Indice di sportività, effetto Dea La Bergamasca sale sul podio
La nostra provincia al secondo posto dopo Bologna nella classifica pubblicata dal Sole 24 ore. Nel 2016 era ventiquattresima.
La nostra provincia al secondo posto dopo Bologna nella classifica pubblicata dal Sole 24 ore. Nel 2016 era ventiquattresima.
Il tema scelto per la seconda edizione del festival che si svolgerà dall’1 al 4 ottobre a San paolo d’Argon è quello degli spazi inclusivi. Tra gli ospiti del Teatro Prova anche Serena Sinigaglia.
La diocesi di Bergamo ha presentato il nuovo documento che mette a fuoco le regole. «Privilegiare spazi esterni per evitare il contagio».
Secondo concerto della rassegna Box Organi: Paolo Negri al Bossi Urbani 1889 della chiesa parrocchiale. Due prime assolute e il racconto di Doninelli.
Si prepara il ricordo della conquista della cima. Il 3 ottobre salita con guide alpine e una mostra per celebrare l’impresa di Medici, Curò e Frizzoni.
Ci sono eventi che segnano profondamente la nostra esperienza. Si tratta il più delle volte di fatti negativi, dolorosi, di tragedie che all’improvviso stravolgono la nostra quotidianità rendendo la vita quasi insopportabile. La forza di simili eventi è tale ch’essa non si esaurisce mai nel presente in cui il fatto accade ma investe anche il passato e il futuro del soggetto coinvolto che da quel …
Al Papa Giovanni il risultato storico . Paolo Ferrazzi è il chirurgo che eseguì il primo intervento: «Bergamo un’eccellenza grazie alla lungimiranza del professor Parenzan».
San Pellegrino Terme, lavori finiti già da un anno, il collaudo è stato chiesto lo scorso aprile. Affidato il cantiere per il nuovo parco della Vetta e via libera al recupero dell’ex albergo.
Sabato 26 settembre a Bergamo edizione speciale della manifestazione, nel rispetto delle norme sanitarie. Quest’anno non ci sarà il ritrovo lungo il Sentierone, ma la partenza, il percorso e la distanza saranno scelti dai partecipanti.
Lombardia, approvata dal Consiglio la legge per la Giornata della riconoscenza. Si celebrerà il 2 aprile di ogni anno, data che ricorda l’inaugurazione dell’ospedale da campo realizzato dalle Penne Nere a Bergamo per far fronte ai ricoveri da Covid. Previste iniziative per le scuole e la promozione delle attività di volontariato
Per la sesta domenica consecutiva le strade di Minsk, capitale della Bielorussia, hanno assistito alle manifestazioni pacifiche degli oppositori e all’intervento, spesso brutale, delle forze di sicurezza che il presidente Lukashenko lancia contro i cortei che inalberano la bandiera bianco-rosso-bianca. Le letture che in Occidente si danno di questa crisi sono quasi sempre inutilmente arzigogolate…
Paolo Spada, chirurgo di Humanitas ed esperto di dati, spiega a che punto è l’epidemia: «La ripresa è lieve, ma non abbassiamo la guardia».
«Riapriamo con prudenza ma soprattutto in sicurezza», ha detto il presidente Attilio Fontana dopo aver firmato l’ordinanza per l’apertura al pubblico degli eventi sportivi anche in Lombardia.
I dati forniti nell’annuale assemblea dell’Avis provinciale.
Lo striscione fuori dal Gewiss Stadium contro la riapertura parziale degli stadi in Emilia e Veneto. Il vice ministro Sileri: «È auspicabile un ritorno dei tifosi allo stadio con misure che consentono la sicurezza».
«Finalmente già a partire dalle semifinali e dalle finali degli Internazionali di tennis potranno assistere mille spettatori a tutte l competizioni sportive che si terranno all’aperto e che rispetteranno scrupolosamente le regole previste in merito al distanziamento, mascherine e prenotazione dei posti a sedere». Lo ha annunciato il ministro dello Sport Vincenzo Spadafora.
Commemorazioni, reading, spettacoli teatrali e riflessioni per ricordare la Shoah