Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 310
    • 311
    • 312
    • 313
    • 314
    • 315
    • 316
    • 317
    • 318
    • 319
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    L'Editoriale

    La lunga marcia del referendum

    All’ultimo secondo utile, quando stavano per scadere i termini di legge, finalmente il governo ha deciso la data del referendum sulle riforme costituzionali. Andremo alle urne il 4 dicembre: chi dirà sì, chi dirà no, chi si asterrà senza per questo inficiare la validità della consultazione, dal momento che, in questo caso, il quorum non c’è. Perché Renzi ha deciso il più tardi possibile la data p…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    La rete aiuta a vincere ma non fa governare

    Alla crisi economica e sociale esplosa tra il 2007 e il 2008, negli ultimi anni si è accompagnata nel nostro Paese una profonda crisi della democrazia rappresentativa. Il dilagare, cioè, della corruzione in politica e nelle istituzioni, in presenza di partiti non più in grado di garantire una costante e proficua mediazione tra lo Stato e la società civile. Da qui l’insorgere di fenomeni come l’as…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    L’orrore in Siria e la cattiva coscienza

    I numeri messi in fila sono impressionanti e certificano l’abominio. In cinque anni il conflitto siriano ha prodotto 300 mila morti (100 nella recente settimana di «tregua»), 4,5 milioni di profughi e 7 milioni di sfollati interni (metà dei 23 milioni di abitanti del Paese ha quindi perso la propria casa), il 25% delle scuole distrutte e due milioni di bambini senza più accesso all’istruzione. Un…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Giornalismo in crisi Il Papa ha un’idea

    Pochi giornali (fra cui L’Eco di Bergamo) hanno ripreso nei giorni scorsi il discorso davvero importante fatto da Papa Francesco ai giornalisti. Può sembrare paradossale ma gran parte degli organi di informazione lo hanno invece taciuto, per quanto il Papa parlasse in modo molto amichevole e chiaro proprio a chi fa informazione. Francesco com’è suo solito non ha fatto una «predica», non ha tirato…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    L’autunno di Renzi Battaglia campale

    La magìa autunnale restituisce il governo alle prese con un intreccio senza precedenti e che non è il migliore dei mondi possibili: la coincidenza di tempi fra la legge di Bilancio, che arriva in Parlamento a metà ottobre, e la campagna elettorale per il referendum costituzionale che in quel periodo raggiungerà il pieno. Neppure il più perfido degli apprendisti stregoni avrebbe potuto prefigurare…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Se l’impossibile diventa possibile

    La decisione del Pentagono – tuttora soggetta all’approvazione di Obama – di fornire direttamente armi e munizioni ai Curdi siriani in vista della prossima offensiva contro la capitale dell’Isis Raqqa potrebbe avere effetti sconvolgenti su tutta la regione mediorientale. Essa rappresenta infatti una specie di riconoscimento della cosiddetta Repubblica di Rojava, la fetta di territorio nel Nord-Es…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Isolarsi dall’Europa è un rischio pericoloso

    Non è un buon momento per i rapporti tra il governo di Matteo Renzi e i partner europei. Si accavallano le frizioni, quando non le aperte rotture, gettando un’ombra pesante sui prossimi passi che Roma dovrà fare con Bruxelles quando presenterà alla Commissione la legge di Stabilità. Del resto al vertice di Bratislava è stata plateale la diversità di vedute tra Germania, Francia e Commissione da u…

    8 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Un carcere più umano nello sguardo dei bimbi

    Bambini dietro le sbarre. Succede anche a Bergamo, in via Gleno, dove ogni mese almeno 300 minori varcano i cancelli della Casa circondariale per incontrare la mamma o il papà detenuti. Occuparsi di questi bambini è un compito cruciale della società civile per tre ragioni. Innanzitutto per i piccoli, perché il loro diritto di essere figli va tutelato prima di ogni altra cosa. Poi per i loro genit…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Olimpiadi costose Ma i conti poi tornano

    Insomma le Olimpiadi sono un affare o un bidone? La questione è vecchia come i Giochi. Già il barone de Coubertin parlava di spese esagerate per l’edizione 1912 di Stoccolma: evidentemente l’importante era partecipare ma non pareggiare (il bilancio). La sindaca Cinque Stelle Virginia Raggi, al netto del galateo istituzionale con il Coni, ha deciso: quelle di Roma 2024 non s’hanno da fare, troppi …

    8 anni fa
    L'Editoriale / Valle Seriana

    Il clima che cambia è la sfida più grande

    Lo scioglimento di un ghiacciaio non è solo un fenomeno estetico, un colpo alla bellezza del tipico ambiente di montagna con la neve e gli sciatori: è, soprattutto, l’ennesima conseguenza del riscaldamento globale e del cambiamento climatico in atto. La vedretta del Trobio, nota come il ghiacciaio del Gleno, sta sparendo a vista d’occhio, come dimostra il confronto con le fotografie scattate nel …

    8 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Vicini al territorio Più grandi nel mondo

    Fatta salva la considerazione che le classifiche variano a seconda dei parametri considerati, e difficilmente fotografano una realtà nella sua complessità, l’ingresso dell’Università di Bergamo nel club dei 500 migliori atenei del mondo giustifica un moto d’orgoglio. In primis perché la nostra città ha un ateneo giovane e di medie dimensioni, che nel giro di pochi anni è riuscito ad affermarsi ne…

    8 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    I trasporti in montagna non sono un optional

    «Il sistema dei trasporti per una nazione, può essere paragonato al sistema circolatorio del corpo umano. Se in alcune aree il sangue smette di circolare, la parte va in necrosi». Così argomenta Carlo Tosti, direttore dell’Osservatorio mobilità e trasporti dell’Eurispes. L’opinione fotografa una realtà che sembra sfuggire ai nostri governanti: la crisi che ha colpito le fasce della popolazione co…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Lo spirito di Assisi antidoto alle guerre

    Il cantiere resta aperto e chiuderà quando la guerra verrà abolita. L’impresa avviata da Giovanni Paolo II, che ebbe il coraggio di invitare chi per anni e anni, anzi per millenni, si era considerato estraneo, spesso nemico, giungendo perfino a pregare uno contro l’altro, continuerà finché non sia per tutti chiarissimo che la guerra è follia di gente avida di potere e di denaro. Ma forse neppure …

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Le gride manzoniane e la Merkel sconfitta

    Dopo il vertice di Bratislava sembra che Angela Merkel e Matteo Renzi non si capiscano più. Eppure è chiaro che in tema flessibilità e crescita la Germania non intende discostarsi dalla politica dello zero virgola. Basta leggere l’intervista di ieri del presidente della Bundesbank Jens Weidmann per capire che la linea è una e una sola: ognuno risponde del suo debito. E se quello italiano è ingent…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Una gestione locale per la scuola

    Una rivista specializzata sui problemi della scuola ha inventato anche una sorta di contatore informatico che avrebbe dovuto, in tempo reale, accompagnare alla fine di questa improbabile corsa contro il tempo: entro il 15 settembre 2016 chiudere tutte le procedure del «concorsone» nazionale che aveva promesso alla scuola italiana, entro questa data, l’approvazione delle graduatorie di merito e le…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Attentato Usa verso il voto finale

    Una notizia certa, e per fortuna buona, c’è: i 29 feriti nell’esplosione di New York sono stati tutti dimessi. Tutto il resto, però, è oscurità e dubbio. Due, soprattutto, i problemi da risolvere. Uno riguarda gli americani, l’altro il mondo. Il primo: chi è stato? Perché? Toccherà agli investigatori e ai servizi segreti scoprirlo. Una bomba, sia pur rudimentale, che viene fatta esplodere nel cuo…

    8 anni fa
    L'Editoriale / Isola e Valle San Martino

    Lega e Parisi Ritorno anni ’90

    Pontida è il luogo dell’orgoglio leghista ed è andata come doveva andare. «Non faccio un passo indietro», esclama Salvini dinanzi ad un popolo più numeroso del solito, ma in realtà rivolto a qualcuno dei suoi e al mai citato Parisi che ha chiuso a Milano il meeting parallelo e alternativo per ricostruire Forza Italia. «Mai più schiavi di Berlusconi» e basta con il cappello in mano, aggiunge il ca…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Fermare la vita Niente di più pietoso

    Per la prima volta nel nostro Paese un minorenne è morto per eutanasia»: così un giornale fiammingo ha dato la notizia che dei genitori hanno deciso di dare la «dolce morte» al loro figlio, malato terminale. È la prima volta che in Belgio si applica la legge del 2014 che consente ai genitori di chiedere l’eutanasia per i propri figli se affetti da malattia terminale e dopo aver fatto richiesta al…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Domanda di onestà parola grande

    Onestà, onestà. La parola echeggiò ripetutamente ai funerali di Gianroberto Casaleggio, l’ideologo dei 5 Stelle morto nell’aprile scorso. Il saluto della sua gente fu una sorta di rito-promessa, inno commosso per ribadire l’ideale dell’impegno politico che sopravviveva al maestro. Oggi i detrattori dei grillini hanno buon gioco nell’attacco al movimento, impantanato a Roma dopo soli tre mesi dall…

    8 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Ci ha fatto ritrovare la passione per l’Italia

    Un «patriota» convinto, sincero, non convenzionale e, soprattutto, non retorico, sebbene nel suo settennato al Quirinale parlare di unità d’Italia, Tricolore o inno di Mameli sembrava la cosa più impopolare che si potesse fare. E invece Carlo Azeglio Ciampi ha dimostrato ancora una volta che se a parlare alla gente è il «cuore», e non la semplice ragion di Stato, al «cuore» della gente si arriva …

    8 anni fa
    Inizio
    • 310
    • 311
    • 312
    • 313
    • 314
    • 315
    • 316
    • 317
    • 318
    • 319
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso