Frana a Ponte Pietra, strada aperta in Valle Imagna
LA FRANA. Tre grossi massi si sono staccati dal versante boschivo e hanno invaso parzialmente la strada provinciale 14. Circolazione regolare.
LA FRANA. Tre grossi massi si sono staccati dal versante boschivo e hanno invaso parzialmente la strada provinciale 14. Circolazione regolare.
Non solo escursioni. In prima linea per la salute e la tutela dell’ambiente. «Costruire più strade richiama più traffico di auto: servono ciclabili e mezzi di trasporto sostenibili».
IL RISCHIO CEDIMENTI. Un distacco di massi si è verificato nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio in Valle Imagna provocando disagi alla viabilità provinciale.
I progetti per città più connesse e sostenibili e libere dalle auto. Ecovillaggio: giù consumi e inquinamento con intelligenza artificiale e saggezza popolare. Mobilità con bus, treni, auto e biciclette condivise
L’ampliamento del Parco dei Colli, la nuova mobilità sostenibile, l’obiettivo della neutralità climatica: Bergamo si prepara per il futuro
VIABILITÁ. L’incidente all’altezza dell’aeroporto di Orio al Serio, traffico intenso verso Milano. Rallentamenti per curiosi anche verso Brescia. E a Clusone un mezzo pesante è finito fuori strada.
IL VIAGGIO. Tra gli studenti su mezzi pieni e in ritardo. C’è chi attende un’ora e chi fa affidamento sui nonni. Marini (Sai): «Più risorse, ma prima si trovino gli autisti».
VIABILITÀ . Primo giorno dopo i due mesi di sperimentazione del Comune. Circolazione più fluida nelle ore di punta. Da lunedì 12 maggio il test alla Martinella.
LA SPERIMENTAZIONE. Si è chiusa la controversa sperimentazione del Comune di Gorle: com’è noto per due mesi (dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 9) i due accessi da nord, quelli da via Trento e via Martinella, sono stati chiusi al traffico per i non residenti.
IL CANTIERE. L’assessore Terzi e il presidente Gandolfi al cantiere. «Avanzamento significativo nonostante gli intoppi legati ai rifiuti».
Decent Cybersecurity, una delle principali imprese europee nello sviluppo di soluzioni per la sicurezza post-quantistica, annuncia di essere diventata un membro del Consiglio degli esportatori slovacchi (CSE), rafforzando il proprio impegno a espandere le esportazioni di servizi avanzati per la …
CICLISMO. Domenica 4 maggio torna il tradizionale appuntamento di inizio maggio con la Granfondo Internazionale BGY, giunta alla 27esima edizione. Al via oltre duemila ciclisti che si confronteranno su tre percorsi. Tutte le modifiche alla viabilità.
PRIMO MAGGIO. La bella giornata di sole ha portato migliaia di persone a Bergamo, tra selfie e autobus strapieni. Tutto esaurito nei ristoranti. Pienone anche in Valle Seriana, sul lago d’Iseo e nei castelli della Bassa.
IN CITTÀ. Al via dal 5 maggio i cantieri per la nuova linea tramviaria T2: disagi alla circolazione e posti auto eliminati fino a metà luglio.
IL TAGLIO DEL NASTRO. Opera finanziata dalla Regione con oltre 5 milioni euro
VIABILITÀ . Semaforo verde continuo sulla Sp 35. Ieri assemblea a Torre Boldone. Berlanda: «Sicurezza e mobilità più fluida le priorità». Gorle riaprirà da lunedì.
MOBILITÀ. Apre un nuovo parcheggio di interscambio in via San Bernardino 149 a Bergamo con 150 posti auto: sarà aperto 24 ore su 24.
LA TESTIMONIANZA. Una famiglia bergamasca bloccata a Marrakech per i voli cancellati a causa del blackout elettrico: «Trovato un volo con scalo a Instanbul a più di mille euro».
LE STIME. Le previsioni del primo anno di apertura in uno studio commissionato dalla società. «Numeri realistici e che rassicurano gli investitori»
Cirillo Ballardini , con il primo volume di “Silvester Dago e l’era dello Spirito Santo” , pubblicato dal Gruppo Albatros Il Filo , si cimenta in un’impresa narrativa di ampio respiro, che combina magistralmente elementi di spy story, thriller geopolitico …