Scontro su regole e sicurezza, salta lo «Spirito del Pianeta»
L’organizzatore: «In Comune ci hanno sconsigliato di partire». La replica del sindaco: «Abbiamo solo chiesto il rispetto delle normative».
L’organizzatore: «In Comune ci hanno sconsigliato di partire». La replica del sindaco: «Abbiamo solo chiesto il rispetto delle normative».
Fino a un paio d’anni fa la Uefa credeva di poter fatturare per Euro 2020 due miliardi di euro. D’altro canto, i ricavi della competizione erano continuamente cresciuti da un’edizione all’altra fino ad arrivare a un miliardo e 916 milioni …
Vent’anni, 54 morti (tra i quali una cooperante) e circa 8 miliardi di spese dopo, l’Italia lascia l’Afghanistan, teatro della sua più lunga e costosa campagna militare. L’avanguardia di 11 soldati arrivò a Bagram il 30 dicembre 2001. Poi a Kabul arrivarono i carabinieri del Tuscania e i soldati del Cavalleggeri Guide. Il 3 ottobre 2002 la Camera decise di inviare in Afghanistan mille alpini, avv…
Magari finisse come a Genova nel 2001. Mai da tanti anni un incontro tra un presidente russo ed uno americano aveva avuto un’attesa così spasmodica. Dal suo esito dipendono non solo le relazioni bilaterali ma anche le dinamiche dei rapporti tra Est ed Ovest, in particolare in Europa centro-orientale.
Il personale delle Volanti insieme al personale del Reparto Mobile della Polizia di Stato hanno sventato una rissa nella serata di sabato 29 maggio, intorno alle 19, nei pressi della fontana di Piazzale Marconi.
Cercas, Lipovetsky e Vecchioni i tre ospiti dell’edizione il cui tema principale è: «Di generazione in generazione. Costruire il presente per abitare il futuro».
«In alcuni posti, come la provincia di Bergamo, siamo tornati indietro di 20 anni». Lo dice il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo:
Un agile volume scritto dal professore bergamasco Francesco Mazzucotelli insieme a Rosita di Peri si chiama «Guida alla politica mediorientale».
Momenti di tensione si sono registrati un’ora prima dell’inizio della finale di Coppa Italia a Reggio Emilia: un gruppo di tifosi juventini ha creato disordini fuori dallo stadio.
Un appello dall’Europa per il cessate il fuoco, dal quale si è dissociata l’Ungheria. Lo stesso lanciato ai contendenti dalle Nazioni Unite e dagli Usa. Si ripete così il classico canovaccio di ogni escalation del conflitto israelo-palestinese. Tra le micce questa volta ci sono state nelle scorse settimane la chiusura della Porta di Damasco e lo sfratto da 15 case di arabi da parte di coloni ebre…
In «Tic Tac», rubrica di cultura e spettacolo del telegiornale di Bergamo Tv in onda ogni sabato alle 12.15-12.45-19.45- 23.15 questa settimana si parla di un libro «Guida alla politica mediorientale» scritto dal bergamasco Francesco Mazzucotelli, professore all’Università di Pavia …
«Davvero pensiamo di costruire la pace distruggendo l’altro?». E poi: «L’odio e la vendetta dove porteranno?». Le domande potenti e perfette di Jorge Mario Bergoglio calano come un maglio sull’irresponsabilità di tutti oggi in Terra Santa. Ognuno scivola pericolosamente verso posizioni sempre più settarie e radicali ed è il sangue ad indicare la misura della politica, mentre ogni comunità si defi…
Si è conclusa la fase provinciale del Progetto «PretenDiamo Legalità» della Questura di Bergamo con le scuole della Bergamasca: ecco i vincitori.
Per quanto sia triste e crudele dirlo, nell’infinito scontro tra Israele e i palestinesi l’aspetto militare, con i razzi, i bombardamenti e le decine di morti in gran parte civili, è il meno significativo. Anzi, si potrebbe quasi definirlo un rito di cui le parti hanno bisogno per riconoscersi e definirsi a vicenda. Basta osservarne la regolarità: 2001, 2004 (nel 2005 il ritiro delle colonie isra…
L’intervista del presidente Mattarella, in occasione del Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo, rappresenta uno strumento indispensabile per riunire il valore della memoria, il senso della democrazia e quel «patto di cittadinanza» che sconfisse l’assalto al cuore dello Stato e che serve ancora oggi per ripartire dopo la pandemia. Il capo dello Stato ha vissuto la stagione più drammati…
Saracinesche abbassate alle 11 di martedì 11 maggio in 1.300 centri commerciali di tutta Italia per protestare contro le chiusure del weekend. Circa 350 le adesioni in provincia di Bergamo.
Le «linee rosse» sono state ora definite. Guai a superarle: le conseguenze potrebbero essere devastanti. Benvenuti nella nuova «Guerra fredda» 2.0, destinata all’apparenza a durare a lungo. Dopo settimane di intensa bufera - segnate da imponenti manovre militari alle frontiere, dichiarazioni aggressive fino all’accusa personale o insulto tra capi di Stato, scandali spionistici in serie - si osser…
I grillini esordirono in Parlamento, quando erano ancora sulla cresta dell’onda, con una furiosa guerra degli scontrini: i gruppi parlamentari allora si lacerarono intorno ai pie’ di lista e alle ricevute dei taxi. Poi continuarono a litigare perché, uno dopo l’altro, deputati e senatori si dimenticavano di versare alla Casaleggio & Associati la quota di iscrizione dovuta per contratto al…
Nella precedente puntata, che se volete potete leggere QUI, avevamo presentato la rivista Forbes e la sua classifica dei miliardari con i relativi intrecci con il mondo dello sport e del calcio in particolare. In questa seconda puntata l’attualità ci …
L’allarme lanciato da Ascom Confcommercio Bergamo