Covid in Italia: 2.079 nuovi positivi, 88 vittime
Sono 2.079 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute divulgati giovedì 10 giugno. Mercoledì erano stati 2.199.
Sono 2.079 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute divulgati giovedì 10 giugno. Mercoledì erano stati 2.199.
Vent’anni, 54 morti (tra i quali una cooperante) e circa 8 miliardi di spese dopo, l’Italia lascia l’Afghanistan, teatro della sua più lunga e costosa campagna militare. L’avanguardia di 11 soldati arrivò a Bagram il 30 dicembre 2001. Poi a Kabul arrivarono i carabinieri del Tuscania e i soldati del Cavalleggeri Guide. Il 3 ottobre 2002 la Camera decise di inviare in Afghanistan mille alpini, avv…
L’infettivologo: «Corso un rischio con le riaperture del 26 aprile ma grazie ai vaccini il trend è incoraggiante. Le precauzioni? Da mantenere».
Il professor Locatelli: «Servirà per un richiamo della risposta immunitaria, anche se oggi non sappiamo quanto dura». «Bene» l’ok dell’Aifa a Pfizer per i 12enni: «Immunizzarli fondamentale per far ripartire le scuole»
In totale i casi dall’inizio dell’epidemia sono 4.209.707, i morti 125.919. I dimessi e i guariti sono invece 3.837.518.
In una camera della rianimazione del Regina Margherita di Torino Eitan
si è risvegliato dal coma e ha trovato il sorriso e il viso amico della zia. La donna dovrà raccontare con parole serene, nascondendo lo strazio che porta nell’anima, che papà, mamma, i nonni e il fratellino sono saliti in cielo. Più difficile sarà spiegare un giorno a Eitan che la sua famiglia è stata vittima di un pugno d…
Sono 3.937 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Martedì 25 maggio erano stati 3.224. Sono invece 121 le vittime in un giorno, mentre mercoledì erano state 166.
I dati delle ultime 24 ore, nel report di martedì 25 maggio del ministero della Salute. Il tasso di positività è sceso all’1,2%.
La contabilità più tragica, quella delle vittime, ha segnato ancora un bilancio di zero decessi in provincia di Bergamo.
I dati del ministero della Salute nel bollettino di lunedì 14 maggio. Il tasso di positività è al 2,3%.
Il filmato dura un minuto. Si vede un giovane africano senza più forze, fatica a camminare ed è sorretto da una volontaria. Viene fatto sedere su una roccia in riva al mare, ha la pelle ricoperta di sale, reduce da una nuotata. La soccorritrice gli porge una bottiglietta d’acqua e lui la scola in pochi secondi perché disidratato. Poi compie un gesto umanissimo: appoggia la testa sulla spalla dell…
Sono 5.741 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Mercoledì 19 maggio erano stati 5.506 . Sono invece 164 le vittime in un giorno, mentre mercoledì erano state 149.
Un appello dall’Europa per il cessate il fuoco, dal quale si è dissociata l’Ungheria. Lo stesso lanciato ai contendenti dalle Nazioni Unite e dagli Usa. Si ripete così il classico canovaccio di ogni escalation del conflitto israelo-palestinese. Tra le micce questa volta ci sono state nelle scorse settimane la chiusura della Porta di Damasco e lo sfratto da 15 case di arabi da parte di coloni ebre…
I dati arriveranno sul tavolo della cabina di regia che ci sarà nelle prossime ore (lunedì 17 maggio) a Palazzo Chigi: se confermati nelle prossime settimane, porteranno alla cancellazione del coprifuoco, una delle misure più significative e controverse di questi mesi.
Lo ipotizza il governatore Attilio Fontana: con 120 mila dosi quotidiane e la dotazione di vaccini in arrivo nelle prossime settimane. «Bene il via libera ai test salivari».
In totale i casi dall’inizio dell’epidemia sono 4.153.374, i morti 124.063, secondo i dati del ministero della Salute.
La cabina di regia conferma: Lombardia zona gialla. Signorelli (Cts regionale): «Nessun effetto riaperture». Venerdì nessun decesso in provincia.
L’intervista del presidente Mattarella, in occasione del Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo, rappresenta uno strumento indispensabile per riunire il valore della memoria, il senso della democrazia e quel «patto di cittadinanza» che sconfisse l’assalto al cuore dello Stato e che serve ancora oggi per ripartire dopo la pandemia. Il capo dello Stato ha vissuto la stagione più drammati…
L’ultima in ordine di tempo è stata la Spagna. Dopo le promesse in campagna elettorale del leader socialista Pedro Sanchez, un dibattito durato nemmeno un anno in piena emergenza sanitaria, una discussione in Parlamento in fretta e furia e l’approvazione tra febbraio e marzo, prima alla Camera bassa e poi al Senato, Madrid è diventato il quarto Paese europeo a legalizzare l’eutanasia, dopo Olanda…
L’infettivologo Galli: «Le riaperture sono state troppo precoci. I prossimi 15 giorni cruciali. Il coprifuoco? Se si ha la testa si capisce il senso».