Orezzo, la frana si muove: crepe anche verso Aviatico - Il video
DOPO IL MALTEMPO. Abitanti in allarme dopo l’ultima frana. Il caso di un’ambulanza: 90 minuti per arrivare con i soccorsi. «Temiamo che il gelo impedisca l’uso di via Grompiano».
DOPO IL MALTEMPO. Abitanti in allarme dopo l’ultima frana. Il caso di un’ambulanza: 90 minuti per arrivare con i soccorsi. «Temiamo che il gelo impedisca l’uso di via Grompiano».
LA FUGA E LA CATTURA. Hanno tentato di rubare in casa di una donna mentre lei era nell’appartamento. La fuga dal terrazzo, nella serata di sabato sono stati individuati dalla polizia.
TRAFFICO AEREO. Un problema che ha bloccato molti voli soprattutto negli scali di Linate e Malpensa ma ci sono disagi anche a Orio. Il problema tecnico è stato risolto intorno alle 18, ma le conseguenze si sono prolungate fino alla fine della giornata di domenica 20 ottobre.
MALTEMPO. Anche bergamaschi tra i passeggeri bloccati dal maltempo che ha colpito la Sicilia sabato 19 ottobre. Trasferiti in bus a Trapani, il decollo dell’aereo per Orio è previsto alle 23,15 di domenica. Voli regolari in mattinata.
IL LUTTO. Presidente dell’associazione «Le Gru di Sadako» di Terno d’Isola e coordinatrice pedagogico-territoriale su incarico di Azienda Isola, aveva 66 anni.
L’INIZIATIVA. Si inaugurano domenica 20 ottobre gli spazi voluti dall’associazione che ricorda Yana Malaiko, la giovane uccisa nel 2023. Sostegno e ascolto, ma anche corsi di difesa personale.
CLIMA E TERRITORIO. L’abbandono dei pascoli tra le cause dei dissesti, Mazzoleni (Uncem): «Diamo facoltà ai Comuni di gestire i prati privati».
I DISSESTI. Da lunedì 21 ottobre senso alternato per la frazione di Brembilla-Zogno. A Gazzaniga nuove indagini su movimenti ed entità dello smottamento.
IL PROGETTO. Una «Tiny Forest» in stile giapponese verrà creata nell’area da 3mila metri quadrati presso il casello, a Colognola. Ruzzini: «Un rifugio climatico».
IL PIANO. Quindici i progetti finanziati in provincia tra ampliamenti, nuove costruzioni e riqualificazioni. Tra gli obiettivi, rispondere alle esigenze dell’introduzione della settimana corta.
L’INTERVENTO. L’operazione degli agenti della polizia locale nella mattinata di venerdì 18 ottobre, sequestrati anche un bilancino di precisione e 385 euro in contanti.
L’APERTURA. «Attendevamo la palestra da più di cinquant’anni», sottolinea Maria Peracchi, dirigente scolastico.
AMBIENTE. Nelle aree più colpite in città è stato avviato un progetto di compensazione che prevede la messa a dimora di circa 500 esemplari tra alberi e arbusti.
L’INCIDENTE. Un frontale tra due auto ha chiuso la strada 470 della Valle Brembana. L’incidente si è verificato nella mattinata di sabato 19 ottobre verso le 6 nella galleria Maivista alla Botta di Sedrina.
I CARABINIERI. Un pregiudicato di 41 anni è stato sorpreso in strada, armato di due coltelli: era evaso dai domiciliari.
L’ACCORDO. La biposto a Selvino per dieci anni alla Gits, la stessa società che l’aveva prima dello stop di aprile. «Fondamentale per il turismo».
LA TRAGEDIA. Nel 2020 un 41enne svizzero finì contro un palo. La difesa: «La vittima agì in autonomia, l’imputato non ha colpe»
SCENARI. Presentato il nuovo Fact Book di Iccsai, centro studi dell’Università di Bergamo, sull’evoluzione del settore. Lieve calo dei posti offerti e parziale recupero delle compagnie tradizionali. Ma Ryanair resta nettamente leader.
LA CURIOSITÀ. Il sindaco: «Abbiamo bisogno di messaggi positivi e di amore, non solo di divieti. E anche Blello, il più piccolo Comune della Bergamasca, vuole fare la sua parte».
UNIVERSITÀ. Il primo corso, nato su richiesta delle aziende, partì con 264 iscritti. Ora più di 4mila. Cavalieri: «Formula vincente per il territorio». Mercoledì la festa nella sede di via dei Caniana. L’approfondimento su L’Eco di sabato 19 ottobre.