Guida agli eventi da non perdere questo weekend
Dal 18 al 20 settembre
In queste settimane di apertura della stagione cinematografica la programmazione vede sullo schermo molte pellicole di casa nostra appena transitate alla Mostra del cinema. Ecco cinque titoli, belli o bruttini
La pandemia ci ha reso tutti testimoni di un evento storico, che segnerà un prima e un dopo sui libri di testo delle future generazioni. Come possiamo essere all’altezza di questo compito? Ne abbiamo parlato con il professore di Storia contemporanea all’Università di Bergamo, fra i curatori di “Ricordami”, domenica 27 settembre ad Alzano
Uno spettacolo post-Covid che parla di pandemia, attraverso la musica e le immagini del leader dei Tre allegri ragazzi morti. Ripensando a tutto ciò che è successo senza dimenticare che non è ancora finita
Dal 22 settembre al 18 ottobre 2020 chiunque potrà svolgere la camminata iscrivendosi all’evento e raccontando attraverso una foto la propria avventura sulle scalette di Bergamo. L’utile dell’incasso sarà devoluto ad un progetto di solidarietà
Settembre e ottobre: tre weekend all’insegna della convivialità e della cultura del cibo di strada. Primo appuntamento dal 18 al 20 settembre 2020.
L’iniziativa #insiemeperlamusica ha raccolto 124mila euro grazie al sostegno del Trio e del Cesvi. L’ipotesi, Covid permettendo, è di organizzare un evento musicale di più giorni tra la primavera e l’estate del 2021,dopo la fine degli impegni dell’Atalanta. Guarda il video della conferenza stampa di presentazione.
Nella serata di sabato 12 settembre la consegna del riconoscimento speciale per il ruolo d’informazione svolto durante l’emergenza dal nostro giornale.
A colloquio con quattro realtà ortofrutticole bergamasche, che hanno imparato a navigare nella tempesta della pandemia. E ora sono pronte a mettere di nuovo a disposizione per grandi e piccini quel contatto con la natura che ci è tanto mancato in quarantena
Anche il Papa Giovanni XXIII di Bergamo, il Policlinico San Marco e l’ospedale di Treviglio hanno contribuito ad uno studio pubblicato su Jacc, una delle più importanti riviste di cardiologia mondiale, che promette importanti ricadute cliniche su 80.000 pazienti colpiti ogni anno dalla forma più diffusa di infarto nel nostro Paese.
Nuova ordinanza della Regione Lombardia: resta l’obbligo della mascherina all’aperto nel caso non sia garantito il distanziamento sociale. «Raccomandata la misurazione della temperatura all’accesso dei servizi educativi, delle scuole dell’infanzia e degli istituti professionali».
In un luogo stupendo della nostra città come il Quadriportico del Sentierone avrà sede uno degli eventi più attesi del food & drink bergamasco. In contemporanea al Festival di Franciacorta
Domenica 13 settembre la redazione mobile de L’Eco di Bergamo e Eppen sarà alla manifestazione “Lungo il Viale. Profumi e Sapori della terra bergamasca”
Giovedì 10 settembre la rassegna di Lab 80, il Grande Sentiero si sposta a Dossena, nelle miniere di fluorite che un tempo veniva comprata dalla Nasa per azionare i reattori spaziali.
Sul proprio sito ufficiale, a un mese dalla fine del campionato, l’Atalanta ha comunicato che nei prossimi giorni saranno rese note le modalità di rimborso per gli abbonati al campionato di Serie A 2019-2020. Non sarà un rimborso in contanti, …
L’Atalanta ha preannunciato ai propri abbonati nella stagione 2019-20 che nei prossimi giorni saranno pubblicate le modalità di richiesta del rimborso del corrispettivo delle partite disputate a porte chiuse a seguito delle decisioni delle autorità governative a causa del Covid-19.
Mapello non rinuncia al suo weekend fra rievocazione storica e enogastronomia del territorio. Il 12 e 13 settembre sulla suggestiva strada sterrata che collega il Santuario della Madonna di Prada al centro del paese. E ci sarà anche L’Eco Café
Il nuovo decreto sarà firmato lunedì 7 settembre e resterà in vigore fino al 30 settembre, aggiornando quello del 7 agosto scorso.