Palazzo della Libertà, pronto il progetto per il bando di Fondazione Cariplo
L’INTERVENTO. Il Comune partecipa con Lab80. Incarico agli architetti Colleoni e Licini. I lavori: spazi multifunzionali al piano terra e l’auditorium rimesso a nuovo.
L’INTERVENTO. Il Comune partecipa con Lab80. Incarico agli architetti Colleoni e Licini. I lavori: spazi multifunzionali al piano terra e l’auditorium rimesso a nuovo.
Dall’8 al 10 ottobre 2023 torna a Brescia l’appuntamento dedicato all’economia sostenibile e alla transizione ecologica che, quest’anno, si aprirà anche alle imprese bergamasche. Tra ci ospiti più attesi ci sarà il “mago” della robotica Hiroshi Ishiguro con i suoi robot altamente realistici. Non mancheranno convegni, approfondimenti e stand con oltre cento espositori da tutta Italia
Architetto bresciano, nel 2021 è stato selezionato tra i migliori architetti under 40 europei grazie alla progettazione della Scuola Girasole di Ikengua e nel 2022 è stato ambasciatore del design italiano a Riyad. Ecco la nostra intervista
IL RICORDO. Addio ad Alberto Garutti, l’artista che progettò l’illuminazione dei lampioni in piazza Dante in occasione di ogni nascita all’ospedale Papa Giovanni. Rimosso con il cantiere, il collegamento ora sarà ripristinato.
NICOLÒ MELANDRI . Geometra, dal 2019 vive all’estero. In Spagna lavora per un’azienda innovativa inglese. Prima tappe in Norvegia e in diverse città olandesi.
Un breve itinerario nel cuore del paese ci permette di scoprire l’affascinante storia dei suoi edifici, dalla casa-museo del tenore Rubini al «Cimitero della Gamba», passando per «il mostro». Tutta la ricchezza artistica e storica di uno dei Comuni più importanti della pianura bergamasca
IL RICORDO. Lascia moglie e due figli. I colleghi Simonetti e Gelmini: la città perde un professionista importante. Bombardieri (Mia): visione artistica e tecnica.
Robotic mirrors that use artificial intelligence to read moods, inflatable walls that can move to provide privacy, 3-D printers capable of using materials found on other planets, lasers to solidify sand particles: these are just some of the emerging technologies …
Uno specchio robotico che con l'aiuto dell'intelligenza artificiale legge gli stati d'animo, pareti gonfiabili che spostandosi possono garantire la privacy oppure spazi aperti, stampanti 3D capaci di utilizzare i materiali presenti su altri pianeti, laser per solidificare le particelle di …
L’EVENTO. Il Festival, dal 7 al 24 settembre, per la prima volta sbarca anche a Brescia per la Capitale della Cultura. Il titolo «Crescere insieme»: 10mila piante distribuite.
BERGAMO SENZA CONFINI. La storia di Fabio Pellizzari, architetto associato nel prestigioso studio «Mlinaric, Henry & Zervudachi Ltd» nato nel 1964. «In Italia purtroppo stipendi ridicoli e tante umiliazioni». Aspettiamo le storie dei bergamaschi all’estero: scrivi a [email protected].
Giovedì 18 maggio alle ore 18 la Fondazione MIA inaugurerà la nuova esposizione curata da Stefano Marziali e dedicata ai lavori di restauro e di rifunzionalizzazione del complesso monastico. In contemporanea verrà presentato anche il nuovo volume della storica dell’arte Alessandra Civai «Il monastero restituito. Astino: progressi di una rinascita (2016-2023).
Il G7 dei Ministri della Ricerca e della Scienza è stato per l'Italia anche l'occasione di presentare l'impegno del nostro Paese a ospitare in Sardegna il futuro osservatorio per le onde gravitazionali Einstein Telescope. Lo dice la ministra per l'Università …
Prende forma il nuovo quartiere residenziale nel centro di Bergamo
IL CANTIERE. La ristrutturazione del complesso adiacente alla Tiraboschi procede spedita. A giugno nell’edificio traslocherà la sede Isrec. In autunno sarà completato anche il porticato.
Il 9 maggio, nell’ambito della rassegna, si terrà una lezione aperta sulla rigenerazione urbana come occasione per attivare dei processi di dialogo tra aree centrali e periferiche della città, co-progettando il patrimonio culturale e identitario costituito. Appuntamento alle 16 all’Auditorium ANCE, in via dei Partigiani 8 (Bergamo)
LA STORIA. «Qui vivo a piedi nudi, ed è sempre estate». Non male la nuova vita di Alessio Barbarino, quarantenne bergamasco cresciuto tra Arcene, Cologno al Serio e Zanica, che è passato dalla nebbia della Bassa al mare azzurrissimo delle Maldive, dove da gennaio 2023 vive e lavora come Manager Graphic designer.
GRUPPO COSTIM. Una piramide «made in Bergamasca» tra i grattacieli di Milano. Si tratta della singolare installazione realizzata con pannelli fotovoltaici da Verde21 (partecipata dal Gruppo Costim) a Portanuova in occasione della Design Week.
Quotidiano Energia - La volontà di essere rapidi sulla proposta di regolamento sul market design elettrico, espressa dal Parlamento Ue, dal Consiglio Europeo e anche da alcuni Stati membri (Spagna in testa), dovrebbe essere rispettata. In queste ore, infatti, la …
ALL’UNIVERSITÀ STATALE. Installazioni visitabili fino al 26 aprile. La kermesse che si svolge dal 2011 a Bergamo si terrà dal 7 al 24 settembre.