Breno, uccide la madre 53enne Confessa il figlio di 25 anni
Tragedia famigliare alle porte della provincia di Bergamo.
Tragedia famigliare alle porte della provincia di Bergamo.
Durante le tappe del tour 2020 sarà di nuovo possibile abbonarsi a un prezzo speciale, ricevendo in regalo i buoni spesa Iper
Riconosciuto il concorso di causa nell’evento, il pm, invece, aveva chiesto per l’investitore 16 anni e l’accusa di omicidio volontario. È arrivata venerdì 11 settembre verso le 17.30 la sentenza del processo per la tragedia di Azzano in cui erano morti due ragazzi: Luca Carissimi e Matteo Ferrari, di 21 e 18 anni, dopo una lite scoppiata all’esterno della discoteca Setai di Orio.
Giocheranno in casa la prima giornata di campionato Bergamo e Cassa Rurale Treviglio. Il pronti via sarà domenica 15 novembre con il quintetto cittadino che se la vedrà con Udine; quello della Bassa col Trapani.
Una festa che corona il percorso fatto dalla squadra sino a qui.
Tutto l’anno scolastico sarà chiuso al pubblico perché diventa lo spazio esterno del plesso scolastico di via Pradello.
L’aggiornamento sullo sviluppo della pandemia a venerdì 11 settembre.
La Cisl: «Attivare gli ambiti per battere povertà e bisogni».
Risparmiati quasi 5.500 kg di anidride carbonica.
Il pm ha chiesto 16 anni per Matteo Scapin, il 34enne di Curno che il 4 agosto 2019 sulla Cremasca ad Azzano con l’auto aveva travolto lo scooter su cui viaggiavano Luca Carissimi e Matteo Ferrari, 21 e 18 anni, dopo una lite scoppiata all’esterno della discoteca Setai di Orio.
Lo hanno individuato perchè stava litigando con il proprietario di un negozio di via Quarenghi, a Bergamo. Nei calzini, in tasca e nel taschino della camicia aveva nascosto della droga.
BRUXELLES - Un taglio delle emissioni in dieci anni di "almeno il 55%" rispetto ai livelli del 1990 è "realizzabile" sul piano economico e "vantaggioso per l'Europa". E' quanto si legge nel piano per il clima al 2030 che la …
BRUXELLES - "Per noi è importate avere un sistema di tassazione digitale equo ed efficiente il prima possibile, quindi dobbiamo accelerare il lavoro all'Ocse anche sul fronte della tassazione minima comune. Se non è possibile avere un consenso all'Ocse alla …
BRUXELLES - La ripresa osservata nel terzo trimestre è "irregolare, incompleta e asimmetrica", dopo un "catastrofico" secondo trimestre, ed è "circondata da molta incertezza, sugli sviluppi del mercato del lavoro, sui problemi di liquidità delle aziende e dalla seconda ondata …
Cominciano a delinearsi le linee guida del piano governativo necessario per usufruire dei fondi (209 miliardi) del Recovery Fund. La prima riunione del Comitato interministeriale, le dichiarazioni del presidente del Consiglio, le discussioni parlamentari ci stanno facendo capire come si muoverà l’Italia verso l’Ue. Innanzitutto invertirà la rotta rispetto ai sussidi distribuiti durante il Covid e…
Donald Trump si confida a Bob Woodward, il giornalista che con Carl Bernstein smascherò il Watergate, per raccontare che gli Usa, grazie a lui ovviamente, ora dispongono «di un’arma che nessuno ha mai avuto in questo Paese. Qualcosa che non si è mai visto o sentito. Qualcosa di cui Putin e Xi non hanno mai saputo… Quello che abbiamo è incredibile». E ora il mondo si interroga: è un annuncio da ca…
Appello ai viaggiatori: a bordo solo con mascherina, serve responsabilità di tutti; chi può eviti le ore di punta. Meglio consultare sulla App il livello di riempimento del treno: «Il mancato rispetto delle regole può causare l’intervento delle Forze dell’ordine».
A 30 anni dall’omicidio del magistrato in Sicilia parla l’uomo che portò gli inquirenti a individuare i killer. «Rifarei tutto, lo Stato siamo noi. La mia famiglia è lontana 500 km. A Bergamo la mia ultima volta per l’Atalanta».
Ritenute insussistenti tutte le accuse a Cassisi, capo della chirurgia maxillo facciale. «Le mie erano sfuriate di un padre di famiglia». Il suo legale: lui è la vittima, non certo il carnefice.
Anche il Papa Giovanni XXIII di Bergamo, il Policlinico San Marco e l’ospedale di Treviglio hanno contribuito ad uno studio pubblicato su Jacc, una delle più importanti riviste di cardiologia mondiale, che promette importanti ricadute cliniche su 80.000 pazienti colpiti ogni anno dalla forma più diffusa di infarto nel nostro Paese.