A Cisano la musica si fa «insieme» Un progetto per i ragazzi disabili
Anche per quest'anno il coro Val San Martino di Cisano organizza il progetto «Musica insieme», giunto all'ottava edizione, aperto a bambini e ragazzi diversamente abili.
Anche per quest'anno il coro Val San Martino di Cisano organizza il progetto «Musica insieme», giunto all'ottava edizione, aperto a bambini e ragazzi diversamente abili.
Il conto alla rovescia per la XXXV edizione di «Bergamo Jazz» è cominciato: da lunedì 4 febbraio sono in vendita gli abbonamenti alle tre serate al Teatro Donizetti in programma da venerdì 22 a domenica 24 marzo.
Ci sono anche tre consiglieri regionali bergamaschi tra i 29 coinvolti nell' inchiesta della Guardia di Finanza di Milano sui rimborsi pagati dal Pirellone. Si tratta di Valerio Bettoni, Beppe Benigni ed Elisabetta Fatuzzo. Tutti e tre si dicono «tranquilli».
Un convegno internazionale sui Papi del Concilio, Giovanni XXIII e Paolo VI, organizzato dalla Fondazione Papa Giovanni di Bergamo, si terrà il 12 e 13 aprile. E' uno degli eventi dell'Anno Giovanneo annunciato a Roma da mons. Alberto Carrara e confermato oggi a Sotto il Monte
E' Gioele Dix il protagonista della dodicesima edizione della rassegna artistica «Dai Credito alla Solidarietà», istituita nel 2005 dalla Fondazione Credito Bergamasco per rendere accessibili al vasto pubblico e a costi contenuti, eventi singolari.
di Alberto Ceresoli
«Oui, oui le polemiche... Sono una cosa normale, fanno parte della democrazia. Vanno benissimo, per carità, ma a volte capita che si fa polemica senza disporre di tutti gli elementi per capire le scelte fatte da altri...».
L'assemblea degli azionisti del Credito Bergamasco per l'approvazione del
bilancio al 31 dicembre si terrà sabato 13 aprile. Lo rende noto l'istituto di largo Porta Nuova in un comunicato. Sempre per il bilancio il cda si riunirà il 7 marzo.
Grande attesa per la 15ª edizione di Bergamo Sposi 2013, la rassegna dedicata al sistema economico e sociale legato al matrimonio e al ricevimento professionale. La manifestazione si svolgerà alla Fiera di Bergamo dal 1° al 3 febbraio.
Dal 16 al 18 marzo, “Tipicità: Made in Marche Festival” propone a buongustai, turisti, giramondo ed amanti del cosiddetto “turismo esperienziale” l'occasione di gustare, nello spazio di un weekend, tutto il bello ed il buono di questa caleidoscopica regione. Prelibatezze …
Teatri pieni a Tromso, Norvegia, per il “Festival delle Luci del Nord”, uno dei più quotati del nord Europa, in corso fino al 2 febbraio. Partecipa all'edizione 2013 anche Fabio Mastrangelo, direttore d'orchestra italiano di origine, ma residente a San Pietroburgo dove collabora con la Filarmonica di questa città nonché con quella di Mosca.
In occasione del Giorno della Memoria, il Comune di Bergamo, con un'ampia di rosa di associazioni ed enti del territorio, testimonia gli orrori dell'Olocausto organizzando una sequenza di eventi, cerimonie, momenti di riflessione.
In principio fu la bacheca. Ma i tempi cambiano, e anche i Comuni si sforzano di stare al passo. Con l'ormai immancabile sito Internet, certo, ma pure con strumenti più immediati, che puntano soprattutto a riallacciare i fili con le più giovani generazioni.
Incontro ricco di temi quello che si è svolto al Centro Congressi tra il vescovo mons. Beschi e i giornalisti in occasione di San Francesco da Sales. Si è parlato di lavoro, di scuola, di politica e di comunicazione.
Lo sconto è a portata di smartphone. Di questi tempi i consumatori sono alla ricerca dell'offerta migliore per l'acquisto di un prodotto o un servizio. I commercianti studiano i metodi migliori per attirare una clientela sempre più restia a comprare.
Lo sconto è a portata di smartphone. Di questi tempi i consumatori sono alla ricerca dell'offerta migliore per l'acquisto di un prodotto o un servizio. I commercianti studiano i metodi migliori per attirare una clientela sempre più restia a comprare.
In occasione del Giorno della Memoria, il Comune di Bergamo, con un'ampia di rosa di associazioni ed enti del territorio, testimonia gli orrori dell'Olocausto organizzando una sequenza di eventi, cerimonie, momenti di riflessione.
Nonostante la crisi è stato un anno positivo per le fiere a Bergamo: nel 2012 infatti è avvenuto lo storico superamento del «muro» del mezzo milione di visitatori (509 mila persone per l'esattezza) rispetto ai 494 mila dell'anno precedente.
Los Angeles Times, questione discussa da amministrazione Obama
'Costituzionalita' legge 231 condiziona futuro del siderurgico'
Sono 11 le strutture bergamasche che partecipano alla rete degli ostelli lombardi. Si tratta di un'iniziativa della Regione che intende cambiare il concetto di ostello in Italia e avvicinarlo a quello della cultura nord-europea.