Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 239
    • 240
    • 241
    • 242
    • 243
    • 244
    • 245
    • 246
    • 247
    • 248
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Coraggio e solitudine nel futuro di Gori

    La notizia era nell’aria già da un po’ di tempo, e dunque non si può dire che la decisione annunciata martedì 9 ottobre da Giorgio Gori di ricandidarsi a sindaco di Bergamo sia una sorpresa. Anzi, sarebbe stata più «notizia» un annuncio in senso contrario. In molti si affannavano a ipotizzare il futuro di Gori dopo la batosta presa alle Regionali del 4 marzo scorso (venti punti di distacco tra lu…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Debito, Italia malata d’Europa

    Con il differenziale sui titoli di Stato tedeschi a oltre 300 punti si smette di giocare. Sino ad ieri si pensava che il deficit con il rilancio al 2,4% una copertura ce l’avesse: la necessità della Germania di non perdere l’Italia. Ma ora è chiaro che la nebulosità delle «riforme strutturali» e una spesa corrente non in calo portano al declassamento delle agenzie di rating. Il piano, a suo tempo…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Ponte di Genova Quante omissioni

    Nelle laceranti code di pensiero legate alla tragedia del ponte Morandi, stupisce e, soprattutto, inquieta avere appreso come molte sue criticità strutturali fossero state da tempo accertate. Alcune strutture del ponte avevano già evidenziato pericolose alterazioni note alla società Autostrade e ai tecnici del ministero dei Trasporti. Eppure, nessuno ha incredibilmente deciso di chiudere il ponte…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Nessun algoritmo può battere i medici

    «Coloro che si sono già diagnosticati da soli tramite Google, ma desiderano un secondo parere, per cortesia controllino su Yahoo.com». Un medico dell’Istituto nazionale tumori di Milano ha affisso alla parete accanto al suo studio questo sarcastico cartello, evidentemente esasperato dalle autodiagnosi che molti pazienti effettuano sui motori di ricerca e poi sottopongono allo specialista, complic…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    L’azzardo antieuropeo tra minacce e obiettivi

    Emorragia degli investimenti esteri sul debito pubblico italiano, innalzamento dello spread, (quasi certo) declassamento del rating appena sopra la soglia oltrepassata la quale i nostri Btp diventerebbero titoli spazzatura, fine del quantitative easing, bagliori di default: tra danni procurati e rischi in agguato il governo Conte avrebbe di che preoccuparsi, e non poco. Come non bastasse, è stato…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Deficit, l’abisso tra Italia e Francia

    Il vice presidente del Consiglio Di Maio, per giustificare la scelta del governo di portare il deficit al 2,4%, ha citato l’esempio del premier francese Macron che si appresta a varare un deficit del 2,8%. Andrebbe, tuttavia, anzitutto precisato che Macron ha destinato il deficit ad una riduzione delle tasse per 24,8 miliardi di euro, di cui 6 miliardi in favore delle famiglie e 18,8 miliardi in …

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Sull’aborto prevale la libertà di coscienza

    Liquidarla come l’ennesima bega politica, oltretutto interna al Pd, sarebbe pericoloso. Una bufera di reazioni indignate ha investito Carla Padovani, capogruppo dei dem al Consiglio comunale di Verona. La colpa è aver votato una mozione della Lega sull’aborto: non lo avesse mai fatto. Nel giro di poche ore la notizia ha fatto il giro del web e Padovani è stata presa di mira dal fuoco amico. Il se…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’Ambiente protetto soltanto sulla carta

    Dopo Genova, tragedia da 11 settembre «civile», le inondazioni a Catania e a Lamezia Terme, con altre vittime innocenti. Eventi luttuosi diversi, legati da un fattore comune, l’incuria colpevole, la scarsa attenzione alla serietà dei problemi. Le falle sono, essenzialmente, due: infrastrutture inadeguate, carenze gravissime nella manutenzione. Entrambi gli aspetti aggravati dalla quasi totale ine…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Questa Italia fuori binario fa tremare l’Eurozona

    Si sapeva che sarebbe accaduto ed è accaduto: la Commissione europea boccia i numeri della Nota di aggiornamento al Def anche nella versione temperata data nell’ultimo vertice di governo e contenuta nel documento consegnato sia a Bruxelles che al Parlamento italiano. E così Moscovici e Dombrovskis ci danno tempo da qui al 15 ottobre per cambiare rotta, altrimenti la bocciatura formale della manov…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Genova spezzata La pazienza è finita

    «La pazienza è finita» dicono i cittadini genovesi, a cominciare dagli sfollati dei quartieri della zona rossa, quelli sottostanti il Ponte Morandi, a due mesi e dieci giorni dalla tragedia. Il balletto dei commissari è proseguito fino a ieri. Ora finalmente è stato deciso che questo ruolo delicatissimo verrà assegnato al sindaco Marco Bucci, classe 1959, laureato in farmacia ed ex manager dell’i…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La scienza alimenta il coraggio di sperare

