Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 309
    • 310
    • 311
    • 312
    • 313
    • 314
    • 315
    • 316
    • 317
    • 318
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    L'Editoriale

    Il referendum senza quorum

    Il 4 dicembre, in un modo o nell’altro, avrà fine, per quanto forse solo provvisoria, questa estenuante vicenda della riforma costituzionale. E avrà una fine qualunque sarà l’affluenza alle urne, perché, come molti ormai hanno capito, questo referendum costituzionale non ha un quorum necessario di partecipazione. Esso cioè produrrà i suoi effetti qualunque sia la percentuale dei cittadini votanti.

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Brexit, ora i muri sono in fabbrica

    Dopo la Svizzera, ecco la Gran Bretagna. Al grido di «British first», prima gli inglesi, ecco che la ministra degli Interni britannica Amber Rudd (peraltro contraria alla Brexit in campagna elettorale) annuncia vere e proprie «liste di proscrizione» per gli stranieri che lavorano nel Regno Unito. Il Governo infatti intende chiedere alle imprese britanniche di rivelare il numero di dipendenti stra…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Veleni e codicilli Politica a 5 stelle

    Le convulsioni che agitano il Movimento Cinquestelle stanno per avere un esito di tipo disciplinare. Nel senso che d’ora in poi ci saranno tre probiviri – parola antica che ricorda i partiti della Prima Repubblica – che, eletti dalla Rete, avranno il compito di cacciare «chi non sta alle regole». Lo ha spiegato Beppe Grillo, al termine della sua visita ai parlamentari del movimento: «Chi non ci s…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    La sorpresa del Papa pastore

    C’è un qualcosa di straordinario nell’ordinarietà con cui Papa Francesco ha impostato la sua visita di ieri nelle zone terremotate. È arrivato a bordo della sua Golf scura, sedendo a fianco del guidatore, senza scorta e senza che nessun media fosse stato avvertito. È arrivato come aveva promesso per incontrare «da sacerdote, da vescovo di Roma, da Papa» chi ha visto la propria vita travolta dal s…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    L’Europa smemorata sull’orlo dell’abisso

    La nostra Europa è sull’orlo dell’abisso. Come sonnambula va rapidamente verso l’autodistruzione. L’Europa d’oggi appare in preda a un terribile dejà vu. I suoi fermenti autodistruttivi rievocano quelli di cent’anni or sono, quelli del 1914, quando una generazione di sonnambuli, che comprendeva politici di governo e di opposizione, opinioni pubbliche e molti intellettuali, andò incontro alla guer…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Referendum attenzione Democrazia fragile

    Il referendum – come strumento di democrazia diretta – sta assumendo il ruolo di termometro del tasso di sofferenza delle democrazie. In diverse parti d’Europa. Nel Regno Unito, culla di antica democrazia, come in Ungheria, Paese nel quale il tessuto democratico poggia su radici assai meno profonde. Le due consultazioni hanno mostrato come il referendum rischi di diventare, negli equilibri politi…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    L’industria orobica prenota il futuro

    L’Italia, per la prima volta dopo anni, sta costruendo una politica industriale e Bergamo ha tutti i numeri per essere della partita da protagonista. Un cambio di passo. Questo è quel che ha detto l’assemblea di Confindustria nella triangolazione fra il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, il leader nazionale degli imprenditori, Vincenzo Boccia, e il presidente di Bergamo, Ercole Gal…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Industria, Bergamo non è un’isola

    L’assemblea degli industriali bergamaschi costituisce da sempre un appuntamento-chiave dell’anno economico, ma non è mai un appuntamento solo rituale. Centinaia di imprenditori bergamaschi non lascerebbero per mezza giornata le loro aziende se non ritenessero l’occasione utile per confrontarsi, conoscere, ascoltare, oltre che per testimoniare l’importanza convinta del fatto associativo.

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Papa Bergoglio Missione per la pace

    Il viaggio in due tappe di Jorge Mario Bergoglio sul fronte del Caucaso lascia a quelle terre e al mondo intero un messaggio perfetto per ogni religione e per ogni geopolitica. È l’invito a non mettere al primo posto in ogni discussione le divisioni. Vale per tutti. E il messaggio del Papa è stato rinforzato dalle parole dell’arcivescovo ortodosso di Baku: «Le nostre divisioni non arrivano al cie…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Il vento del Nord soffia sul fisco

    La collaborazione tra i comuni e l’Agenzia delle Entrate è il frutto virtuoso di una nuova dimensione: il civismo come obiettivo per raggiungere la stabilità di bilancio. Lo dicono i numeri. Nel 2015 ai comuni italiani sono arrivati 17 milioni di euro grazie alle segnalazioni su situazioni sospette rilevate dalle amministrazioni locali. Non è molto se si pensa ai miliardi di evasione fiscale che …

    8 anni fa
    L'Editoriale

    L’Ungheria dei muri solidale col bancomat

    Per fortuna c’è un giudice a Berlino, nel nostro caso a Roma. Alla vigilia del referendum in Ungheria sulla ripartizione delle quote di rifugiati nell’Ue, il Consiglio di Stato italiano ha accolto il ricorso di un richiedente asilo, bloccandone il trasferimento a Budapest. Ciò che non fa la politica, lo fanno i magistrati. Per la prima volta un tribunale del nostro Paese, attraverso i giudici amm…

    8 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Provincia al voto tra mille incertezze

    Data più volte per «abolita», semi-disastrata nei conti (il dissesto anche quest’anno sarà evitato per un soffio), incerta sul futuro nell’attesa del referendum costituzionale che tra poche settimane potrebbe cancellarla, la Provincia ha una sola, paradossale certezza: oggi si va al voto per rinnovare il Consiglio (mentre il presidente Matteo Rossi, per un originale «disallineamento» normativo, r…

    8 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Scienza e giovani Futuro di speranza

    Ancora una volta BergamoScienza sta per donare alla città momenti di cultura scientifica, conferenze, laboratori e incontri con scienziati e Premi Nobel. Sedici giorni di festival della scienza in forza del talento, dell’entusiasmo, della generosità di oltre tremila persone, tra scienziati, ricercatori, studenti e volontari.

    8 anni fa
    L'Editoriale

    La Siria e il Papa coscienza e giustizia

    Il Papa mercoledì ha ricordato la tragedia della Siria. Violenza, morte, provocate da interessi politici e economici, che niente hanno a che fare con il bene del popolo siriano e anche del popolo curdo. Non sono esperto di politica internazionale, però non riesco a comprendere quale vantaggio umano possa portare questa guerra. Del vantaggio dovrebbero parlarcene la Russia, gli Usa e la Turchia, f…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Il sogno europeo in crisi d’identità

    Gli ultimi anni hanno visto crescere il travaglio dell’Ue, in particolare, le difficoltà ad affrontare con una strategia unitaria la questione dei migranti, della disoccupazione, la crescita dei muri reali e di quelli ideologici e, da non sottovalutare, l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione. Il tutto accompagnato da agitati e, molte volte divisivi, incontri tra i capi di governi europei alla c…

    8 anni fa
    L'Editoriale

    La politica civile di Moro e Pertini

    In questi giorni si sono celebrati gli anniversari della nascita di due esponenti di primo piano della Prima Repubblica: i 100 anni dalla nascita di Aldo Moro e i 130 di Sandro Pertini. Poche cose uniscono queste due figure di statisti del ’900 eppure sulle loro vite mette il sigillo una frase di Pertini proprio su Moro.

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Gli uomini di pace in tempo di guerra

    La pace non è una condizione politica e sociale data per sempre. Va costruita e difesa. Ed è soprattutto l’esito di una posizione personale di disponibilità a riconoscere e a rispettare l’altro. Lo sappiamo bene noi europei (ma forse lo abbiamo dimenticato). Nell’albero genealogico delle nostre famiglie ci sono avi che hanno attraversato ben due conflitti mondiali.

    8 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’assedio delle auto e i treni imperdibili

    Se una città di medie dimensioni come Bergamo subisce l’assedio quotidiano di 100mila veicoli c’è davvero da preoccuparsi. Se poi 3 su 4 accolgono solo una persona, la situazione rischia di diventare completamente fuori controllo. A questo eccesso di mobilità privata va data risposta nel solo modo razionalmente possibile: investendo su quella pubblica.

    8 anni fa
    L'Editoriale

    Hillary manca il colpo del ko

    Chi pensa che Hillary Clinton abbia già nuovamente un piede nella Casa Bianca farebbe bene a ricredersi, almeno fino a metà ottobre. Anche se l’ex first lady è in testa nei sondaggi, la storia delle Presidenziali insegna che la vittoria si ottiene solo «nell’ultimo miglio».

    8 anni fa
    L'Editoriale

    La crescita fatica Italia in affanno

    Dal commento dei dati contenuti nel «Compendio di indicatori 2016 della produttività» diffuso dall’Ocse si evince che a partire dal 2000 circa il 90 per cento delle economie dei Paesi più industrializzati ha segnato un rallentamento del trend di crescita della produttività. Questo allentamento della produttività, unito all’aumento delle disparità di reddito, «sono entrambi ostacoli che rischiano …

    8 anni fa
    Inizio
    • 309
    • 310
    • 311
    • 312
    • 313
    • 314
    • 315
    • 316
    • 317
    • 318
    • ...
    • 350
    • 351
    • 352
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso