A passeggio sulle Mura Un secolo fa belle come oggi
Storylab ci mostra un altro scatto affascinante dal passato, siamo in Città Alta sulla salita per Porta San Giacomo.
Storylab ci mostra un altro scatto affascinante dal passato, siamo in Città Alta sulla salita per Porta San Giacomo.
BRUXELLES - In un parere pubblicato oggi, l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha confermato la tossicità per l'ambiente del verderame e di altri composti di rame comunemente utilizzati in agricoltura. Insostituibili per la viticoltura biologica, dal 2015 queste …
Ritorna domenica 30 settembre il tradizionale appuntamento con «Quater pas in Valverda», la camminata non competitiva aperta a tutti promossa dal Csi con il patrocinio di Comune di Bergamo e Parco dei Colli di Bergamo. I percorsi previsti sono tre: …
Il tennista svizzero avvistato stamattina nella Bassa: a Villa Borromeo per girare un nuovo spot.
L’allarme abusivi lanciato da Federalberghi, il boom nella città di Bergamo e nel resto d’Italia. Tutti i numeri di Airbnb nelle infografiche interattive elaborate da L’Eco di Bergamo.
La bergamasca Lara Patelli interviene su Facebook sul tanto discusso post Instagram di Nadia Toffa che, promuovendo il suo nuovo libro, definisce il cancro «un dono».
È ancora gravissimo il 44enne ispettore della questura di Bergamo che nella giornata di martedì è stato travolto mentre era in bicicletta.
Era stata segnalata la presenza di un’arma clandestina, ma nel roccolo perquisito in una zona montuosa di Costa Volpino, i carabinieri hanno scoperto una serra adibita alla coltivazione della marijuana, con tanto di piante già mature per l’essicazione.
Ricordate l’accorato appello del governatore ligure Toti all’indomani del crollo del Ponte Morandi? «Fate presto». Riecheggiava il celeberrimo appello del Mattino di Napoli dopo il terremoto in Irpinia. E in effetti il governo aveva fatto presto a individuare il responsabile del crollo, prima ancora che scendesse in campo la magistratura: la Società Autostrade. Tutto chiaro dunque? Macché. Eravam…
«A volte accadono dei colpi di fulmine. Ci si innamora di un luogo che da subito si sente casa». Inizia così la comunicazione dei titolari di Up, il nuovo locale che avrebbe dovuto aprire a breve, esattamente il 6 ottobre prossimo, in via San Francesco. ma UP non aprirà più e l’annuncio necessario è quello di informare «che i tanti appuntamenti musicali previsti da ottobre e che già sono circolat…
Il governo lunedì ha approvato un testo unico, che accorpa i decreti sicurezza e immigrazione, con un’equivalenza pericolosa (migranti uguale insicurezza). È vero: il 30% dei reati nel nostro Paese è commesso da stranieri, ma il 70% da italiani. Questo per dire che i confini della sicurezza sono molto più ampi. Il decreto prevede interventi di dubbia costituzionalità, come il fatto che basti una …
Lunedì la marcia degli studenti per ricordare Luigi Zanoletti, il 14enne morto alla stazione di Gazzaniga. Stasera la veglia alla camera ardente ad Ardesio.
Il governo ha già annunciato che in legge di bilancio saranno inserite agevolazioni fiscali per supportare le famiglie nell’acquisto dei nuovi dispositivi.
BRUXELLES - "Di Maio minaccia di non votare il Def senza il reddito di cittadinanza? E allora perché la Lega non fa lo stesso per imporre la Flat Tax?". Lo dichiara Lara Comi, europarlamentare di Forza Italia e vicepresidente del …
"Tassare maggiormente gli immobili non è corretto e non è più sano rispetto a tassare il lavoro e l'impresa, vogliamo offrire una visione diversa del valore della proprietà immobiliare", ha detto il presidente di Confedilizia.
BRUXELLES - Lo spostamento dalla tassazione diretta a quella indiretta non è necessariamente un fattore che aiuta la crescita: lo sostiene uno studio presentato da Confedilizia al Parlamento Ue, che contesta l'approccio diffuso tra le maggiori istituzioni internazionali come Fmi, …
'Exodos, Rotte migratorie, storie di persone, arrivi, inclusione', è una mostra fotografica promossa dalla Regione Piemonte e organizzata nei locali del Parlamento europeo a Bruxelles, su iniziativa dell'eurodeputato Daniele Viotti (Pd).
BRUXELLES - In luglio il valore delle esportazioni agroalimentari Ue è rimasto stabile a 11,5 miliardi di euro, con le importazioni a 9,3 miliardi. Sono i dati diffusi dalla Commissione europea. Il valore mensile delle esportazioni è aumentato del 2% …
BRUXELLES - Con oltre 1400 segnalazioni, nel 2017 l'Italia è stato il Paese europeo più attivo nel sistema di allerta rapido europeo per alimenti e mangimi che garantisce la sicurezza alimentare. Il primato nell'utilizzo dello strumento per lo scambio di …
Il Labour britannico ha approvanto una mozione che prevede esplicitamente la possibilità di invocare un secondo voto popolare sull'esito dei negoziati con Bruxelles, seppure in subordine rispetto a elezioni politiche anticipate.