Dalle Valli al Sebino, turismo più inclusivo in vista della Capitale della Cultura
Il progetto Stai. Dalla Regione 2,2 milioni per infrastrutture, formazione e servizi. Il ministro Locatelli: «Un modello di accoglienza a favore di tutti».
Il progetto Stai. Dalla Regione 2,2 milioni per infrastrutture, formazione e servizi. Il ministro Locatelli: «Un modello di accoglienza a favore di tutti».
Il caso. Sul colore dell’orologio, interviene Luca Rinaldi, soprintendente delle Belle Arti: «La doratura era scomparsa». E al sottosegretario Sgarbi chiede: «Ci sostenga».
Prezzate di Mapello. Dopo aver preparato 20 litri del piatto tipico, la sorpresa: gli auguri di sindaca e parroco, la torta e il suono della fanfara.
La collaborazione. Dall’alleanza con la svedese Autoliv, un’idea che potrebbe diventare rivoluzionaria per il mondo delle moto.
Voci liriche. Con il baritono Capoferri e il basso Zanchi salgono a 9 gli artisti orobici al Teatro di Milano. Sabato sul palco per l’opera «The Tempest».
Biodistretto. Nove le aziende già certificate che hanno aderito: producono oltre 115mila bottiglie. Mauri: «Rilanciare questa tipologia di coltivazione».
Caro bollette. Le indicazioni dell’Ambito condivise con i Comuni e i gestori per far fronte agli aumenti delle tariffe. Riscaldamento spento negli spogliatoi, fino a 16 gradi nelle palestre. Si farà eccezione per le partite di campionato.
Almenno San Bartolomeo. I lavori iniziati a luglio: sostituito il pavimento con il parquet, all’esterno realizzati campi da pallavolo, calcio e basket con tribuna. Ristrutturati gli spogliatoi.
L’incendio in via Don Bolgeni. Le fiamme divampate venerdì pomeriggio hanno colpito quattro appartamenti: 13 persone hanno dovuto trovare una sistemazione provvisoria. Sabato mattina operai in campo per avviare i primi interventi.
Trescore. Previsti due lotti: prima si sistema via Locatelli, poi una vasca di laminazione e il restyling intorno alla fontana di Igea. Opera da 2,2 milioni coperti da Regione e ministero.
Come mancare alla «fiera delle fiere»? Dal 28 ottobre all’1 novembre, troverete anche la redazione itinerante de L’Eco di Bergamo e di Eppen. Ecco tutti gli appuntamenti
Un mix di prodotti innovativi, da scoprire e da vivere sulla propria pelle. Dal 28 ottobre all’1 novembre, nel Polo di Via Lunga ce n’è per tutti i gusti. Ecco cosa non potete proprio perdervi
Il concorso. L’invenzione che serve per l’autodiagnosi dei difetti visivi si è classificato secondo nel premio «Lombardia e ricerca».
Il concorso. La sfida tra le vincitrici delle fiere locali. Ha sei anni, dell’azienda Gamba. Il paese vince anche la gara a squadre. Il giudice svizzero: altissima qualità.
Ghisalba. Le commercianti del centro: con la sosta breve dobbiamo lasciare l’auto troppo lontano, la sera è pericoloso. Richiesta una deroga al Comune.
Bergamo. Appuntamento venerdì 21 ottobre alle 21 nella chiesa di Chiesa dei Ss. Bartolomeo.
Telemedicina. Lo sviluppo di queste metodiche permetterà una migliore assistenza dei pazienti seguiti in maniera tradizionale, limitando i disagi.
Istruzione. Consegnati i riconoscimenti del Consorzio per un ammontare di oltre 83mila euro. Tra i giovani meritevoli anche tre fratelli della famiglia Ferrari di Castione.
L’inchiesta. Il professore preso di mira attraverso il web durante l’emergenza Covid e la campagna vaccinale. Su mandato dei pm di Roma i carabinieri sequestrano smartphone e pc a Torino, Faenza, L’Aquila, Parma e Taranto.
Municipi. La Cisl: i costi sociali gravano sulle famiglie e gli enti locali, necessaria una regia. I sindaci: «Serve più Stato, modello Covid anche per la crisi energetica».