Tragico incidente a Casnigo, muore motociclista 57enne di Fiorano
Lo scontro tra un’auto e una moto è avvenuto lungo la SS671 della Valle Seriana verso le 18 di lunedì 8 aprile.
Lo scontro tra un’auto e una moto è avvenuto lungo la SS671 della Valle Seriana verso le 18 di lunedì 8 aprile.
IL CANTIERE. Con l’approvazione del progetto esecutivo prende il via ufficialmente il cantiere della nuova Linea T2 che entrerà in servizio a luglio 2026. Diciassette fermate, 11,5 km di percorso, 4,5 milioni di passeggeri.
VALLE SERIANA. Nella notte tra sabato e domenica 7 aprile la posa del cavalcavia sovrastante la strada SS671: dopo tre anni luce in fondo al tunnel per la viabilità della zona.
L’ASSEMBLEA. Trapattoni: la sfida dei prossimi anni sarà quella di ripensare il ruolo del donatore. Riconoscimenti agli avisini per il numero di donazioni e per l’impegno associativo.
OROBIE. Da lunedì lo stop anche a Foppolo, Colere e Valtorta-Bobbio. Lizzola deciderà in settimana. In Val di Scalve al via i lavori per il rinnovo dei rifugi.
SCI E TURISMO. La nota di Rsi srl che ha realizzato il restyling della stazione scalvina: «Volàno per l’economia del territorio».
Come alimentare e sostenere la passione per il “bene comune”? Come vincere la disaffezione e valorizzare l’impegno delle giovani generazioni?
VALLE SERIANA. Lo schianto è avvenuto verso le 15 di martedì 2 aprile a Ponte della Selva (frazione di Clusone).
L’AGGIORNAMENTO. Pasquetta funestata dal maltempo nelle Valli Brembana e Seriana: raffiche di vento e pioggia incessante hanno provocato frane, allagamenti, danni a capannoni e case. Con il Brembo e il Serio in piena, mentre in quota, oltre i 1.500 metri è nevicato ancora, portando di nuovo l’altezza al suolo del manto bianco a quasi due metri e mezzo.
MALTEMPO. Segnalati nella notte tra Pasqua e Pasquetta forti rovesci e qualche danno in Alta Val Seriana. Domenica mattina torrente esonda a Bueggio, frazione di Vilminore di Scalve.
DAI MONTI AI LAGHI A PASQUA. In provincia ristoranti pieni, ma poche gite. Non si scia e non si fanno escursioni a causa del maltempo. La pioggia proseguirà anche lunedì 1° aprile, poi l’arrivo ufficiale della primavera.
IL FENOMENO. Creati un anno fa, lungo la Via Decia e il «Tre laghi» nascono iniziative e attività. Sull’Alta Via delle Grazie molti stranieri da tutta Europa.
PASQUETTA E DINTORNI. Tante iniziative sul territorio, dalle miniere alla caccia alle sorprese. Numerose le opportunità anche in caso di maltempo.
SULLE OROBIE. Alla famiglia è arrivata una segnalazione giudicata attendibile di una persona che lo avrebbe visto su una panchina sul monte Suchello tra Val Seriana e Val Brembana.
IL CONFRONTO . Lunedì 25 marzo ai 1.955 metri del lago Fregabolgia. I dati del 2014: accumuli stagionali variabili tra i sette e i 13 metri. Infatti alcune strade provinciali furono chiuse.
INCIDENTE. È successo nel pomeriggio di lunedì 25 marzo. Trasportata a Bergamo in codice rosso.
Il disagio giovanile è l’eredità più pesante del Covid. Ma oggi ad essere ancora più in crisi è il ruolo dell’adulto. La famiglia svolge ancora un ruolo prezioso, ma non può essere lasciata sola.
La nostra città già risuona delle note di «Bergamo Jazz», mentre palazzi e ville storiche di tutta la Lombardia aprono le porte ai visitatori: è il finesettimana delle «Giornate FAI di Primavera», del «Flea Market» a Bergamo NXT Station e delle prime sagre in provincia. Ecco qualche suggerimento
SANITÀ TERRITORIALE. Sindaci preoccupati del passaggio agli ambulatori temporanei. Bertolaso: «Sarà graduale».