Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 27
    • 28
    • 29
    • 30
    • 31
    • 32
    • 33
    • 34
    • 35
    • 36
    • ...
    • 476
    • 477
    • 478
    Fine
    Ricerca avanzata
    Arte / Bergamo Città

    #bestof2024: Marina Abramović, una mostra per ritrovare l’Arte di morire

    Fino al 16 febbraio al Gres art 671 sarà possibile ammirare la mostra «Between breath and fire» della grande artista del nostro tempo, curata da Karol Winiarczyk. Da una recente installazione cinematografica «Seven Deaths», l’itinerario espositivo si trasforma in una retrospettiva che ben restituisce tutta l’ossessione di Abramović per la morte

    4 mesi fa
    Scienza / Bergamo Città

    Batterie a ioni di litio. Alla scoperta dei sistemi elettrochimici che alimentano (anche) i nostri cellulari

    Ogni giorno utilizziamo una miriade di oggetti, divenuti parte della nostra quotidianità, senza chiederci come operino. La mia natura curiosa mi spinge a cercare risposte che sazino il mio appetito scientifico, poiché dietro ad ogni oggetto si cela un affascinante microcosmo.

    7 mesi fa
    Scienza / Bergamo Città

    #workinprogress: basterebbe un giorno di sciopero dei pickers per scatenare il colera

    La transizione ecologica non è semplicemente l’introduzione di nuovi settori o professioni nell’economia; rappresenta un cambiamento radicale che richiede alla società e ai sistemi produttivi di adattarsi. Questo processo implica una ridefinizione del modo di concepire il metabolismo tra uomo e natura. Scopriremo anche che questo processo ha a che fare con la tutela giuridica dei lavoratori. Per …

    7 mesi fa
    Cultura e Spettacoli / Pianura

    Il Campiello Giovani alla 18enne di Dalmine Giulia Arnoldi

    LA VITTORIA . La diciottenne di Dalmine si aggiudica il premio con il suo racconto sulla Prima guerra mondiale. La giuria: «Orchestra sapientemente un crescendo di tensione narrativa ancorata a una vicenda bellica».

    7 mesi fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Cresce il disagio mentale. Psichiatria, +9,6% di utenti. «E mancano gli specialisti»

    L’ALLARME. Le tre Asst sono passate da 14.929 persone prese in carico nel 2019 alle 16.363 del 2023. Emi Bondi: «Drammatico problema di finanziamenti».

    7 mesi fa
    Serie TV / Bergamo Città

    #coseserie: «Mad men»: strategia del desiderio, critica e storia del potere moderno in una delle migliori serie di sempre

    Per chi non ha mai visto questa serie, è il momento di recuperare. Ambientata negli anni ’60, «Mad Men» segue la vita di Don Draper e dei pubblicitari di Madison Avenue. Disponibile su Netflix e considerata una delle migliori serie nella storia della televisione, è un viaggio nei lati oscuri del sogno americano.

    4 mesi fa
    Cronaca / Isola e Valle San Martino

    Adda, un «filo blu» da valorizzare: nasce il progetto su 35 comuni

    TURISMO E CULTURA. Con Parco Adda Nord e Art Maiora arrivano sito web, cartoline e totem informativi. E già si guarda ai prossimi passi

    7 mesi fa
    Cronaca / Valle Seriana

    L’ultimo saluto a Paolo Radici: «Ci hai insegnato come fare del bene agli altri»

    L’ADDIO. Celebrati a Leffe nel pomeriggio di venerdì 20 settembre i funerali del noto imprenditore scomparso a 77 anni.

    7 mesi fa
    Scienza e Tecnologia

    Zovi, natura unico posto gratuito rimasto, difendiamolo

    (ANSA) - PORDENONE, 20 SET - "Evitiamo di lasciare segni del nostro passaggio in natura. Un bene inestimabile, al quale i politici poco si dedicano". E' l'appello lanciato da Daniele Zovi, presentando "Sulle Alpi" (Raffaello Cortina Editore) al festival Pordenonelegge. …

    7 mesi fa
    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    Mura di Bergamo, nasce il museo: un viaggio nella storia della città - Video

    ANTEPRIMA. Dentro Porta Sant’Agostino, si inaugura venerdì 20 settembre. Tassello di un cammino comune che intreccia passato, presente e futuro. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola.

