«Proterra», con 800 volontari interventi su fiumi e boschi
PREVENZIONE. Una ventina di interventi nel 2024, in diverse aree del territorio, per la pulizia degli alvei dei corsi d’acqua, ma anche boschi e sentieri.
PREVENZIONE. Una ventina di interventi nel 2024, in diverse aree del territorio, per la pulizia degli alvei dei corsi d’acqua, ma anche boschi e sentieri.
San Pellegrino Terme. Armati di pistola, in azione domenica all’«Md» due ragazzini di 15 e 16 anni, intercettati durante la fuga con il complice di 59.
L’ANNIVERSARIO. Efficienza e sostenibilità fanno dello stabilimento orobico un’avanguardia nel processo di efficienza idrica e carbon neutral del gruppo.
SVILUPPO IMMOBILIARE. Il comparto industriale, dove è prevista anche una fermata del tram, è destinato a ospitare un altro spicchio di Parco dei Colli e un maxi insediamento residenziale
Appuntamento a Villa Moroni, lunedì 21 e martedì 22 ottobre, con la fiera dedicata ai professionisti della ristorazione, organizzata dall’azienda di Zanica. Formazione, degustazioni guidate e networking con oltre 40 aziende fornitrici.
I DISSESTI. Dieci frane a San Pellegrino: «Danni per due milioni, nessun isolato ma rischiamo con le prossime piogge».
IL PROGETTO. Dopo quasi due anni di lavori ecco il «Ponte Acquaroli», in ricordo del campione di mountain bike scomparso nel 2023. Collega il centro alla sponda del Grand Hotel.
PER NATALE. Da cento a 260mila entro fine anno. Varni, Ceo del gruppo: è il nostro centro trainante. Entro Natale accesso libero al ristoro dell’ex casinò.
L’EMERGENZA METEO. Due tralicci caduti nella zona tra Nembro e Pradalunga, tecnici al lavoro. Frane tra Dossena e San Pellegrino e a Gorno, Val del Riso isolata. Riaperta la statale 42 tra Pianico e Costa Volpino. Chiuso lo stabilimento della Bracca. Qui tutta la situazione in provincia di Bergamo il 10 ottobre.
ALLERTA ROSSO. I provvedimenti Comune per Comune. Giovedì 10 ottobre chiuse le scuole di ogni ordine e grado in Val Brembana, Val Serina compresa, e in Valle Imagna. Sospese le lezioni delle superiori a Bergamo e diversi altri Comuni. Si ferma anche lo stabilimento della Sanpellegrino.
L’INCENDIO. Nella frazione Peghera, un cinquantenne si è ustionato alla mano. Coinvolti sei appartamenti, sfollate 5 persone: distrutte tutte le solette della vecchia abitazione, sono rimasti solo i muri portanti.
LE PREVISIONI. Ha piovuto ma non quanto previsto: in Bergamasca record di precipitazioni a Valcanale, a Fontanella solo 26 mm. Qualche ora di tregua e dalla sera di mercoledì torna il maltempo per ora senza allerta.
MALTEMPO. Serio in piena, due uomini senza fissa dimora soccorsi nel pomeriggio di martedì 8 ottobre dai vigili del fuoco e dai carabinieri. Valle Imagna, smottamenti a Rota e Blello, isolate 4 famiglie. Allagamenti nel pomeriggio sulle strade tra Nembro e Villa di Serio e fra Trescore ed Entratico.
LA DECISIONE. Viste le previsioni pessime per la giornata di martedì 8 ottobre a Bergamo città e in Valle Seriana tutte le scuole superiori saranno chiuse. Plessi scolastici chiusi anche in Val Brembana e Valle Imagna. Chiuse scuole superiori a Lovere. Niente lezioni nemmeno in Università.
SAN PELLEGRINO. La svolta sociale dello storico locale: un ristorante e torrefazione che dà lavoro a 13 ragazzi.
IL VIAGGIO. Da Dalmine a San Giovanni Bianco in un tardo pomeriggio. Da Mozzo ad Almè anche a 12 chilometri orari. I nodi di Curno e Paladina.
Autrici e autori contemporanei, letture sceniche di classici contemporanei, letture animate per bimbi e bimbe, laboratori di illustrazione e un ricco programma di visite guidate ai luoghi della cultura della Bassa Bergamasca. Debutta stasera «Buon Tempo Festival», una rassegna lunga due mesi a ingresso gratuito pensata per accorciare le distanze tra lettori e libri
VAL BREMBANA. L’incidente stradale nel primo pomeriggio di martedì 1° ottobre in via Bernardo Tasso. La vettura dopo un tamponamento si è ribaltata ed è precipitata per circa 3 metri. I feriti in codice giallo all’ospedale Papa Giovanni.
LA CERIMONIA. Alla Camera di Commercio di Bergamo la cerimonia per le nuove imprese storiche, nell’auditorium Testori di Palazzo Lombardia la prima edizione del riconoscimento alle strutture ricettive.
SOLIDARIETÀ. Il 2 ottobre l’iniziava dei Gelatieri Bergamaschi Confcommercio Bergamo per gli ospiti della Fondazione Carisma in città. E come nelle edizioni precedenti 20 gelaterie del territorio doneranno una merenda a 22 strutture, ecco dove.