Attenzione tra gli anziani: 4mila truffe
L’ALLARME. Se i furti stanno registrando la purtroppo tradizionale impennata di fine anno, un altro reato – altrettanto fastidioso anzi, se possibile, ancora di più – non conosce tregua.
L’ALLARME. Se i furti stanno registrando la purtroppo tradizionale impennata di fine anno, un altro reato – altrettanto fastidioso anzi, se possibile, ancora di più – non conosce tregua.
LE FORZE DELL’ORDINE. Il colonnello Sauco: «I vicini sono i primi alleati». Il questore Schimera: «Servizi mirati in base a ondate e zone più colpite».
I DATI . In 10 mesi 2.200 colpi: 69 denunce e 20 arresti. E ora in arrivo la fisiologica impennata prenatalizia.
IL PROVVEDIMENTO. L’ordinanza «per tutelare anche il sedime». Cartelli posizionati dall’estate. Le «Guide Mtb Val Brembana»: insensato in un periodo in cui tutti investono sul cicloturismo.
VILLA DI SERIO. Leone Facoetti e Pietro Barcella hanno completato l’itinerario lungo la penisola toccando città legate a celebri musicisti e compositori. Un invito a «promuovere la conoscenza e a mantenere vivi gli ideali scientifici e artistici».
IL DIBATTITO. Il provvedimento prevede un rafforzamento delle tutele dei luoghi e monumenti di eccezionale interesse storico e artistico sulla Corsarola e nelle piazze limitrofe. I commercianti temono di essere penalizzati, gli abitanti invece approvano le misure.
L’INIZIATIVA . Dal 4 dicembre al 7 gennaio si possono mandare al giornale le foto delle proprie creazioni: una giuria stilerà la classifica. In palio abbonamenti cartacei e digitali al nostro quotidiano e a Orobie. Ecco come partecipare.
BERGAMO. Presa di mira durante il pranzo la macchina a noleggio di una coppia di italiani che vive all’estero. Spariti i due pc e i passaporti. «Disgustati: cancellato il volo per l’Asia». E scrivono una lettera a Gori.
IL GIALLO. Roberta Cortesi, di Osio Sotto, si trovava in Spagna per lavoro. La mamma ha sporto denuncia ai carabinieri: indaga la polizia spagnola.
BASSA BERGAMASCA. Disagi per l’impianto di riscaldamento nella struttura dove giocano e si allenano centinaia di persone. Il disservizio è costato delle sanzioni alle società. Il sindaco: stiamo provvedendo, attendiamo pezzi di ricambio.
FERROVIE. Opere su marciapiedi e binari in vista del maxi cantiere del 5 febbraio: corse soppresse e bus sostitutivi, ecco cosa cambia.
LE PREVISIONI. Vento meno intenso è atteso sul resto del territorio, con calo termico importante.
CENATE SOTTO. La strada che porta allo stabilimento Gewiss è stata intitolata al fondatore. Il sindaco: così la comunità esprime un sincero grazie al suo più illustre concittadino.
IL TAGLIO DEL NASTRO. Un progetto creativo realizzato in rete da Avis provinciale Bergamo insieme a Tantemani della Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo per avvicinare anche i giovani alle donazioni.
PIAZZA VITTORIO VENETO. La Capanna de L’Eco, come ogni anno dal 1951 a oggi, è pronta per farsi contemplare da bambini e genitori. Quest’anno le offerte destinate al Patronato San Vincenzo.
MALTEMPO. Sessanta centimetri sopra la media del periodo e anche il fiume Oglio in grande affanno. A Iseo esce dagli argini: negozi allagati, lungolago chiuso.
VIABILITÀ. Fissata la data per l’inaugurazione della strada: un chilometro che collega la provinciale 121 all’ex statale 42. Opera strategica per la zona: le auto non dovranno più attraversare l’abitato.
BERGAMO. Pubblico e commercianti hanno gradito la sperimentazione. Promosso da rionale a cittadino, ogni lunedì darà spazio a 35 ambulanti.
LE NUOVE MISURE. La Soprintendenza ha individuato un’«area di rispetto» in cui tutti gli interventi dovranno essere formalmente autorizzati. Rinaldi: paletti più stringenti per il cuore di Bergamo Alta.
ALBANO. Decisive le telecamere e la testimonianza di un altro conducente in transito. Ferite lievi per l’investito.