    7 mesi fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Accademia Carrara, inaugurati i nuovi giardini. Da venerdì aperti al pubblico - Foto e video

    BERGAMO. Il taglio del nastro giovedì 19 settembre. Da venerdì 20 settembre accesso libero a gratuito.

    7 mesi fa
    Green / Bergamo Città

    L’eco-minimalismo è per tutti (o quasi), parola di Marta Valoti

    La content creator originaria di Grassobbio, nota sui social come “La ragazza eco”, condivide con noi consigli su come avvicinarsi a uno stile di vita più consapevole ed essenziale, in cui c’è spazio solo per le cose che ci aiutano a vivere (e stare) meglio

    7 mesi fa
    Cultura e Spettacoli / Bergamo Città

    Accademia Carrara, ecco i nuovi giardini tra arte e convivialità - Foto e video

    L’INAUGURAZIONE. Venerdì 20 settembre aprono i giardini dell’Accademia Carrara. Uno spazio rimasto nascosto per oltre duecento anni, ma immaginato fin dalla costruzione del palazzo che ospita la Pinacoteca, nel 1804.

    7 mesi fa
    Scienza e Tecnologia

    Dal Cern la misura più precisa del bosone W scoperto da Rubbia

    E' stata ottenuta al Cern la misura più precisa della  massa del bosone W, la particella scoperta nel 1983 da Carlo Rubbia e per la quale il fisico italiano vinse il premio Nobel insieme all’olandese Simon van deer Meer. Il …

    7 mesi fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Dieci anni di Brebemi, l’analisi: «Ha decongestionato il traffico della pianura»

    L’ANNIVERSARIO. La Brebemi compie 10 anni e per questa occasione sono stati presentati in Regione Lombardia i risultati di una ricerca riguardante le ricadute dirette e indirette dell’autostrada.

    7 mesi fa
    Scienza e Tecnologia

    Il cielo di van Gogh imita la fisica dell'atmosfera

    Le vorticose pennellate che movimentano il cielo della ‘Notte stellata’ di Vincent van Gogh corrispondono a reali dinamiche turbolente dell’atmosfera descritte da precise leggi della fisica. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Physics of Fluids da un gruppo di …

    7 mesi fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Addio a Paolo Radici, industriale schivo

    IL LUTTO. Aveva 78 anni, azionista e consigliere d’amministrazione di RadiciGroup e nel cda di Itema e Geogreen. Fondò l’azienda vinicola Ronco Calino. La sua passione per la natura: «Dalla terra ho imparato l’arte della pazienza».

    7 mesi fa
    Ambiente e Energia

    Appello contro l'osservatorio astronomico a Monte Mufara

    (ANSA) - PALERMO, 16 SET - Le associazioni ambientaliste Cai, Gre, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Rangers d'Italia e Wwf rendono noto l'appello "Salviamo la Mufara, cuore verde del Parco delle Madonie", sottoscritto oggi da uomini di scienza e di cultura, …

    7 mesi fa
    Cultura e Spettacoli / Valle Brembana

    «Tour dei Baschenis» e «Arte in cammino» per scoprire l’Alta Val Brembana

    LE INIZIATIVE. Due eventi dedicati all’arte, alla cultura e alla bellezza del territorio montano: il «Tour dei Baschenis» di domenica 29 settembre e «Arte in cammino» dal 4 al 6 ottobre.

    7 mesi fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Caccia limitata, pochi spari: «Siamo amareggiati»

    L’APERTURA. Dopo il ricorso ambientalista niente avifauna stanziale. Bornaghi: «I cacciatori non possono essere osteggiati, per poi essere ritenuti, quando conviene, necessari al fine di prelevare cinghiali per scongiurare la peste suina».

    7 mesi fa
    Continua a leggere
    Inizio
    • 27
    • 28
    • 29
    • 30
    • 31
    • 32
    • 33
    • 34
    • 35
    • 36
    • ...
    • 476
    • 477
    • 478
    Fine
    Ricerca avanzata
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso