Il 14 e 15 ottobre sono le Giornate Fai d’Autunno: 19 le proposte bergamasche
L’INIZIATIVA. Due giorni alla scoperta di bellezze architettoniche solitamente inaccessibili. Ecco i monumenti aperti nella Bergamasca.
L’INIZIATIVA. Due giorni alla scoperta di bellezze architettoniche solitamente inaccessibili. Ecco i monumenti aperti nella Bergamasca.
IL PROGETTO. Al via Christmas Design: una grande mostra dedicata alla creatività e alle installazioni d’autore a cielo aperto, nella cornice di una tra le più belle città d’Europa.
LA STORIA. Cristina e Laura Capitanio da 29 anni vivono a Los Angeles. Con «Sorelle Fine Arts» hanno abbellito le dimore di Jennifer Lopez, Bob Dylan e gli atleti dell’Nba.
L’anno delle piramidi: così potremmo definire il 2023 del «Landscape Festival». Piramidi al plurale, perché se tutta l’attenzione e le polemiche si sono concentrate su Piazza Vecchia, nessuno sembra aver notato quelle che sono atterrate in Piazza Cittadella
L’EVENTO. Dalle 19 tutti in bicicletta: 8 tappe per esplorare Città bassa e ammirare le costruzioni moderne. Il via alla Settimana europea della Mobilità.
PIAZZA VECCHIA. Per il prossimo anno il sottosegretario alla Cultura invita la Soprintendenza a non astenersi da dare giudizi.
CITTA’ ALTA . L’installazione è stata realizzata nell’ambito della manifestazione i Maestri del Paesaggio.
L’EVENTO. Inaugurata giovedì 7 settembre la 13ª edizione di «Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio», evento promosso da Arketipos e dal Comune di Bergamo con il supporto del Comune di Brescia, che, nell’anno della Capitale della Cultura, è in programma per la prima volta in entrambe le città fino al 24 settembre.
EDIZIONE 2023. Dal 7 al 24 settembre l’appuntamento con «Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio». Sulla piramide vegetale 10 mila piantine.
BERGAMO. Sono iniziate martedì le operazioni per posizionare le 10 mila piantine dell’installazione principale della manifestazione che inizierà il 7 settembre e proseguirà fino al 24 settembre. Allestimento anche in piazza Cittadella e al lavatoio di via Mario Lupo.
INTERVISTE ALLO SPECCHIO. L’architetto contesta un superficiale «greenwashing». «Piazza della Repubblica è da rifare. Proseguono le interviste parallele su «L’Eco di Bergamo» e «Il Giornale di Brescia».
Ceppo è il nome delle pietre più giovani e più lombarde di tutte. Quello di Poltragno, con le sue infinite e imprevedibili trame, è apprezzatissimo per rivestimenti di pregio, tra cui il “nuovo” palazzo che ospita la sede della Regione Lombardia
DAL 7 AL 24 SETTEMBRE. Primi allestimenti tra Città Alta e piazza Dante per la tradizionale manifestazione di Arketipos.
La ricerca europea punta su giovani, innovazioni e donne e ha bisogno di un nuovo punto di vista, che metta al centro le persone, offrendo condizioni di lavoro migliori e valutandole in modo diverso: è questo il programma ambizioso che …
LA CURIOSITA’. Siamo a Ferragosto e impazza l’anticiclone Nerone. Ma arrivare a Natale è un attimo: per la precisione mancano 132 giorni.
CAROBBIO DEGLI ANGELI. Verifiche sullo stabile del ’700 danneggiato dal maltempo. La Sovrintendenza: è un edificio importante, del Caniana, sarebbe una perdita gravissima.
IL CANTIERE. Migliaia di tesserine di alluminio in grado di oscillare grazie a un sistema di ancoraggio ideato e brevettato dall’architetto Joseph Di Pasquale con il Politecnico di Milano.
VIA SAN BERNARDINO. Lavori in dirittura d’arrivo. L’intervento promosso dalla Fondazione Pesenti e Gruppo Italmobiliare si rivolge ai giovani: 2.500 metri quadrati per mostre e incontri.
Un percorso per scoprire i luoghi, gli edifici e la storia del paese, da meta di villeggiatura dei nobili milanesi a sede di importanti produzioni industriali
Architetta classe 1987, lavora nello studio Fondamenta di Milano. Insieme a Federico Rossi ha introdotto, studiato e sperimentato il metodo «The economy of the project». Attualmente è impegnata nello studio del tema della creazione di organismi autonomi, nei quali vorrebbe riuscire a dare forma all’energia in modo totalitario