    Avere speranza è fuori moda. Ad essere ottimisti sul futuro si rischiano fischi e insulti. È comprensibile. Nel nostro Paese vi sono ancora disuguaglianza e povertà diffuse. Nel mondo un miliardo di persone non ha abbastanza acqua, cibo, salute e istruzione. Eppure, grazie alla scienza e ai meccanismi dell’innovazione, da oltre un secolo l’umanità ha abbandonato il mondo pre-industriale e iniziat…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Riformare le pensioni I costi da pagare

    Chi deve pagare le riforme? Questa in sostanza è la questione che la Confindustria pone al governo in vista della prossima legge di Bilancio e, in particolare, sull’annunciata «riforma della riforma» pensionistica. E la domanda, per quanto venga da una voce interessata perché parte direttamente in causa, non è certo peregrina. Vale non solo per gli imprenditori, ma anche per ogni singolo cittadin…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Il Sinodo dei giovani La Chiesa cambia

    Il Sinodo sui giovani è cominciato ieri. Ma è già chiaro che non si discuterà di giovani come categoria da riconquistare. Le parole del Papa nell’omelia della Messa di apertura e poi nel pomeriggio in aula hanno indicato chiaramente la strada che deve prendere il Sinodo e di cosa si dovrà discutere. Più che un Sinodo sui giovani sarà un Sinodo sulla Chiesa, perché i giovani non si accontentano di…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’azione del dono antidoto al rancore

    Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio è un proverbio cinico e deleterio. Cosa tiene insieme infatti una comunità e i rapporti umani se non anche la reciproca fiducia? La negazione di questo atteggiamento è tra le cause della disgregazione di tanti luoghi del nostro vivere quotidiano: il prossimo è una persona sospetta, di cui è meglio non fidarsi perché probabilmente ha cattive intenzioni. Se l’ac…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Promesse elettorali e dura realtà

    Il governo Conte arriva al quarto mese di vita. Un percorso fin qui largamente sostenuto - a guardare i sondaggi - dall’opinione pubblica. Eppure non mancherebbero ragioni per cominciare a interrogarsi sul preoccupante iato tra le promesse elettorali, consegnate a un’inedita forma di accordo politico («il contratto»), e la loro realizzazione. O, a dir meglio, alla praticabilità di scelte che cont…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Milano olimpica nell’Italia col freno

    Milano ha un «forte governo, un debito in riduzione e un’ottima salute sotto il profilo socio-economico». Sono parole dell’agenzia di rating Fitch, quella per intenderci che monitora il debito pubblico italiano e dà il giudizio di affidabilità. Dall’Expo del 2015 Milano gode di buoni risultati sul piano del governo cittadino e può contare su una maggiore efficienza dei processi amministrativi. Qu…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    La manovra in deficit Altolà dell’Europa

    Per il professor Tria l’incontro a Lussemburgo con i suoi colleghi ministri europei delle Finanze è andato male. Non per lui personalmente s’intende, perché anzi ha avuto parole di comprensione e di incoraggiamento per il suo difficile ruolo nel governo grillo-leghista. Ma per l’Italia nel suo complesso le cui decisioni in materia di deficit – da far schizzare al 2,4 per cento nei prossimi tre an…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    I nostri rifugi, la montagna non firmata è vincente

    In un rifugio di montagna si dorme con chi arriva quella sera lì. La doppia uso singolo non l’hanno ancora inventata. Si va a dormire quando dicono i rifugisti, perché un rifugio non è un albergo 24h. E quando molto, ma molto prima dell’alba i pavimenti scricchiolano, perché chi ha molte ore di cammino davanti si alza prestissimo, nessuno osa protestare per i rumori. In un rifugio non si sta como…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Minimizzare la realtà tendenza pericolosa

    Le dichiarazioni degli ultimi mesi di autorevoli esponenti di governo, tendenti a sottovalutare i rischi che corre il nostro Paese per l’entità del proprio debito pubblico, hanno pericolosamente influenzato l’opinione popolare. La maggior parte dei cittadini appare ormai convinta del fatto che l’Italia, dunque noi tutti, non corra alcun pericolo; insomma, che non ci sia alcuna ragione di cui preo…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Manovra, tutti i nodi verranno al pettine

    Per ora, è solo un «numerino». La vera manovra è ancora tutta da definire, e non sarà altrettanto semplice. In realtà quel 2,4% è un numerone, perché significa un totale di circa 28 miliardi. Sarebbero stati 8 con lo 0,8 di Padoan nel Def di primavera, o 14 se Tria avesse tenuto duro sulla soglia dell’1,6. In proiezione triennale composta siamo a più di 100 miliardi: meglio abbondare, avrebbe det…

    6 anni fa
    Inizio
    • 239
    • 240
    • 241
    • 242
    • 243
    • 244
    • 245
    • 246
    • 247
    • 248
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso