Le radici «spacca sassi» minacciano le cantine
Viale Rimembranze a Levate, danni alle recinzioni e scantinati a rischio. Il sindaco incontra i residenti: «Interverremo con il taglio degli alberi».
Viale Rimembranze a Levate, danni alle recinzioni e scantinati a rischio. Il sindaco incontra i residenti: «Interverremo con il taglio degli alberi».
Consegna agli ospedali di Alzano, Piario e Gazzaniga, degli oggetti realizzati da tanti volontari. «È il nostro modo per dire grazie per il vostro lavoro».
Ma dov’era l’altra sera Vincenzo De Luca con il suo lanciafiamme mentre migliaia di tifosi napoletani manifestavano in strada abbracciandosi e baciandosi dopo la vittoria di Gattuso e dei suoi azzurri in Coppa Italia contro la Juventus, cantando a squarciagola «o surdato nammurato» fino all’alba? Presidente della Regione Campania non pervenuto. Il sindaco De Magistris invece era presente, pure tr…
All’apparenza sono parole semplici e persino ovvie. Il Capo dello Stato dice (e fa sapere di aver detto) al Governo: «Dovete dare una risposta concreta e rapida su come vogliamo usare i fondi europei». A saper le cose, questa frase nasconde un duro altolà del Quirinale a Conte e alla sua intenzione di presentare solo a settembre il piano italiano di riforme da mandare a Bruxelles per avere i fond…
Sabato 20 giugno, finalmente riprenderà ufficialmente la stagione di Serie A. Il campionato ripartirà dai recuperi della 25ª giorna…
Pietro Bianchi, bergamasco, è docente di Critical Theory alla University of Florida. Ci ha raccontato le discriminazioni di una società americana fondata sulla diseguaglianza, dove nascere nero è già uno svantaggio. Ma le proteste di queste settimane forse possono cambiare finalmente qualcosa
Tre compagnie bergamasche (La Pulce, Erbamil e Luna e Gnac) si uniscono oltre le appartenenze per un progetto che trasferisce la scena nelle abitazioni. Invertendo il rapporto attore-spettatore e creando una rete di reciprocità fra artisti che parte dal basso e testimonia l’esistenza di una forma d’arte possibile anche in questo momento
Oltre mille contatti in poco più di due mesi. Nata in piena emergenza Covid-19 la Confederazione Autonomi e Partite Iva Lombardia ha intercettato moltissime richieste di chiarimento, soprattutto in merito alla documentazione necessaria per poter accedere al bonus di 600 euro, poi aumentato a 800 euro, previsto con il decreto Cura Italia.
Nell’era Covid, dove tutto è amplificato, anche i numeri della cassa integrazione non sono quelli ordinari. E a maggio, nella nostra provincia, le ore autorizzate dall’Inps restano un’enormità, nonostante il progressivo allentamento del lockdown e la graduale ripresa di buona parte delle attività.
Ats Bergamo si è rivolta all’ordine di Milano per assegnare con urgenza incarichi provvisori. Che già ora sono 62 su un totale di 666.
All’interno dei negozi Esselunga le parafarmacie sono in costante espansione: nate nel 2018, oggi sono in tutto 16 e sono presenti a Stezzano oltre che in provincia di Milano, Brescia, Varese, Monza e Brianza, Bologna, Firenze e Lucca.
Tornano gli appuntamenti con i fumetti. L’associazione culturale Bergomix ha organizzato «Fuoricomix summer edition». Dopo la raccolta benefica per l’Ospedale Papa Giovanni, che ha permesso di donare quasi tremila euro, Bergomix è pronta a ricominciare.
Il volume di Enzo Romeo è la cronaca quotidiana degli eventi che hanno travolto i bergamaschi.
Dalla memoria rinasce il domani. Sembra uno slogan trito e ritrito, e invece nasconde una verità profonda che ora, dopo aver vissuto il dramma della pandemia, si spera impareremo a comprendere.
Liberi professionisti, di 67 e 56 anni, erano fuori casa e in auto. Dovranno rispondere di reato contro la salute pubblica.
Luca Messi dice di aver ricevuto un «colpo basso» alla voce orgoglio e intenzioni. Lui, parte dei suoi trofei della carriera giovanile (e da dilettante), dice di averli fatti portare alla discarica comunale di Ponte San Pietro pochi giorni fa.
Gerry Ryan, 70 anni, patron della Mitchelton – squadra australiana di categoria World Tour di cui fanno parte, tra gli altri, i gemelli britannici Adam e Simon Yates e il colombiano Rubio Chaves – ha innestato la retromarcia.
Torna il calcio ad Arcene, con una nuova società che ha netta impronta femminile e sguardo aperto all’orizzonte maschile.
Il lago come sfondo, la salita di Parzanica al posto della vetta più alta del globo terrestre. Anche se a cimentarsi nella sfida ci saranno due bresciani e un piemontese, il racconto non è quello di una barzelletta ma di «Iron Everest» performance triatletica senza esclusione di acido lattico in programma domani sulla sponda occidentale del lago d’Iseo.
«Ho 75 anni e abito a Nembro. Il 23 gennaio scorso, mi trovavo a pranzo con cinque amici, Mauro, Ilario, Beppe (Ciro), Luigi e Bruno, per festeggiare il mio compleanno». Inizia così la lettera di un bergamasco che racconta il dolore della perdita degli amici a causa del Covid.