Bergamo, nuova raccolta differenziata Attivi cinque nuovi distributori di sacchi
Finora erano 9, da lunedì 19 ottobre diventeranno 15 con una copertura di tutte le zone della città.
Finora erano 9, da lunedì 19 ottobre diventeranno 15 con una copertura di tutte le zone della città.
Dall’Europa a Martina Franca. Che di suo sarebbe pure una cittadina davvero bella, un gioiello del barocco pugliese dove si mangia più che divinamente, ma in quella C1 stagione 2004/2005 è stato forse il punto calcisticamente più basso toccato dal …
«Siamo a buon punto perché, in Europa in questi anni, sono stati venduti 2 milioni di auto elettriche. Soltanto in Italia siamo in ritardo. In Norvegia addirittura il 67% dei veicoli è elettrico. In Francia il 7 per cento, in Germania il 6. In Italia, per mille motivi, siamo un po’ indietro. Quest’anno il governo ha messo a disposizione molti incentivi, per un risparmio di circa 120 milioni di eu…
Il fotografo bergamasco ha immortalato la città con il suo drone e ha raccolto gli scatti nel libro “Insolite Visioni. La passione per il volo. Bergamo dall’alto”. Facendo emergere una visione profondamente diversa
Il 27 settembre l’evento dello Spazio Cam dedicato a fotoamatori e appassionati di fotografia torna in città, in una veste autunnale. Quattro temi da interpretare e un giorno di tempo a disposizione, tra scalette, musei, monumenti e giardini
Il festival dell’innovazione digitale bergamasco resiste e si adegua alle norme Covid trasferendosi totalmente online. Dal 15 all’8 ottobre oltre novanta appuntamenti per esperti, appassionati e persone che vogliono semplicemente affacciarsi sul futuro
Prende il via sabato (fino al 20 settembre) la manifestazione «I Maestri del Paesaggio», che ogni anno veste con un nuovo abito la piazza più famosa di Bergamo.
La decima edizione si terrà dal 5 al 20 settembre, ecco le prime foto dell’allestimento ancora in fase di realizzazione della piazza studiata da Michele De Lucchi.
Tra due settimane gli ispettori verificheranno i requisiti Uefa. Nel frattempo l’intervento procede spedito: sabato è stato posato l’ultimo gradone della tribuna, mentre in curva sud sono già state levate le tribune metalliche.
Mattina di un giorno appena dopo Ferragosto. Il professor Caudano ha corretto un tema e svolto i suoi bravi esercizi di tedesco. Sono passate da poco le sette. Dalla finestra aperta dello studio entrano i primi rumori della via: qualche …
Un modo per ringraziare la squadra e anche per ribadire il no al calcio senza pubblico, posizione mantenuta dal tifo organizzato fin dai tempi del lockdown.
Un’estate strana e difficile, ma non senza iniziative per i più piccoli. In attesa di sapere come saranno i prossimi mesi, proviamo a distrarci in famiglia facendo cose belle
Fino al 31 ottobre tavoli a pochi passi dalla fontana con la regia de L’Alimentari. «Vasi come divisorio».
C’era una volta «lo squadrone che tremare il mondo fa». Forse da qualche parte al Dall’Ara c’è ancora lo striscione che declama il motto del Bologna degli anni ’30, quello guidato dalla panchina dal genio ante litteram di Arpad Weisz, …
Si intensificano in questo weekend i controlli delle Forze di Polizia in Città Alta, in particolare nella zona di Sant’Agostino e della Fara dove nello scorso fine settimana si sono verificati i momenti più critici.
Gli appuntamenti dei sabati di luglio di una realtà molto attiva del nostro territorio. Due hashtag, #TOUR e #PHOTO, che corrispondono a un calendario di iniziative per riscoprire la città attraverso le storie che fanno la Storia. Ci spiega tutto Roberta Frigeni, Direttrice scientifica del Museo
Debutta l’«estivo» nel cuore del centro storico: regia de L’Alimentari che riapre. «Operatori uniti contro la crisi portata dal Covid».
Vale un Perù! È un modo di dire abbastanza arcaico, di quelli dei nostri nonni, ma ha un suo perché. Nell’immaginario collettivo de…
Dopo numerose ristampe della sua guida più celebre, l’Associazione per Città Alta e i Colli offre una nuova mappa (gratuita) per scoprire le vie meno battute della Bergamo storica. Dalle sue porte a Piazza Vecchia, attraverso fontane, monumenti ed edifici storici