Ryanair, da ottobre anche da Malpensa Ma Orio resta il punto di riferimento
Londra Stansted, Madrid e (quasi sicuramente) Napoli. Sono le prime tre destinazioni di Ryanair da Malpensa, in vigore dall’orario invernale che scatterà a fine ottobre.
Londra Stansted, Madrid e (quasi sicuramente) Napoli. Sono le prime tre destinazioni di Ryanair da Malpensa, in vigore dall’orario invernale che scatterà a fine ottobre.
Aeroporto di Orio al Serio con il vento in poppa. Dopo aver superato per la prima volta nella sua storia il milione di passeggeri a luglio, lo scalo bergamasco si appresta a fare subito il bis, considerato che il milione di passeggeri è destinato a essere superato anche ad agosto.
Dal 14 settembre Orio al Serio perderà la tratta verso Monaco di Baviera di Air Dolomiti. È il secondo stop in pochi giorni: anche la compagnia Blu Express, infatti, ha annunciato che non riaprirà la tratta Orio-Roma a settembre.
Pugno duro delle amministrazioni comunali, e controlli serrati da parte dei vigili, contro i parcheggi non autorizzati nella zona dell’aeroporto.
La notizia della cancellazione dei voli della compagnia Blu Express, che sarebbero dovuti riprendere il 7 settembre dopo la pausa estiva, ha scatenato le reazioni dei cittadini e bipartisan degli onorevoli orobici.
Non decolleranno più i voli per Roma-Fiumicino: gli aerei della Blu Express, che avrebbero dovuto tornare a viaggiare tra Orio al Serio e la Capitale dal 7 settembre, non riaccenderanno i motori dopo la pausa estiva. Lasciando «a piedi» numerosi bergamaschi con i biglietti già acquistati.
Un terrorista ha attaccato mercoledì pomeriggio la zona B del terminal di Orio al Serio. E contro un aereo è arrivato un drone armato. Nel mirino un noto giornalista. Fortunatamente era un’esercitazione.
Il rapporto nazionale sugli scali. La Cassa depositi e prestiti lancia il monito: il rischio di saturazione può mettere in difficoltà l’economia.
Fast track, il sistema più veloce per accedere ai controlli di sicurezza, diventa ancor più a portata di mano dei passeggeri in partenza dall’aeroporto di Orio al Serio.
Per la prima volta nei 43 anni di attività operativa l’aeroporto di Bergamo supera la quota di un milione di passeggeri in un solo mese. È accaduto a luglio 2015.
Muro contro muro tra i comuni dell’hinterland e Bergamo sulla proposta relativa alla nuova rotta degli aerei che gravitano su Orio al Serio. La proposta del sindaco Giorgio Gori è stata bocciata.
Il trend di crescita dell’aeroporto di Orio al Serio è nell’ordine del 15 per cento.
Difficile fare paragoni precisi con il 2014, perché lo scalo restò chiuso per tre settimane.
«A luglio e agosto si rischiano medie mensili superiori al doppio dei limiti ipotizzati».
Per Orio è boom nel settore passeggeri: a giugno +14,5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
Ludmilla Radchenko con il marito Matteo Viviani e la figlioletta Eva immortalati all’aeroporto di Orio al Serio. La foto sul profilo Instagram della showgirl.
In attesa della sentenza Consiglio di Stato, attesa per i prossimi giorni, sulla concessione dell’aeroporto di Montichiari a Verona, Brescia va avanti per la sua strada.
Importante novità all’aeroporto di Bergamo Orio al Serio: da lunedì 13 luglio è ufficialmente attivo il servizio Telepass per il pagamento della sosta nei parcheggi ViaMilano Parking.
Ryanair ha lanciato venerdì 10 luglio la campagna «Continua a far volare la Grecia», abbassando i prezzi sulle sue rotte da Atene a Chania, Rodi e Salonicco a soli 4,99 euro e tagliando del 30% le tariffe sulle sue rotte internazionali da/per la Grecia.
«Nessuno decide per Bergamo e per Sacbo. Siamo gente seria e consapevole del patrimonio che l’aeroporto rappresenta per il territorio in termini di sviluppo e di occupazione».
Se arriveranno i fondi europei il collegamento con l’aeroporto si pensa a mezzi elettrici e all’avanguardia.