Clusone, si potano gli alberi: chiuso per 4 giorni un tratto di Provinciale
IL PROVVEDIMENTO. Chiusa dal 24 al 28 marzo la provinciale Sp50 «Senda» nel tratto tra la Cantoniera e l’incrocio per la Cunella e Piario per consentire il taglio piante.
IL PROVVEDIMENTO. Chiusa dal 24 al 28 marzo la provinciale Sp50 «Senda» nel tratto tra la Cantoniera e l’incrocio per la Cunella e Piario per consentire il taglio piante.
VIABILITÀ. Inaugurato il nuovo sottopasso della circonvallazione Fabriciano che restituirà l’originaria traiettoria rettilinea alla strada a ridosso della rotonda di Valtesse verso la Valle Brembana.
LA TRAGEDIA. Lutto per i 19enni morti sabato sulla 498. Grave la sorella di Nora. Lunedì l’ultimo saluto. Oratorio e centro sportivo chiusi: «Avevano tanti sogni»,
L’impianto del gruppo Suez brucia 400mila tonnellate di rifiuti bruciati all’anno che danno energia a oltre 50mila case. Taglio di CO2 fino a 2 milioni di tonnellate
I DATI. Il Comune vicino ha rilevato i flussi giornalieri sui 4 assi verso la città. Aumento dell’8,8%, sotto pressione l’accesso di via Ranica con il 33% in più.
ITALIA. Le auto sono quasi ferme, ormai, là fuori. Lo dicono i dati che la Provincia, ente terzo, ha presentato giovedì 20 marzo in Regione: prima della decisione di Gorle di chiudere i suoi varchi, le auto attraversavano l’incrocio della Martinella a una media di 45 orari, più che dignitosa considerata la mole dei pendolari che ogni giorno scendono dalla Val Seriana per raggiungere il capoluog…
I VARCHI CHIUSI. La Provincia: «Dalle 7 alle 9 verso la città i veicoli procedono a 20 all’ora, prima viaggiavano a 45». I Comuni limitrofi ipotizzano l’azione giuridica. Gandolfi non esclude. Testa: «Si spenga il semaforo della Martinella».
FAUNA E VIABILITA Erano assenti sulle Orobie, oggi oltre 4.000 capi. Mercoledì l’ennesimo schianto a Villa d’Almè. Motociclista in ospedale. I cacciatori: «Sono un pericolo. Ma il contenimento è difficile»
L’ORDINANZA. Il Comune ha predisposto l’ordinanza con le indicazioni sulla viabilità per domenica 23 marzo (rinviata al 30 marzo per maltempo), quando, tra le vie del centro si snoderà la sfilata di Mezza Quaresima. In caso di maltempo potrebbe essere posticipata alla settimana successiva.
IL LUTTO. Fabrizio Duca stava tornando dal lavoro. Fatale lo scontro con un mezzo pesante in sorpasso sulla statale. Il camionista spagnolo denunciato per omicidio stradale. Paese in lutto: «Un bravo ragazzo, è una tragedia».
LO SCONTRO. Impossibile evitare l’impatto con l’animale, in un tratto di strada non illuminato tra Villa d’Almè e Zogno.
VIABILITÀ. Poco dopo le 14, a causa dell’incendio di un mezzo pesante, chiuso e poi riaperto il tratto da Seriate a Ospitaletto. Tra le 16 e le 17,30 chiuso il tratto da Bergamo a Seriate per un incidente che ha coinvolto quattro veicoli.
IN MATTINATA. Un camion è uscito dalla carreggiata lunedì 17 marzo alle 8 in autostrada al’altezza di Grumello, finendo ribaltato sulla massicciata che divide la A4 dalla provinciale. Due feriti, lunghe code in direzione di Milano per tutta la mattinata.
Lo studio pubblicato su Nature: l’inquinamento influenza negativamente la concentrazione e l’interpretazione delle emozioni. In Lombardia 9 capoluoghi su 12 oltre il nuovo limite per PM10, 11 su 12 per biossido di azoto.
IL PROGETTO. La Giunta ha approvato il piano esecutivo, l’inizio del cantiere è previsto per maggio. Lavori in estate per ridurre i disagi. Il Comune: opere principali pronte entro l’inizio delle scuole.
IL QUESTORE. Nella mattinata di venerdì 14 marzo i carabinieri di Zanica hanno notificato al titolare del locale un provvedimento del Questore di Bergamo che dispone la sospensione dell’attività per 5 giorni.
VIABILITÀ. Attese 30mila persone per i due eventi sportivi. Angeloni: «Utilizzare il più possibile i mezzi pubblici».
LE CHIUSURE. Audizione il 20 marzo in Commissione dopo una richiesta bipartisan dei consiglieri. Schiavi: «Ragioniamo su proposte condivise». Casati: «Serve uno studio sui flussi di traffico».
NELLA BASSA. A Romano, Bariano e Covo. Il traffico è sempre più in aumento: negli ultimi trenta giorni ai varchi romanesi oltre due milioni di transiti.
VIABILITÀ. Il Comune ha scelto di installarlo all’incrocio con via Boltiere: «La strada è trafficata e pericolosa. L’obiettivo è tutelare, non fare cassa».