Flotilla, Dario Crippa al presidio per la Palestina: «Non è un giorno di festa»
L’INCONTRO. «Grazie per questi 36 giorni di presidio, sono stati incredibili. Anche in mezzo al mare ho avuto modo di sentire la forza», ha detto l’attivista.
L’INCONTRO. «Grazie per questi 36 giorni di presidio, sono stati incredibili. Anche in mezzo al mare ho avuto modo di sentire la forza», ha detto l’attivista.
IL RIENTRO. Nel primo pomeriggio di lunedì 6 ottobre la partenza da Tel Aviv, poi lo scalo ad Atene e poco dopo le 19 l’arrivo in Italia. Familiari e amici in aeroporto, in serata l’abbraccio in città, a Monterosso.
LA SVOLTA. La gioia di mamma Marzia Marchesi: «Ci ha chiamato l’Unità di crisi: Dado torna». Il volo è decollato per Atene poco dopo le 14 di lunedì 6 ottobre, l’arrivo di Dario Crippa in Italia previsto alle 19,10, a Malpensa.
L’ANNUNCIO. Le dichiarazioni di Tajani, lo ha confermato anche la mamma di Dario Crippa, Marzia Mrchesi: ad avvisarla la Farnesina. Il 25enne sarà rimpatriato nella giornata di lunedì 6 ottobre.
MISSIONE UMANITARIA. Gli italiani rientrati sabato 4 ottobre in serata. In carcere altri 14, in attesa dell’espulsione coatta. Forte la vicinanza alla famiglia del 25enne bergamasco. «Futura» chiede alla Giunta cittadina una presa di posizione netta.
LA MISSIONE UMANITARIA . Atterrati a Istanbul e in Italia nella serata del 4 ottobre 26 italiani della Flotilla. Tra loro non c’è il bergamasco Dario Crippa che con altri 14 connazionali dovrà aspettare qualche giorno per l’espulsione. A Bergamo presidio per il suo rilascio e per tutti gli altri attivisti prigionieri in Israele.
GLI ATTIVISTI. Anche un bergamasco tra gli attivisti della Flotilla arrestati dall’esercito israeliano. Liberati i 4 parlamentari italiani presenti sulle navi.
IL VIDEO. Lo studente di 25 anni ha pubblicato un appello sui social fino alla cattura, alle 2 di giovedì 2 ottobre. La mamma Marzia Marchesi «Preoccupatissima ma orgogliosa».
LE INIZIATIVE LOCALI. La Flotilla è stata abbordata da navi militari israeliane a meno di 70 miglia da Gaza nella serata di mercoledì. Manifestazioni spontanee in tutta Italia. Fermata anche la barca su cui c’era il bergamasco Dario Crippa. Il presidio in centro e il corteo - stimata 7 mila persone - sulla Circonvallazione a Campagnola fino al casello dell’A4. Traffico in tilt. Venerdì sciopero …
LA TESTIMONIANZA. In collegamento con il presidio, che ogni sera è presente in piazza Matteotti, il giovane ha raccontato dell’attacco che le imbarcazioni hanno subìto nella notte tra il 23 e 24 a sud di Creta.
LA MOBILITAZIONE. In centinaia davanti a Palazzo Frizzoni: «Chiediamo corridoi umanitari e messa in sicurezza della popolazione civile»
LA MOBILITAZIONE. È la mobilitazione indetta per venerdì 19 settembre anche dalla Cgil di Bergamo per «condannare l’invasione di Gaza.
LA MISSIONE. Dario Crippa, 25enne universitario, è in navigazione verso Gaza.
LA MANIFESTAZIONE. Oltre 40 proposte tra film inediti, presentazioni di libri, spettacoli, laboratori. Tra i film Beyond di Alex Bellini e Straordinarie di Giorgia Lazzarini, presenti i registi; in anteprima nazionale L’Ourse et l’Oiseau di Marie Caudry. Ospiti anche lo scrittore Pietro Lacasella e il sound designer Neunau. Fino al 7 settembre, appuntamenti in Bergamo e provincia, in rifugi alpi…
FESTE E TRADIZIONI Adrara San Martino, Festa di San Martino Continuano le iniziative dedicate al patrono San Martino.Oggi palio delle contrade, Drera vs Drera, dalle 16 «Paese aperto» con bancarelle per le vie principali, ore 16,30 corteo fino alla chiesa …
ANNIVERSARI BOTTANUCO, I 40 ANNI DELL’AVIS Ore 14,30 ricevimento dei soci e delle autorità alla sede Avis di via Roma, ore 15 sfilata del corteo per le vie cittadine e rito religioso al monumento del Donatore accompagnata dal gruppo musicale …
L’assemblea dei soci Sesaab, la società editrice de L’Eco di Bergamo, ha nominato ieri il suo nuovo Consiglio d’amministrazione. Dopo le dimissioni presentate da Emilio Moreschi (alla guida del Gruppo dal 2010), nuovo presidente è stato nominato il professor Lucio Cassia.
L’assemblea dei soci Sesaab, la società editrice de L’Eco di Bergamo, ha nominato ieri il suo nuovo Consiglio d’amministrazione. Dopo le dimissioni presentate da Emilio Moreschi (alla guida del Gruppo dal 2010), nuovo presidente è stato nominato il professor Lucio Cassia.
Premiati dall'Avis i vincitori del concorso «Io dono positivo». In distribuzione il calendario Avis 2013 realizzato con le opere degli studenti delle scuole superiori. L'8 febbraio appuntamento allo Spazio Polaresco di Bergamo
per la mostra degli elaborati.
Se domenica scorsa il tempo non era stato malaccio, nonostante le previsioni d'inizio settimana, la speranza è che ancora una volta il meteo ci regali in extremis un'inversione di tendenza, perché le previsioni parlano di un venerdì bello, ma di …