Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 352
    • 353
    • 354
    • 355
    • 356
    • 357
    • 358
    • 359
    • 360
    Fine
    L'Editoriale

    La forza di uomini uniti dai valori

    Cinque metri, forse meno. Cinque metri senza guardie del corpo né interpreti in mezzo, a dividere il leader palestinese Abu Mazen dal premier israeliano Netanyahu. Anzi a unirli, accanto agli altri leader del mondo, nel dire no al terrorismo islamico. Momento solenne e simbolico nel pomeriggio freddo di Parigi. Una stretta di mano ideale che dovrebbe indurre le persone di buona volontà a camminar…

    10 anni fa
    L'Editoriale

    Spirale di violenza Un rischio concreto

    «È già cambiato il modo in cui la gente guarda me e il mio velo». In questa ammissione di Claire Cheou, reporter musulmana di «Le Monde», sta uno dei problemi più angosciosi creati dalla strage dei redattori di Charlie Hebdo: la frattura sempre più accentuata tra noi europei e le comunità islamiche che vivono tra noi. I cittadini leggono le condanne del massacro de parte degli imam, la dissociazi…

    10 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Se la paura d’Europa è dentro un libro

    Una mattina di febbraio del 1989 un telefono squilla insistentemente in una casa di Londra. L’uomo che va a rispondere all’apparecchio è uno scrittore, uno dei più noti. Non sa ancora che sta per diventare famosissimo.

    10 anni fa
    L'Editoriale

    Le parole inascoltate di Papa Ratzinger

    L’orribile attentato di Parigi, la strage perpetrata da tre terroristi islamici «allenatisi» tra le milizie jihadiste in Siria contro l’inerme redazione del settimanale satirico francese «Charlie Hebdo», ha fatto tornare a molti nella memoria certe denunce della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci ma anche la famosa lezione di Ratisbona tenuta da Benedetto XVI nel settembre 2006, in occasione…

    10 anni fa
    L'Editoriale

    Se l’odio cancella anche la satira

    Massacro in redazione, questa ci mancava. Una strage contro la parola, contro l’ironia, compiuta nel cuore della città della liberté dove nella storia (dall’illuminismo alle avanguardie, alla multirazzialità) ogni cultura e ogni confessione ha sempre trovato un approdo. Da oggi liberté anche di uccidere chi fa satira, chi non la pensa come noi in una Parigi tramortita dalla violenza dei proiettil…

    10 anni fa
    L'Editoriale

    Semestre italiano Occasione persa

    Il semestre europeo dell’Italia, diciamo la verità, non é stato di quelli memorabili. L’Europa continua a segnare il passo al bivio tra il nulla e la vera unificazione che, per significare qualcosa, vuol dire cessione di sovranità.

    10 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Solidarietà: Bergamo c’è Ma dov’è lo Stato?

    Opere a fin di bene: il termine è spaiato rispetto al sentire che forse va per la maggiore, eppure continua a vivere nella storia e nella cultura di Bergamo. Ne è un esempio la nuova mensa per i poveri alla stazione del Servizio Esodo guidato da don Fausto Resmini, inaugurata lunedì 5 gennaio.

    10 anni fa
    L'Editoriale

    Francesco, una Chiesa ai confini del mondo

    La geopolitica della Chiesa di Francesco si allarga e si arricchisce. Diventa sempre più pastorale e fa sparire definitivamente, nell’immaginario collettivo, l’idea che il vertice sia organizzato come una corte. Si potrebbe azzardare perfino che Bergoglio annichilisce la tradizione. Sicuramente con l’elenco di ieri ha stravolto schemi, sbaragliato previsioni e schierato nel mondo una Chiesa sempr…

    10 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Borgo Santa Caterina: cambiare si può, si deve

    Così non va. Le cose a Borgo Santa Caterina non stanno andando nella giusta direzione. Prima il Comune ha deciso, accogliendo l’istanza di una parte dei residenti, di anticipare la chiusura dei locali della movida all’una e trenta; pochi giorni dopo, una sentenza del Tar di Brescia ha completamente ribaltato quella decisione, consentendo ai gestori dei locali notturni di tenere aperto ben oltre l…

    10 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Gli ammalati e gli indignati

    Nella notte di Capodanno, a Roma, l’83% dei vigili di servizio è rimasto a casa. Un’epidemia di lazzaronite acuta ha colpito i tutori dell’ordine capitolino. Chi ha presentato il certificato medico, chi ha fatto la donazione di sangue, chi è andato in ferie e così via, a conferma che l’ordine vero che governa a Roma è quello del proprio tornaconto.

    10 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Il museo fa il botto In Città Alta già Expo

    Metti una sera a cena assaporando mousse di gelato impreziosita da grilli verdi, grilli neri e larvette caramellate. Bizzarro, forse, ma molto, molto più popolare di quello che pensate. L’aver avvicinato il grande pubblico alla cultura è uno dei meriti del museo di Scienze naturali Enrico Caffi, dove nelle sere d’estate le «cene entomologiche» son diventate un’abitudine di grandi e piccini. Chi l…

    10 anni fa
    L'Editoriale

    La doppia morale dell’Italia in panne

    La parola d’ordine sarà «ritmo». Beato Matteo Renzi che nel suo inguaribile ottimismo vede l’Italia danzare sulla battigia come Gassman nel «Sorpasso». La sensazione è che il premier cominci a vivere dentro un film e chieda al Paese di seguirlo come quei condottieri da cinemascope che a un certo punto montano a cavallo e tengono il discorso decisivo.

    10 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Quegli eroi silenziosi altro che Schettino

    C’è come uno sgomento che assale, forse più grande per chi come noi è gente di terraferma, quando il mare inghiotte delle vite umane. Quando il naufragio, l’incendio a bordo sono terrore senza scampo e intorno è solo nebbia e tempesta. Eppure c’è mare e mare, e ogni tragedia ha il suo volto, il suo destino.

    10 anni fa
    L'Editoriale

    Petrolio e Befana Sceicchi e bollette

    Il calo del prezzo del petrolio sembra essere uno dei pochi regali che Santa Claus ci ha fatto trovare sotto l’albero di Natale. Negli ultimi sei mesi, le quotazioni sono scese di quasi il 50 per cento, da circa 113 a 60 dollari al barile. Non un calo da poco. Siamo però sicuri che si tratti di un bel regalo per le economie mondiali?

    10 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    Vecchia Europa mai così vecchia

    Le prime parole del neo presidente dell’Inps sono dedicate all’andamento demografico. Un modo elegante per dire che non si fanno figli e aumenta il numero degli anziani. Tito Boeri parla il linguaggio dei tecnici, ma la verità è che gli occupati non riescono a sostenere con i loro contributi le pensioni dei più vecchi. Se dovessimo riassumere in una parola il male oscuro che assedia l’Europa non …

    10 anni fa
    L'Editoriale

    Piè veloce Renzi e la palude di gennaio

    Matteo Renzi ha imposto le marce forzate al Parlamento e al governo, incurante della settimana di pausa natalizia. Lunedì scorso la Camera ha approvato in via definitiva la legge di Stabilità; mercoledì – vigilia di Natale – un insolito Consiglio dei ministri ha varato i primi due decreti attuativi della riforma del mercato del lavoro.

    10 anni fa
    L'Editoriale

    L’Italia del vecchi? Peggio la Germania

    L’Italia e la Germania hanno le società più vecchie d’Europa, e quindi del mondo assieme al Giappone. Ogni cento giovani vi sono 151,4 anziani. In Germania sono 160. In prospettiva una società siffatta è destinata ad estinguersi. Non tanto per il rapporto statistico quanto per l’inevitabile tendenza a piegarsi su se stessa. Cosa interessa ad un anziano in termini di priorità? Un centro di ricerca…

    10 anni fa
    L'Editoriale

    Sarà legge di stabilità ma aumenta le tasse

    Ora che la legge di stabilità è approvata, possiamo finalmente studiarla e giudicarla. È davvero quella svolta, quel cambiamento per la crescita che ci era stato promesso? Tanto per cominciare non è una manovra che taglia le tasse: le entrate correnti erano 787 miliardi nel ’14, diventeranno 812 nel ’15 e 832 nel ’16. Qualunque sia la loro denominazione tecnica, questa è la misura del prelievo ch…

    10 anni fa
    L'Editoriale

    Cercasi riformista per il dopo Napolitano

    Riforme e stabilità: senza l’una non c’è l’altra, e viceversa. Gli ultimi interventi di Giorgio Napolitano, ormai in uscita, equivalgono a un testamento politico: un lascito al suo successore, che dovrà esercitare la «pressione morale» perché il Paese cambi, correggendo «taluni mali antichi che negli ultimi anni hanno frenato lo sviluppo». Napolitano, il solo presidente bis della storia repubblic…

    10 anni fa
    L'Editoriale / Bergamo Città

    L’abile Benigni che piace a tutti

    «Però, se anche il mio parroco parlasse così dei Dieci Comandamenti, e del Vangelo e di tutto il resto!». Si rammarica il giovane che ho di fronte. Gli dico di stare tranquillo. Il suo parroco non dispone della televisione, non ha fatto né l’attore né il regista. Insomma non è Benigni e non succederà mai che possa ammaliare lui e gli altri giovani della sua parrocchia, come ha fatto il grande giu…

    10 anni fa
    Inizio
    • 352
    • 353
    • 354
    • 355
    • 356
    • 357
    • 358
    • 359
    • 360
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso