Scuola, abbandono Dramma silenzioso
Mentre il sistema-Paese arranca sulla scena europea, dietro le quinte si consuma una tragedia sociale silenziosa, quella della dispersione scolastica.
Mentre il sistema-Paese arranca sulla scena europea, dietro le quinte si consuma una tragedia sociale silenziosa, quella della dispersione scolastica.
Il miglior modo di onorare Expo 2015 e il suo tema («Nutrire il pianeta, Energia per la Vita») sarebbe quello di garantire, nel nostro Paese, il diritto al cibo, in termini di disponibilità, accessibilità e adeguatezza.
Non è né carne né pesce la fotografia congiunturale diffusa ieri sullo stato di salute dell’industria e del sistema economico bergamasco in generale nel terzo trimestre. Non è drammatica, perché un timido segno più nell’andamento della produzione industriale rispetto all’anno scorso si vede.
«Poter morire con dignità»: con questo motivo la giovane americana Brittany Maynard, affetta da un cancro incurabile al cervello, ha posto fine alla sua vita il 1° novembre come aveva fissato, nonostante si fosse parlato di un possibile rinvio. È morta tra le braccia dei suoi cari. Commozione e rispetto per lei e la sua famiglia, ma il fatto che la sua decisione sia diventata una campagna pubblic…
Anche alla fine della Seconda Repubblica bisogna fare i conti con loro: i moderati, quelli che in gran parte si collocano nel centrodestra, che frequentano la politica con la passione fredda e che popolano la zona grigia che determina il vincitore.
Argomenti urticanti, quelli imposti dalle ricorrenze di questi giorni. Si deve parlare di morte. Si deve. Anzi, è in gioco, nelle feste di inizio novembre, una strana pena del contrappasso. Di solito non si parla di morte: argomento proibito, come si sa. Arrivano le feste di inizio di novembre e la logica della liturgia vorrebbe che si parlasse, equilibratamente, della vita futura per la festa de…
Lo scontro fra il governo italiano e la Commissione europea in tema di rispetto dei parametri di Maastricht solleva due domande. La prima: ce la può fare l’Europa che abbiamo costruito? Sono anni che le economie del vecchio continente fanno fatica a riprendersi. È di questi giorni che persino la locomotiva tedesca ha cominciato a rallentare. Per contro, l’economia americana ha ripreso a crescere …
Mare Nostrum, l’operazione militare e umanitaria nel Mar Mediterraneo meridionale iniziata un anno fa, all’indomani del drammatico naufragio al largo di Lampedusa che costò la vita ad oltre 300 migranti, è dunque arrivata all’epilogo.
Amici o nemici? Parafrasando una fulminante battuta del mitico Bonvi e delle sue Sturmtruppen, Sea e Sacbo sembrano semplici conoscenti. Insieme per caso o per forza verrebbe da dire, poco capaci nel Paese dei mille campanili di mettere insieme una strategia condivisa. O meglio, la milanese Sea in forza delle sue oggettive dimensioni, a disegnare una strategia di gestione degli scali del Nord ci …
Non era mai accaduto e sarebbe stato auspicabile che mai accadesse. Che il presidente della Repubblica, il primo cittadino del nostro Stato così malandato, fosse posto nella condizione di accettare o meno di rispondere alle domande di inquirenti e avvocati in un processo di mafia, è cosa che ha scandalizzato molti, e non senza ragione.
Dal palco della Leopolda, la convention fiorentina ambientata nella vecchia stazione ferroviaria del Granduca di Toscana che consacrava il suo successo politico, Matteo Renzi ha decretato il requiem per il posto fisso. Forse è stato un po’ troppo affrettato nel suonare le campane a morto di una conquista del lavoro del secolo scorso.
La Leopolda si è trasformata in una bolgia da stadio quando Renzi, concludendo il suo discorso, ha detto, riferendosi alla sinistra interna: «Non consentiremo a quella classe dirigente di riprendersi il Pd per riportarlo dal 41al 25 per cento».
Sfida Renzi-Cgil. La piazza contro la Leopolda. Qui si propone, là si protesta. Sono i titoli assai eloquenti di alcuni quotidiani di ieri che mettono bene in risalto il segno politico opposto espresso dalla kermesse in corso a Firenze da Renzi e dalla manifestazione convocata nella capitale dalla Camusso. È difficile in effetti immaginare una situazione altrettanto efficace di quella realizzatas…
Ne arrivano ancora di immigrati sulle nostre coste? Se ne parla di meno. Forse perché la stagione autunnale rende più difficile la traversata del Mediterraneo. Forse perché ci si abitua.
La notizia ha fatto capolino sui quotidiani qualche giorno fa: alcune importanti imprese americane (tra le quali Facebook ed Apple) si accingono a rimborsare alle loro dipendenti la grossa spesa (si parla di almeno 20 mila euro) necessaria per il congelamento e la conservazione dei loro ovuli. Questo naturalmente per consentire loro di scongelarli «nel momento più opportuno», cioè quando desidere…
La destra che non c’e’ pone una questione a sinistra: dobbiamo ricostruirla noi, nel senso di svuotarla (come pensa la squadra di Renzi), o dobbiamo lasciarlo fare a chi ha titolo, cioè ai forzisti e dintorni, sebbene privi del merito della prima ora? Un mondo che, per dirla con Giuliano Urbani, l’ideologo della prima Forza Italia, dopo aver contrastato i comunisti che mangiavano i bambini ora de…
Quando, nella prima metà degli Anni ’90, gli allora Ospedali Riuniti di Bergamo vennero «regionalizzati» – finendo così nel patrimonio del Pirellone – a storcere il naso fu ben più di un bergamasco. Certo, da una parte si confluiva a pieno titolo nel Sistema sanitario regionale, in grado di garantire all’ospedale i mezzi necessari per continuare ad essere un punto di riferimento nazionale e inter…
Sembra che si stia ricomponendo lo scontro violento che ha opposto nei giorni scorsi Matteo Renzi ai presidenti delle Regioni. Sui sacrifici da fare potrebbe essere trovato qualche compromesso, stando almeno alle cose che filtrano da palazzo Chigi e dal Partito democratico. Non che la cosa sia semplice, anzi. In ballo, secondo i dettami della Legge di stabilità 2015, ci sono 4 miliardi dei fondi …
Una cosa dev’essere ammessa: non è un compito facile! Non è compito facile cercare di realizzare, contemporaneamente, obiettivi così divergenti fra loro quali l’equilibrio dei conti pubblici, il mantenimento di un adeguato livello di servizi pubblici e il taglio delle imposte. Per di più in un contesto economico privo di crescita, che invece di generare nuova ricchezza piano piano erode quella es…
Sono drammatici i dati resi noti ieri dalla Caritas di Bergamo relativi alle persone aiutate nei primi 5 mesi del 2014: 619 persone, con una previsione di chiudere l’anno raddoppiando il numero degli assistiti rispetto al 2013. Insomma, una crescita della povertà del 100%. Cambiano anche i profili, perché aumentano gli italiani in rapporto agli stranieri, e aumentano le famiglie rispetto ai singo…