Il 29 Giornata Mondiale del cuore Ecocardiogramma gratis a Oriocenter
Con 17 milioni di morti ogni anno le malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte nei paesi industrializzati.
Con 17 milioni di morti ogni anno le malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte nei paesi industrializzati.
I giorni appena passati sono stati scossi da due tragedie familiari. La prima durante l’inondazione di Livorno, la seconda a Pozzuoli. A Livorno sono morti Simone Ramacciotti e Glenda Garzelli, 37 e 35 anni, Filippo, il loro figlioletto di 4 anni, e il padre di Simone, Roberto. Roberto e Simone si sono immersi più volte nel fango che aveva invaso l’appartamento, nel tentativo di trarre in salvo i…
Morire di pioggia. È accaduto anche ieri a Livorno: vittime, dispersi, un’intera famiglia distrutta, il sacrifico eroico di un nonno. Guardi le immagini al telegiornale e hai un’amara sensazione di deja-vu. Cambia solo il teatro della tragedia e spesso nemmeno quello. È da almeno un ventennio che ad ogni autunno, con l’inizio della stagione delle piogge, arriva la catastrofe. Ancora acqua e fango…
Salva solo la bimba Camilla, di tre anni, che il padre è riuscito a trascinare fuori dal fango per poi rientrare nell’appartamento, insieme al nonno. Entrambi sono morti nel tentativo di salvare i familiari. Ci sono due dispersi.
Sono sei i morti, secondo i vigili del fuoco, a Livorno a causa dell’ondata di maltempo della notte tra sabato e domenica. Quattro corpi sarebbero stati trovati in uno scantinato. Ci sono anche tre dispersi.
Un sisma di forte entità si è stato registrato al largo delle coste del Messico poco fa. Rientrata l’allerta tsunami.
Sono stati 355 gli incidenti mortali rilevati da Polizia e Carabinieri tra luglio e agosto: 384 persone sono rimaste uccise; 16 morti e 646 feriti in meno dello scorso anno quando nei due mesi erano stati 400 i morti e 11.157 i feriti.
Sono nove le vittime in questo 2017 e oltre 1.000 denunce di infortunio al mese.
Viene proprio da chiedersi se mai arriverà un giorno nel quale non dovremo più scandalizzarci per il funzionamento del nostro sistema giudiziario. Ma questa è una domanda scontata poiché gli italiani se la fanno da troppo tempo: troppo spesso il risvolto giudiziario dei fatti di cronaca appare lontano dalla sensibilità comune, anche di quella - beninteso - che chiede verità e giustizia, non vende…
L’ultimo saluto a Simone Bergamaschi, l’operaio di 34 anni che, venerdì scorso, è morto schiacciato da alcuni sacchi contenenti materiale plastico nell’azienda di Mornico dove lavorava come magazziniere.
Hellblade Senua’s Sacrifice non è semplicemente un videogioco ispirato alla mitologia celtica, ma una vera e propria esperienza psicotica in prima persona, un viaggio nella mente oscura e disturbata di una ragazza che lotta con se stessa per salvare il suo amato (o salvare se stessa?). Hellblade Senua’s Sacrifice è un titolo indipendente tripla A come affermano gli sviluppatori? Scopritelo leggen…
Sono stati donati gli organi di Cesare Ziboni, il ragazzo di 14 anni morto dopo essere precipitato sul ghiacciaio della Presanella. Sono tre i morti nella spedizione in Trentino: oltre a Cesare, anche la mamma Raffaella Zanotti e l’amico Luciano Bartagna.
Una coincidenza, solo una banale e incredibile coincidenza. Eppure le circostanze della morte di due anziani villeggianti al campeggio di Valbondione, è talmente particolare da lasciare sorpresi e sgomenti tutti coloro che lunedì sera, all’ora di cena, hanno assistito alla drammatica sequenza dei soccorsi.
Nei primi tre mesi di quest’anno si registra un aumento della mortalità del 15% rispetto al 2016, a fronte di un calo nascite del 2,6%. Un saldo negativo di 346 mila unità. Se la tendenza si conferma il saldo di nati e morti sarà negativo come nel 1944. Un anno che ha segnato la storia del Paese con l’occupazione nazista, la lotta partigiana, la lenta risalita degli alleati lungo la penisola, la …
Sarebbero tutti bresciani i nove escursionisti caduti in un crepaccio sul ghiaccio della Presanella, in provincia di Trento.
Il punto un anno dopo la tragedia in Centro Italia. La Caritas diocesana ha raccolto un milione di euro. Don Visconti: «Tanta generosità nonostante la crisi».
Il terremoto di Ischia ha fatto esplodere una delle questioni politiche e amministrative più complesse e maleodoranti dell’intera storia repubblicana, quella dell’abusivismo, ovvero della speculazione edilizia, grande o piccola, consentita dalla politica a fini clientelari, elettorali e addirittura di interesse privato dei singoli sindaci, amministratori, assessori, funzionari, ecc. E lo ha fatto…
Un anno fa il terribile terremoto in centro Italia che causò 299 morti. Al via le celebrazioni con una fiaccolata nella notte ad Amatrice.
Dura senza successo da 16 anni, ma la guerra in Afghanistan deve continuare sia per gli Stati Uniti sia per i suoi alleati. Con una vera e propria inversione ad U rispetto al suo programma elettorale, in cui prometteva di porre fine al conflitto iniziato dopo l’11 settembre, Donald Trump ha annunciato ieri nel suo primo discorso televisivo alla nazione dal giorno dell’insediamento che non solo l’…
Per capire quel che è accaduto a Ischia dobbiamo partire dalle parole del vescovo di Rieti monsignor Domenico Pompili, pronunciate esattamente un anno fa di fronte alle vittime del terremoto del Centro Italia: «Non è la natura a uccidere, ma l’uomo». L’uomo con la sua incuria, con la sua negligenza. È esattamente quel che è accaduto l’altroieri. Come hanno spiegato senza esitazione geologi e tecn…