Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 304
    • 305
    • 306
    • 307
    • 308
    • 309
    • 310
    • 311
    • 312
    • 313
    • ...
    • 341
    • 342
    • 343
    Fine
    L'Editoriale

    L’inerzia politica più grave del sisma

    Nei concitati giorni seguenti il rovinoso terremoto che – nel dicembre 1908 – aveva raso al suolo Messina e Reggio Calabria il generale Francesco Mazza, nominato dal governo Commissario con pieni poteri, ventilò la possibilità di cannoneggiare dal mare le due città per scongiurare il pericolo di epidemie. Fortunatamente l’idea non ebbe seguito, ma resta come un monito rispetto alla complessità e …

    8 anni fa
    L'Editoriale

    La realtà virtuale nel mondo reale

    In questi giorni di lutto dopo le scosse sismiche che hanno devastato il Centro Italia, nella piazza social di Facebook non circolano solo appelli alla solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto, ma anche inquietanti tesi complottiste sull’origine del tragico evento naturale. Un paio di settimane prima invece, nel pieno del dibattito sul terrorismo di matrice islamica che ha ferito l’Eu…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Investire nel paese per farlo crescere

    Circa un secolo fa, l’economista inglese John Maynard Keynes (1883-1946) sostenne che nei casi di crisi economica e occupazionale una soluzione è rappresentata dall’investire denaro pubblico in opere di utilità generale. Si crea in tal modo un circuito virtuoso perché i soldi pubblici assicurano un salario ai lavoratori, che lo spendono per acquistare quelle merci che erano fuori dalle loro possi…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Sisma, il difficile viene adesso

    «Non vi lasceremo soli»: così Renzi, subito dopo il sisma, e Mattarella, ieri ai funerali, hanno confortato i terremotati. Si dirà che la frase è dovuta e del resto sono le stesse parole rivolte da Obama agli alluvionati in Louisiana. Un piccolo alfabeto impegnativo e responsabile per le istituzioni, che espone in primo piano soprattutto il premier. Una frase-guida per il presente e per il prossi…

    8 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il coraggio di affrontare la vita di ogni giorno

    di Francesco Beschi, vescovo di Bergamo
    La festa del Santo patrono della Diocesi e della città diventa festa non solo della comunità cristiana, ma dell’intera comunità di donne e uomini che abitano e vivono su questa terra. Desidero allora ringraziare in modo speciale tutte le autorità che hanno accolto il nostro invito e che rappresentano le istituzioni al servizio della pace, della giustizia e …

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Meeting e politica C’è più disincanto

    Il Meeting riminese di Cl continua ad essere un crocevia nazionale della politica, della cultura, dell’impegno sociale, del confronto con altre fedi. La formula si è consolidata negli anni: mostre, librerie, stand di aziende, confronti tra protagonisti del nostro tempo, volontariato giovanile e non, ristorazione.

    8 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il nostro secondo nome è Alessandro

    Secondo il filosofo francese Pierre Manent nelle città di oggi ci sentiamo tutti un po’ come delle sfere che rotolano incessantemente sfiorandosi e talvolta scontrandosi a vicenda, ma senza veri e propri incontri. Corriamo, ci affanniamo dietro una quantità di cose, ed in definitiva viviamo come se non abitassimo davvero in nessun luogo. Così spaesati, ci troviamo sempre compresi in un dialogo in…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Il merito e il voto al referendum

    Finite le Olimpiadi, al centro dell’informazione è tornato il dibattito sulla riforma costituzionale, dal quale emergono posizioni non sempre centrate sul merito della riforma, ma piuttosto orientate ad alimentare un vero e proprio scontro politico. I sostenitori del sì (maggioranza del Pd, alcune formazioni di centro e dissidenti di Forza Italia), definiscono la riforma «un necessario momento di…

    8 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    I due volti un paese generoso e negligente

    Che il «grande cuore» italiano (e bergamasco in particolare) si sia messo a correre all’impazzata in soccorso delle popolazioni terremotate non fa quasi più notizia. Siamo un popolo di santi, poeti ed eroi, ma al di là delle «macchiette» folcloristiche, quando c’è da rimboccarsi le maniche per aiutare chi soffre e dare un tetto a chi non l’ha più, non siamo secondi a nessuno, offrendo davvero al …

    8 anni fa
    L'Editoriale

    L’agosto del Papa, quei gesti semplici

    Che il Papa non ami le vacanze, e neppure ne senta il bisogno, lo si era capito bene già dalle sue scelte nelle estati passate. Ma questo agosto 2016 è stato ancor più rivelatore: seguire l’agenda di Francesco fa davvero capire il suo modo di guardare alla vita e il suo profilo umano. Quella di agosto è stata un’agenda poco diversa da quella di qualsiasi altro mese.

    8 anni fa
    L'Editoriale / Valle Brembana

    Il premier risponda alla Val Brembana

    Certo, difficile pensare che tra il vertice di Ventotene per tenere insieme l’Europa dopo la Brexit e i grattacapi legati alla questione referendaria, il premier Matteo Renzi abbia il tempo di occuparsi delle missive di un sindaco di un «paesino» di nemmeno cinquemila anime sperduto ai confini dell’impero, ma è fuor di dubbio che la questione sollevata al capo del governo da Vittorio Milesi, prim…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Bambini e guerre, quelle vite spezzate

    Omran Daqnish, il bambino estratto dalle macerie di un palazzo bombardato ad Aleppo e poi fotografato sull’ambulanza, coperto di sangue e polvere, in uno scatto che ha fatto il giro del mondo. Suo fratello Alì, che nessuno vedrà mai perché sotto quelle macerie è rimasto. Il ragazzino di 12 anni che si è fatto esplodere a Gazantiep (Turchia) e ha portato con sé nella morte altre 54 persone, tra cu…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Ventotene, prove di regia europea

    Nel suggestivo scenario del mare di Ventotene, meraviglia paesaggistica e al tempo stesso simbolo dell’europeismo, anzi sua vera e propria culla già durante il buio della Seconda Guerra Mondiale, tre leader nazionali hanno deciso di mettersi insieme, di trovare una rotta comune, di agire concordemente di fronte alle molteplici emergenze che l’Unione deve affrontare.

    8 anni fa
    L'Editoriale

    L’onda lunga della Brexit in Italia

    In conseguenza della Brexit, è stato ipotizzato per il 2017 un decremento del Pil dell’Unione non superiore allo 0,3-0,4%, che dovrebbe essere confermato dai dati del terzo trimestre di quest’anno. Giudizi ben più pessimistici sono già stati avanzati per l’economia inglese dal National Institute of economic and social research (Niesr).

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Economia decisiva per il futuro di Renzi

    Più crescono le difficoltà e più cala la popolarità del governo. Più lo scontento cresce nel Paese e più si infittisce e si incattivisce la schiera degli oppositori. Non per questo Renzi demorde. Anzi, lo spavaldo premier continua imperterrito per la sua strada, scommettendo sulla collaudata (e sino ad oggi producente) tattica del rilancio.

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Migranti, il senso della realtà possibile

    Ci sono momenti della storia in cui non è per niente semplice trovare risposte immediate e adeguate. Soprattutto nelle società contemporanee dove, di fronte a fenomeni complessi che sembrano minare le nostre certezze, ci sentiamo sempre più impotenti e (forse) non garantiti dalle istituzioni. È quanto accade con il fenomeno migratorio, la cui emergenza ormai non è solo una questione politico-soci…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Grazie olimpiadi, fiume di emozioni

    Quante storie abbiamo visto scorrere nella Rio de Agosto, come l’avrebbero chiamata Amerigo Vespucci e gli esploratori portoghesi guidati da Gaspar de Lemos se fossero approdati nella Baia de Guanabara sotto questo cielo anziché a gennaio. Le Olimpiadi sono un calderone in cui ribolle la vita, perché dentro lo sport palpitano le emozioni e si consumano lavoro e sacrifici, vicende umane a volte so…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Manifesto di Mattarella nell’Italia smarrita

    Nei suoi interventi a Pieve Tesino e al Meeting di Rimini, Sergio Mattarella si è finalmente come rivelato ad una opinione pubblica che, abituata ad un maggiore protagonismo politico e mediatico dell’inquilino del Quirinale, forse non ha ancora ben inquadrato lo stile con cui il capo dello Stato ha intenzione di svolgere il suo compito.

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Il burkini, noi donne E affari con i sauditi

    Il premier Manuel Valls non penserà davvero che una donna - musulmana, cristiana, femminista, occidentale, ammesso che sia possibile omologarla in una sola di queste categorie - possa credergli quando sostiene che il divieto di indossare il burkini è per lui una sorta di battaglia contro «l’asservimento della donna», «incompatibile con i valori della Francia».

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Popolo e politica, quante trappole

    Nel dibattito politico, o almeno in quello che i mezzi di informazione rivelano, è frequente il riferimento retorico ai cittadini o al popolo, al cui volere forze politiche e leader si richiamano, di cui sono desiderosi di apparire interpreti fedeli e zelanti. I cittadini vogliono, i cittadini sono stufi, i cittadini ci chiedono… Affermazioni prive quasi sempre di qualsivoglia riscontro e senso. …

    8 anni fa
    Inizio
    • 304
    • 305
    • 306
    • 307
    • 308
    • 309
    • 310
    • 311
    • 312
    • 313
    • ...
    • 341
    • 342
    • 343
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso