Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 243
    • 244
    • 245
    • 246
    • 247
    • 248
    • 249
    • 250
    • 251
    • 252
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Generare ricchezza contro la povertà

    Le scelte dell’attuale governo appaiono sempre più ancorate a calcoli elettorali, piuttosto che ad una visione programmatica di politica economica. Lo testimoniano sia le prime iniziative assunte nel campo del lavoro, con il decreto Dignità che penalizza in qualche misura le imprese, sia le misure che dovrebbero colpire le cosiddette pensioni «d’oro» a vantaggio di quelle più modeste. Non è diffi…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Amico ungherese L’Europa minima

    Il premier ungherese Orban, che ieri ha incontrato Salvini alla prefettura di Milano, è un capopopolo discusso, ma non da sottovalutare. Il faccia a faccia, in prospettiva, potrà risultare più sofisticato di quanto non appaia. L’uomo di Budapest, il teorico della «democrazia illiberale» costata al suo Paese la messa sotto osservazione dell’Ue per violazioni dello Stato di diritto, è un leader nav…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Critiche al Papa che vuole verità

    Si poteva intuire che la «Lettera al popolo di Dio» segnasse un salto di qualità. Il capolavoro di Francesco è stato quello di sottrarre la questione degli abusi dalle strumentalizzazioni di un’agenda di politica ecclesiastica e farne un problema di sistema. Le vittime dei pedofili seriali in talare lo hanno sempre chiesto. Francesco nella Lettera al popolo di Dio lo ha riconosciuto come centrale…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Pil, l’Italia arretra Economia scomparsa

    Cambiano in modo radicale i governi, ma il problema dell’Italia resta lo stesso: non cresce. Se possibile questa volta il numero è ancora peggiore; secondo i dati resi noti dall’Ocse ieri, nel secondo trimestre dell’anno l’Italia è stato l’unico Paese del G7 a non crescere rispetto al mese precedente, ma è peggiorata. Mentre il resto del mondo raccoglie gli scampoli di una ripresina che stenta an…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’uomo è un fine non è mai un mezzo

    Care sorelle e fratelli, mentre rivolgo a tutti voi il mio saluto, ai vescovi, sacerdoti, diaconi, desidero esprimere questo saluto in modo particolare a tutte le autorità che sono qui convenute, rispondendo al nostro invito. Lo faccio con particolare sottolineatura per rinnovare il mio sentito ringraziamento per la qualificata, generosa disponibilità, manifestata da ognuno in occasione della per…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Manca una linea chiara di politica industriale

    La controversia sui migranti prende tutta la scena, ma prima o poi il governo dovrà misurarsi anche con la questione del Nord, e in particolare del Nordest: in lista d’attesa e in cerca di una compiuta rappresentanza. Ricominciando dalla sciagura di Genova, e andando oltre. Il non sopito malessere territoriale della punta di lancia della seconda manifattura europea è stato derubricato nel contrat…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Patrono martire Memoria e profezia

    La fede uno non se la può dare. Si può decidere di credere sulla scia della testimonianza di qualcuno che si è già incamminato in quell’avventura. Giungere alla fede è un atto che impegna la libertà personale, ma sempre nel contesto di un intreccio di storie. La memoria del Patrono è dettata dalla riconoscenza nei confronti di chi, lungo i secoli, ci ha presentato il vangelo di Gesù e ci ha apert…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Pensioni «d’oro» Il lavoro e le rendite

    Sulle pensioni d’oro ormai si è detto tutto e il contrario di tutto. Come è noto il governo sta valutando se ridurre del 20% le pensioni sopra i 4 mila euro netti mensili. Ma la questione non è così semplice, perché il ministro del Lavoro Di Maio e lo stesso premier Conte procedono a strappi, senza una decisione precisa. La proposta viene modificata quasi ogni giorno anche a seconda delle reazion…

    6 anni fa
    L'Editoriale

    Nave in ostaggio La Politica perde

    Quando due mesi fa il ministro dell’Interno Matteo Salvini annunciò la chiusura dei porti agli sbarchi d’immigrati (inizialmente solo a quelli in capo alle organizzazioni non governative, le ong), i consensi alla Lega in pochi giorni passarono dal 17% (al voto del 4 marzo scorso) al 30% (secondo autorevoli sondaggisti). Certo, un dato che non autorizza l’esistenza di una presunta egemonia naziona…

    6 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Pubblico o privato? Il nodo sono le regole

    Sulla tragedia di Genova – chiuse le bare e seppelliti i morti, non senza dolorose polemiche – cominciano a moltiplicarsi gli interrogativi (perché è accaduto? come è stato possibile?) e, nel contempo, a emergere i dubbi sulle scelte da compiere (cosa e come fare). Alla definizione di un piano generale di monitoraggio sulle grandi infrastrutture deve accompagnarsi una scelta che risolva il nodo d…

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’egemonia leghista Tensioni nel Governo

    Si stanno accumulando i motivi di tensione all’interno della maggioranza. E non è escluso che essi aumentino man mano che si entrerà nel vivo della ripresa autunnale il cui impegno principale – ma certo non il solo – sarà la legge di Bilancio, forse la più difficile dal 2011 ad oggi. La sfida lanciata da Matteo Salvini, pretendendo dal presidente del Consiglio (mero «esecutore», non dimentichiamo…

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    La vita e il niente c’è qualcosa di più forte

    Il Ferragosto 2018 sarà certamente difficile da dimenticare. Nell’arco di cinque giorni abbiamo vissuto il dramma del viadotto crollato sulla Genova-Ventimiglia e poi la strage di escursionisti nelle meravigliose gole del torrente Raganello in Calabria. Due eventi che non hanno nessun legame tra loro se non il fatto che sono accaduti in luoghi o sulle strade della vacanza. Per ciascuno dei due fa…

    7 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Autostrade allo Stato L’intesa è difficile

    Sarà interessante vedere come i partiti di governo troveranno tra loro un compromesso di fronte al tema delle concessioni pubbliche drammaticamente scaturito dalle macerie del ponte Morandi di Genova. Sarà interessante in primo luogo perché il tema non era stato affrontato all’epoca del cosiddetto «Contratto di governo» in quanto motivo di divergenza, ma soprattutto perché, da come la vicenda si …

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Il rilancio dell’Italia passa anche dalle strade

    Nella nota stampa del direttore dell’Istituto di tecnologia delle costruzioni del Consiglio nazionale delle ricerche Cnr-Itc, Antonio Occhiuzzi, all’indomani della tragedia di Genova del 14 agosto si afferma: «È necessario capire perché, in presenza di elementi che hanno indotto a rinforzare alcuni stralli, non siano state operate le medesime cure sugli altri, gemelli e coevi». Proprio quelli che…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    La Grecia salva Lezione per noi

    Dopo otto anni di tutela e 289 miliardi di prestiti (da restituire entro il 2060), la troika ha ridato autonomia finanziaria ad Atene, e Tzipras si è rimesso la cravatta. Rimangono enormi problemi per i greci, ma è una buona notizia per l’Europa, che all’inizio aveva sbagliato tutto, usando il braccino corto e difendendo solo gli investimenti tedeschi. Essere sotto tutela, non piace a nessuno, ma…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Famiglia al centro per la Chiesa

    È il primo incontro mondiale delle famiglie dopo l’«Amoris Laetitia». E già questo dice molto sull’importanza cruciale ed anche strategica dell’appuntamento di Dublino dove sono attesi da domani famiglie, sacerdoti e religiosi, insomma lo staff mondiale della pastorale familiare che collabora con il Papa e le conferenze episcopali, da 116 Paesi, il numero più alto finora nella storia di questo ti…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Le grandi opere Un passato glorioso

    Servirà del gran tempo per smaltire lo choc procurato dallo spaventoso disastro di Genova. Ancor più lunga e laboriosa, oltre che straziante, sarà l’elaborazione del lutto dei parenti per la perdita dei loro cari. Nel frattempo assistiamo al rinfocolarsi dello scontro politico in atto sulle grandi opere. Già aspra in precedenza, ora alla luce del carico di morti, di distruzioni e di lutti provoca…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Volontari all’opera L’Italia senza rancore

    Il ponte di Genova spezzato, la vena rescissa che teneva insieme mare e montagna, l’est con l’ovest, è un po’ la metafora involontaria dello stato del nostro Paese, delle sue lacerazioni. Si dice a proposito degli umori rancorosi: è colpa della crisi economica. Ma non tutto è spiegabile con la recessione, l’aumento della povertà e la difficoltà a trovare un lavoro. I nostri nonni appartengono a u…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    Applausi al governo e ruoli confusi

    Compostezza e senso della misura dovrebbero accompagnare ferite strazianti come quella di Genova. Il presidente Mattarella, ai funerali di Stato per 19 delle 43 vittime, ha infatti parlato di «tragedia inaccettabile», dando profondità al dolore collettivo, e, auspicando «un accertamento rigoroso delle responsabilità», ha indicato la rotta istituzionale. Gli applausi prolungati ai ministri Di Maio…

    7 anni fa
    L'Editoriale

    A Genova la sfida della modernità

    È necessario usare una chiave di lettura razionale nel giudizio sulla tragedia di Genova perché occorre almeno riequilibrare il rigurgito di emotività che ha immediatamente riempito il web di rabbia e giustizialismo, pur in assenza di qualsiasi analisi motivata e seria, anche necessariamente severa, su cause e responsabilità. E allora, alzando lo sguardo sopra il polverone di un dibattito miseran…

    7 anni fa
    Inizio
    • 243
    • 244
    • 245
    • 246
    • 247
    • 248
    • 249
    • 250
    • 251
    • 252
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso