Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 9
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14
    • 15
    • 16
    • 17
    • 18
    • ...
    • 48
    • 49
    • 50
    Fine
    Ricerca avanzata
    Cronaca / Bergamo Città

    Riserve d’acqua, in Lombardia deficit del 21%. Nel 2022 era arrivato fino al 66%

    LOMBARDIA. La Regione ha diffuso i dati di fine luglio: la situazione è nettamente rientrata rispetto alla siccità di 12 mesi fa. Ma le falde ancora soffrono: «Serviranno anni per recuperare».

    1 anno fa
    Scienza e Tecnologia

    Lincei, agire subito contro il cambiamento climatico

    Contro il cambiamento climatico bisogna agire subito riducendo le emissioni e attuando interventi di adattamento agli eventi estremi , sia a livello globale che in Italia: lo sostengono i membri della Commissione per l'Ambiente e le Grandi Calamità Naturali dell'Accademia …

    1 anno fa
    Altro / Bergamo Città

    «Storie dal backstage». Cosa resterà della Capitale della Cultura 2023 in quattro puntate

    È andato in onda ieri sera su BergamoTV il primo di quattro appuntamenti dedicati ai molti progetti sostenuti da Fondazione della Comunità Bergamasca attraverso il bando «Capitale della Cultura 2023». Protagonisti della puntata, l’arte e il teatro partecipati de «Il mantello di Arlecchino» e la creatività di «Baleno Festival». Se ve la siete persi, potete rivederla qua!

    1 anno fa
    Scienza e Tecnologia

    Dal clima che cambia una staffetta di record

    Il giorno più caldo, l'estate più arida, il livello dei mari più alto, l'estensione dei ghiacci polari più ridotta: i nuovi record macinati dal cambiamento climatico si susseguono ormai a un ritmo frenetico, costringendo gli esperti ad aggiornare continuamente le …

    1 anno fa
    L'Editoriale

    Frequenza tragica, il pianeta non attende

    IL COMMENTO. Chissà di che altro hanno bisogno ancora i negazionisti del cambiamento climatico generato dall’uomo per ravvedersi. L’Italia è divisa in due da un’apocalisse impazzita, mai vista nella storia. Si tratta di una fatalità anche in questo caso?

    1 anno fa
    Cronaca / Bergamo Città

    La Regione: stato di calamità in tempi rapidi. Domenica allerta gialla per rischio temporali in Lombardia

    METEO. L’assessore Beduschi: «La richiesta dello stato di calamità partirà nei prossimi giorni, piena disponibilità dal governo». La Protezione civile ha emesso per domenica 23 luglio l’allerta gialla per rischio temporali in Lombardia.

    1 anno fa
    Cronaca / Bergamo Città

    «Clima sempre più caldo: aspettiamoci estati lunghe ed eventi più estremi»

    L’ESPERTO. Manuel Mazzoleni di 3B Meteo descrive cause e scenari dei violenti temporali che si sono abbattuti sulla Bergamasca. «La nostra fascia prealpina subisce un contrasto termico che contribuisce a creare fenomeni di maggiore intensità. Possiamo limitare i danni prendendoci cura del territorio».

    1 anno fa
    Cronaca / Valle Cavallina

    Val Cavallina e Sebino, ditte e produttori di olio contano i danni della grandine

    METEO. Il bilancio dopo il maltempo che nella serata di mercoledì 19 luglio ha colpito in particolare i paesi situati tra i due laghi. «Chicchi di 10 centimetri di diametro, auto colpite, orti e frutteti distrutti». E le olive del Sebino sono già cadute.

    1 anno fa
    Cronaca / Hinterland

    Non bastano le piogge degli ultimi mesi. «Serio, serve altra acqua o ci sarà secca»

    LE RILEVAZIONI. I dati dell’associazione «Amici del Serio Seriate» sullo stato di salute del fiume. «A fine giugno livello già al minimo vitale, tra Grassobbio e Ghisalba situazione peggiore».

    1 anno fa
    Scienza e Tecnologia

    La storia dell'antica Roma nei pollini in fondo al Tirreno

    L'ascesa e il declino dell'Impero romano sono 'scritti' negli antichi pollini preservati nei sedimenti in fondo al mar Tirreno: recuperati attraverso un carotaggio nel golfo di Sant'Eufemia, in Calabria, rivelano l'evoluzione della vegetazione della zona, condizionata dalle comunità che l'hanno …

    1 anno fa
    Scienza e Tecnologia

    Dal Prosecco al Passito, i vini eroici sono a rischio per il clima

    Eventi estremi più frequenti come precipitazioni intense, ma anche siccità e ondate di calore, mettono a rischio la viticoltura eroica tipica del Prosecco, del Soave, del Passito e di molti altri vini italiani ed europei, come il Porto. Sono vini …

    2 anni fa
    Cultura e Spettacoli / Valle Seriana

    Filosofi, politici, imprenditori e fisici si incontrano sul Serio

    IL FESTIVAL. Da giovedì 6 luglio a domenica 9 in otto comuni. La responsabilità il filo comune. Silvano Petrosino e Vito Mancuso tra gli ospiti.

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Riusare in agricoltura le acque depurate per combattere siccità

    (ANSA) - SASSARI, 05 LUG - I ricercatori di cinque Paesi del Mediterraneo, Italia, Spagna, Palestina, Giordania e Tunisia si sono uniti nel progetto Menawara "Non-conventional water re-use in agriculture in Mediterranean countries" (Riutilizzo di acque non convenzionali in agricoltura …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Agricoltura: Zannier, gestione condivisa della risorsa idrica

    (ANSA) - ROMA, 05 LUG - Il Fvg è "tra le regioni ad aver attuato pianificazioni di lungo periodo sul fronte della prevenzione delle emergenze idriche, stanziando fondi strutturali, ad esempio, per interventi sui corsi d'acqua a rischio inondazione in …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Ronchi, 'Pniec sottovaluta le rinnovabili e auto elettrica'

    (ANSA) - ROMA, 05 LUG - "La proposta di nuovo Pniec inviata a Bruxelles è poco ambiziosa: punta ad un taglio solo del 45% delle emissioni di gas serra al 2030 (rispetto ad una media europea del 55%) in 40 …

    2 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    «Vendemmia ricca nonostante il meteo mai così ballerino»

    LE PREVISIONI. La qualità è attesa come «medio-alta» tra siccità e forti piogge. Viti resistenti alla peronospora 300 aziende pronte a produrre 45mila ettolitri di vino

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Blitz ecologisti con vernice 'irresponsabili' per 49% italiani

    (ANSA) - ROMA, 04 LUG - Le azioni ambientaliste di protesta come imbrattare monumenti e opere d'arte sono ritenute necessarie e comprensibili dal 20% degli italiani, mentre sono bocciate dal 49%, che le considera gesti irresponsabili e incomprensibili. E' quanto …

    2 anni fa
    Cronaca

    Le grotte di Fonteno in cui è bloccata la speleologa: un reticolo carsico che nasconde enormi depositi di acqua

    TRA SEBINO E LAGO D’ENDINE. L’intero tracciato è ancora da mappare completamente. Nel sottosuolo ci sono grandi fonti idriche utilizzabili.

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Wmo, è tornato El Nino, rischio di caldo record

    E' tornato dopo sette anni El Nino, il fenomeno atmosferico di riscaldamento del Pacifico tropicale centrale e orientale, che può portare caldo record in varie parti del mondo. Lo annuncia con un comunicato l'Organizzazione meteorologica internazionale (Wmo). "L'arrivo del Nino …

    2 anni fa
    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    Il «Terzo Paradiso dell’energia» è pronto a illuminare il lago d’Iseo - Foto e video

    IL PROGETTO. A Montisola dall’8 al 23 luglio l’installazione di Michelangelo Pistoletto e torneranno a risplendere le ballerine luminose di Angelo Bonello. Il sostegno di A2A e Fondazione Banco dell’energia.

    2 anni fa
    Continua a leggere
    Inizio
    • 9
    • 10
    • 11
    • 12
    • 13
    • 14
    • 15
    • 16
    • 17
    • 18
    • ...
    • 48
    • 49
    • 50
    Fine
    Ricerca avanzata
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso