Si barrica in casa con il gas aperto Allarme in via Broseta, traffico in tilt
Vigili del fuoco, ambulanze, agenti della questura sono stati mobilitati in via Broseta 114 in città dove una persona si era barricata in casa con il gas aperto.
Vigili del fuoco, ambulanze, agenti della questura sono stati mobilitati in via Broseta 114 in città dove una persona si era barricata in casa con il gas aperto.
«Era il 7 ottobre del 2007 quando decidemmo di costruire una trasmissione radiofonica che interagisse direttamente con la televisione. Nasceva così «Colazione con Radio Alta»: da 7 anni, tutte le mattine, senza mai mancarne una, dalle 7 alle 9 da lunedì a venerdì è in onda dalle frequenze di Radio Alta e dagli schermi di Bergamo Tv». A parlare è l’autore e conduttore Teo Mangione.
La strada Bergamo-Lecco, e viceversa, è rimasta praticamente paralizzata per circa un’ora e mezza lunedì mattina a causa di un incidente che ha coinvolto due auto, una Yaris e una Golf.
Tra le strade principali della nostra provincia è senza dubbio una delle più vecchie. Peccato che sia rimasta tale e quale a quando le arterie bergamasche erano solcate dai carretti trainati da buoi o cavalli.
Ma la notte no. La Ztl di Borgo San Leonardo è rimasta nel cassetto di Palazzo Frizzoni. Poco più di un anno fa aveva acceso lo scontro nella maggioranza di centrodestra, che aveva poi trovato la quadra con la versione by night, dalle 21 alle 6.
Legambiente smorza la sentenza del Tar del Lazio sui voli notturni. All’indomani dell’annullamento del regolamento che aveva stabilito il divieto dei voli notturni all’aeroporto Marco Polo di Venezia, emergono diverse letture della sentenza.
I negozi storici chiudono, si smantellano anche i centri commerciali: Bergamo sembra sempre più abbandonata. Eppure è necessario pensare a una sua rinascita: per esempio con nuove piste ciclopedonali.
Sabato 4 ottobre, giorno del 50° compleanno dell’autostrada del Sole, il presidente di A35-Brebemi, Francesco Bettoni,viene premiato per la terza volta a livello internazionale, a Chicago, per la prima autostrada italiana, in esercizio, realizzata con intero finanziamento privato.
Dovevano pagare anche fino a 500 euro ogni giorno – solo 350 nelle giornate di minor traffico – per poter occupare una porzione di marciapiede sulla provinciale Francesca, tra Cologno al Serio e Urgnano.
Ancora una protesta da parte del «Comitato Frana S.P. 27»: dalle 9.45 di sabato 4 ottobre, e fino alle 11, diverse persone si sono posizionate sulla ex statale 470 in località Ambria di Zogno
Il grande ciclismo torna a Bergamo domenica 5 ottobre. Il primo passaggio del Giro di Lombardia è previsto tra le 13.30 e le 14.00.
«La sentenza pronunciata dal Tar Lazio, che ha accolto il ricorso proposto dalla veneziana Save contro il decreto 476 del 1999 sul divieto dei voli dalle 23 alle 6 negli aeroporti civili, fa chiarezza su base nazionale rispetto alla normativa che disciplina l’operatività notturna» rileva Sacbo, la società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio.
Voli notturni? Si può. Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso di Save, la società che gestisce l’aeroporto di Venezia e ha dichiarato illegittimo e nullo il decreto 476 della presidenza del Consiglio dei ministri che nel 1999 aveva vietato i voli notturni negli aeroporti civili dalle 23 alle 6 del mattino dopo.
Crisi, quale crisi? Ryanair chiude il mese di settembre aumentando del 5% i passeggeri rispetto all’anno precedente. Il traffico è così aumentato di 400 mila unità toccando gli 8,5 milioni di passeggeri a settembre: nei primi 9 mesi dell’anno ha invece raggiunto quota 83,8 milioni, con un incremento percentuale di 4 punti.
Ennesimo incidente con un camion coinvolto. Traffico in tilt e una donna ferita in codice rosso: trasferita con l’elicottero atterrato a Castelli Calepio.
Si chiama «Baraonda» ed è un’operazione dei Carabinieri contro la droga e la prostituzione che da Cremona è arrivata fino in Bergamasca.
Otto ore di chiusura al traffico, fra giovedì sera e venerdì mattina, per il tratto Seriate-Cene della ex statale 671 della Valle Seriana. Lo stop al traffico si rende necessario per lavori urgenti di manutenzione all’impianto elettrico di illuminazione delle gallerie Del Dosso e Pradella.
Cronaca di un’agonia quotidiana, quella di chi si trova a dover percorrere l’Asse interurbano direzione Ovest nelle ore di punta. Quella di chi, appena superato lo svincolo per la Fiera sa già che pochi metri più avanti lo attende l’inevitabile muro di auto ferme in coda.
«Al nostro atteggiamento responsabile non è stato risposto a dovere. Sono trascorsi due mesi dall’inaugurazione dell’autostrada Brebemi-A35 e da allora non è cambiato nulla». Le parole del presidente della Coldiretti Bergamo Alberto Brivio testimoniano come stia tornando a crescere la tensione
Doveva essere un bell’evento sportivo, ma la Mezza maratona di Bergamo «Città dei Mille», gara di livello internazionale, e la conseguente prima chiusura al traffico della città, ha fatto inferocire gli automobilisti. Costretti a code estenuanti, hanno sfogato la loro rabbia con concerti di clacson.