Bergamo-Treviglio: si sfalda il fronte dei Comuni contrari
INFRASTRUTTURE. Dei sette riunitisi nel luglio scorso solo Levate e Osio Sotto si sono affidati a un avvocato per studiare l’iter del progetto e cercare di fermarlo.
INFRASTRUTTURE. Dei sette riunitisi nel luglio scorso solo Levate e Osio Sotto si sono affidati a un avvocato per studiare l’iter del progetto e cercare di fermarlo.
LA COMMEMORAZIONE. Il 18 marzo 2020 a Bergamo sfilavano i camion con le bare dei morti di Covid. Le vittime della pandemia saranno ricordate in una cerimonia a cui sarà presente anche il commissario europeo Paolo Gentiloni e il presidente del Consiglio superiore di Sanità Franco Locatelli.
VERSO IL VOTO. Riunita a Caravaggio, la Cel ha elaborato un documento che richiama all’assunzione di responsabilità«L’interessamento e l’impegno diretto in politica è una doverosa espressione della cura per il bene comune».
POLIZIA. In via Novelli fermato un somalo di 25 anni che ha minacciato un ragazzo con un coltello per farsi consegnare il cellulare. In via Moroni due minorenni presi mentre cercavano di portare via uno scooter.
LA MANIFESTAZIONE. Dopo averla rimandata di una settimana per maltempo, il Ducato di Piazza Pontida può festeggiare con uno dei momenti clou: la parata più colorata e amata dai bergamaschi. Quest’anno ancora più speciale con il centenario dell’associazione. Festa oscurata però da un gruppo no vax. Il duca Mario Morotti: ci dissociamo.
IL RICORDO DEL COVID . Al cimitero la preghiera interreligiosa per ricordare le vittime del Covid. Don Massimo Rizzi: «Rispetto per le vittime, vicinanza a chi ha vissuto un lutto e gratitudine per tutti».
AL PRONTO SOCCORSO. Ha sfogato il suo disappunto colpendo ripetutamente con i pugni il vetro della zona triage che lo separava dagli operatori ospedalieri, crepandolo in più punti.
DUE INTERVENTI. A Tezzi Alti un 43enne travolto dalla sua auto, a Ponte Seghe un artigiano ferito al braccio.
LA SFILATA. Dalle esibizioni dei gruppi folk al palo della cuccagna: «festa diffusa» in tutta la città. Il Duca: bruciamo l’idea che vuole le donne sottomesse. Domenica 17 marzo la Sfilata di Mezza Quaresima: centro chiuso, attenzione alla viabilità.
BONATE SOTTO. Previsto per il 25 febbraio sarà ripristinato «nelle prossime settimane». Fermi anche i lavori alla pavimentazione e per le infiltrazioni.
NEMBRO. Il raduno nato spontaneamente in vetta al monte dove un anonimo ha installato una croce è diventato un appuntamento fisso per ricordare le vittime del Covid a quattro anni dalla pandemia.
VALBONDIONE. A fronte di un gran numero di domande da tutta Italia (e due dall’estero), alle prove c’erano solo bergamaschi.
BOTTA E RISPOSTA. I volantini diffusi dalla minoranza: «Fragilità nota da tempo, problemi sottovalutati». La replica: «Opportunismo veramente sconcertante».
L’ASSEMBLEA. I vertici dell’avvocatura regionale, un’ottantina in rappresentanza dei 30mila iscritti, hanno incontrato il sottosegretario alla Giustizia Andrea Ostellari.
ASPETTANDO LA SFILATA. Continuano le iniziative per i cento anni della storica associazione del Ducato di piazza Pontida in attesa della sfilata di domenica. Tutte le foto e i video.
GANDELLINO. Un villeggiante di 83 anni è stato trascinato e poi investito dalla sua auto mentre stava caricando il bagagliaio. Non è grave.
IN DUOMO. Le parole del parroco don Zucchelli durante il funerale nel pomeriggio di sabato 16 marzo: «Un uomo appassionato alla vita, sempre impegnato nel mondo del sociale». La figlia Aurora: «Presidierò ciò che hai faticosamente costruito in questi anni».
ELISOCCORSO IN AZIONE. L’incidente intorno poco dopo le 13 di sabato 16 marzo: ricoverato all’ospedale Papa Giovanni XXIII. Indagini della Polizia stradale in corso per ricostruire la dinamica.
URGNANO. L’episodio mercoledì mattina in via Dalla Chiesa. La proprietaria: «Un fatto grave, a chi può dare così fastidio?».
IL LUTTO. Tanti i messaggi per ricordare il presidente dell’Associazione Cure Palliative. Sua l’idea del primo Hospice. La figlia Aurora: per lui niente era impossibile. Oggi l’ultimo saluto.