Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 306
    • 307
    • 308
    • 309
    • 310
    • 311
    • 312
    • 313
    • 314
    • 315
    • ...
    • 341
    • 342
    • 343
    Fine
    L'Editoriale

    Il federalismo fiscale è finito fuori moda

    Poco più di un mese fa, la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ha pubblicato la sua Relazione semestrale. A giudizio di tale documento, l’espressione che meglio sintetizza l’esperienza italiana del federalismo fiscale è «transizione», ovverosia incapacità di realizzare compiutamente il progetto del decentramento finanziario a favore degli enti territoriali. E, proseg…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    I raid in Libia e le cautele italiane

    I raid aerei americani su Sirte, roccaforte dell’Isis, ci riguardano da vicino, almeno da quando la Libia è strategicamente compresa nell’area del nostro interesse nazionale. È stato il governo Renzi a «europeizzare» il caso libico e ad imporlo nell’agenda internazionale: prima ponendo la questione dei flussi migratori, quindi sollecitando una soluzione istituzionale in un Paese che allora era la…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Lo Stato impari dai bilanci familiari

    La produzione industriale a giugno è calata dello 0,4% rispetto a maggio e dell’1 rispetto al 2015. Un calo evidente che ha un nome: recessione. Nel 1980 il debito pubblico dell’Italia era il 54% del Pil. Nel 2015 è a quota 132,4% . Tutti attendono un’inversione di tendenza ma con questi dati economici l’uscita dalla crisi è accidentata. Per abbattere il debito o quantomeno per non aumentarlo è n…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    I migranti annegati l’altra barbarie

    Ormai ci abbiamo fatto l’abitudine. Il dibattito pubblico è acceso sui migranti che sbarcano vivi sulle coste italiane. Quelli che invece muoiono inghiottiti dal Mediterraneo sono considerati un trascurabile danno collaterale. I più cinici si spingono a dire che «se la sono cercata», affari loro insomma. Certo, chi si imbarca mette nel conto di poter perdere la vita in mare ma il desiderio di rag…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Le nuove paure del ceto medio

    Le crescenti diseguaglianze e l’aumento delle povertà, che caratterizzano oggi quasi tutte le economie occidentali, evidenziano alcuni limiti strutturali del modello di sviluppo capitalistico. Tali limiti furono messi in evidenza da economisti di tutto il mondo che, dopo la caduta del muro di Berlino, si interrogarono sul futuro del capitalismo. Molti si dichiararono convinti che alla fine del co…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    L’estate che cambia la finanza italiana

    Banche, ma non solo, agitano un’estate tutt’altro che vacanziera, per la finanza italiana. Almeno gli stress test sono alle spalle, e la dimostrazione che servano davvero a poco, in pratica solo alla speculazione, sta nella reazione della Borsa, che è inversamente favorevole a chi li ha superati brillantemente. Ma la centralità della questione banche non deve mettere in secondo piano che questa è…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    La guerra di civiltà delegata ad altri

    Quella dichiarata da Al Qaeda, dall’Isis, da Boko Haram è una guerra di distruzione contro i cristiani e contro l’Occidente, in quanto «cristiano» - sempre meno! - e «crociato». Non è promossa dagli Stati islamici della Lega Araba. Non è una guerra tra/delle religioni. Così ribadisce, a ragione, Francesco. Le guerre di religione sono sempre partite dalla volontà di imporre il dogma con la violenz…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Olimpiadi, la bellezza di cullare un sogno

    Puntuale ogni quattro anni, la vigilia di un Olimpiade è accompagnata da critiche, lamentele e previsioni negative sulla riuscita dei Giochi. Quest’anno gli argomenti non mancano. La città di Rio de Janeiro arriva a queste Olimpiadi con tanti problemi: la situazione finanziaria vicina al collasso, il virus Zika, i ritardi nei lavori delle infrastrutture ed al villaggio olimpico. Il Brasile in gen…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Via alle Olimpiadi con l’incubo terrorismo

    È finito un incubo e subito ne comincia un altro. Conclusi senza attentati i campionati europei di calcio (ma subito dopo c’è stata una raffica di attacchi in Francia e in Germania), venerdì sera comincia a Rio de Janeiro una Olimpiade che si annuncia ancora più difficile da controllare. La polizia brasiliana, ultimamente abbastanza efficace nel combattere una criminalità comune tra le più elevat…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Se viene frainteso il mistero dell’amore

    Sono 60 dall’inizio dell’anno. Sessanta donne uccise dai rispettivi partner che non hanno accettato il fatto di vedersi rifiutati. Sessanta donne uccise con i modi a volte più barbari e selvaggi come è accaduto a Vania Vannucchi, l’infermiera di Lucca, morta ieri dopo che il suo pretendente le aveva gettato addosso una tanica di benzina e le aveva dato fuoco. Cosa si nasconde dietro il ripetersi …

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Turchia e Libia Se l’Italia si allinea

    Se guardiamo giù, verso la sponda Sud del nostro Mediterraneo, abbiamo poche ragioni per rallegrarci. La Tunisia conduce il proprio esperimento democratico tra paure e sussulti, di pochi giorni fa la fiducia ritirata dal Parlamento al governo del premier Habib Essid. La Libia è nel marasma. L’Egitto si affida alle repressioni di Al Sisi. La Siria è affondata nel quinto anno di guerra civile. La T…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    I luoghi comuni Certezza della pena

    Le autocertificazioni false spopolano. Dichiarare titoli e poi non possederli val sempre il tentativo di farlo. La conferma ci viene da una sentenza siciliana di questi giorni che in appello di fatto derubrica il reato a bagatella. Due settimane di cella. Un palliativo nel paese delle pene alternative e delle carceri piene. Oppure una multa. La motivazione del giudice è lampante: «Tenuto conto de…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Se i concorsi pubblici bloccano i migliori

    Il Rapporto della Banca d’Italia su «incentivi e selezione nel pubblico impiego» è fin troppo prudente nell’affermare che i concorsi «non sembrano adeguatamente favorire l’ingresso dei candidati migliori e con il profilo più indicato». La questione, infatti, tocca una delle piaghe più dolenti del sistema pubblico italiano: la qualità della selezione del personale. In particolare dei gradini medio…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    La monnezza e i 5stelle Che fatica governare

    L’infuocata seduta del Consiglio comunale di Roma ha segnato, e con un certo ritardo, l’avvio ufficiale della nuova giunta guidata da Virginia Raggi e dal Movimento Cinque Stelle che hanno espugnato a fuor di popolo il Campidoglio strappandolo ai partiti tradizionali. L’avvio non poteva non avere come motivo dominante la questione rifiuti, la «monnezza» come dicono a Roma: fonte di scandali a cat…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Hillary, la corsa taroccata via mail

    Benedetta Russia, se non ci fosse bisognerebbe inventarla. È questo il mantra della presidenza Obama, anche adesso che si tratta di lanciare Hillary Clinton verso una presidenza che pareva garantita e, con grande sorpresa di tutti, viene ora messa in discussione da cavallo pazzo Trump.

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Cracovia, sconfitti il ricatto e la paura

    Il primo dato che emerge da questa Giornata mondiale della gioventù di Cracovia è un dato di un’oggettività incontestabile: non ha vinto la paura. C’erano ragionevoli e oggettive preoccupazioni alla vigilia di possibili defezioni dopo gli attacchi terroristici e in particolare dopo l’uccisione del parroco di Saint Etienne-du-Rouvrai. Invece nessuno si è tirato indietro.

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Le banche promosse Ora serve il reddito

    Non avendo una grande cultura cinematografica, mi limito alle gustosissime commedie all’italiana, sprezzantemente definite cinepanettoni. Ma perfino queste offrono lo spunto per una citazione che introduce l’analisi dei risultati degli stress test. Basta parafrasare Riccardo Garrone in «Vacanze di Natale» della premiata ditta Vanzina & c. quando sentenzia accoratamente «anche questo Natale se…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Sicurezza: le falle e gli appelli rischiosi

    Le indagini sugli attentati terroristici in Francia, Belgio e Germania hanno portato alla luce falle nell’azione di prevenzione di forze dell’ordine e servizi segreti. Gli autori delle stragi erano persone spesso note e sotto osservazione da parte di chi monitora il complesso mondo del radicalismo islamista. Gli esterofili di casa nostra (quelli che «certe cose succedono solo in Italia») su quest…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    La scelta del silenzio per scuotere il mondo

    Senza silenzio non possono sussistere le parole. E il Papa che ama parlare chiaro, parole vigorose, perfino a volte con un lessico politicamente scorretto scuote il mondo con il silenzio di Auschwitz. Nel campo osceno dell’industria della morte il silenzio è l’unica categoria decisiva. Davanti all’iniquità assoluta del male, nel cuore della follia della «soluzione finale» solo il silenzio può par…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Rilanciare l’Europa Impariamo dalla Grecia

    L’Europa esiste, quantomeno nelle vacanze in Grecia. Il turismo di Creta e delle Cicladi ha avuto negli ultimi dieci anni un aumento dell’81%. Se lo confrontiamo con quello italiano fermo al 9,3% è quasi dieci volte tanto. Una crescita esponenziale dovuta certo alla bellezza dei posti ma anche ai bassi prezzi. A questi fattori si è aggiunto negli ultimi anni un senso di solidarietà inconscio vers…

    8 anni fa
    Inizio
    • 306
    • 307
    • 308
    • 309
    • 310
    • 311
    • 312
    • 313
    • 314
    • 315
    • ...
    • 341
    • 342
    • 343
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso