«La malattia mi ha fatto riprogettare la vita, ma anche aprire lo sguardo»
SENZA BARRIERE. Alessandra Morri e la scoperta di una fragilità diventata ispirazione per il lavoro da architetto.
SENZA BARRIERE. Alessandra Morri e la scoperta di una fragilità diventata ispirazione per il lavoro da architetto.
EVENTI. Inaugurato lo spazio cittadino in via Nazario Sauro gestito dall’associazione P-Aps. Senza palcoscenico, soltanto un lungo corridoio per ospitare rappresentazioni, incontri tematici e laboratori.
Luca Scardulla e Federico Robbiano sono i fondatori di LLABB, studio architettonico con sede nel centro storico di Genova. Il loro percorso professionale affascina, perché più di una volta si trova ad affrontare in modo coraggioso e intraprendente le difficoltà fisiologiche di un ambiente sempre più competitivo ed esigente
BERGAMO. Si tratta di una pubblicazione che ha l’obiettivo di valorizzare i cimiteri come luoghi della memoria e per la prima volta c’è anche il monumentale cittadino.
MARTINENGO. L’immobile settecentesco nei pressi del centro storico è stato acquistato all’asta. La proprietà intende avviare una ristrutturazione che prevede spazi commerciali e residenziali.
IL CANTIERE. La Biblioteca Angelo Mai si prepara a un intervento di restauro: la Giunta del Comune di Bergamo ha infatti approvato la delibera che dà il via libera al progetto per la sistemazione dell’atrio, il rifacimento dell’impianto di illuminazione dell’atrio e della scala monumentale del Palazzo Nuovo.
I fondi disponibili dopo il Covid, in particolare quelli del Pnnr, hanno portato la ricerca italiana a vivere ora un periodo d’oro e la nascita di nuove infrastrutture fondamentali anche per il futuro: ora dobbiamo saperlo sfruttare al massimo. A …
Carlo e Nicola Pavan sono i giovani soci di 120 grammi :: Laboratorio di architettura, uno studio con sede a Porto Marghera e Treviso. Stanno affrontando l’architettura a modo loro, stando lontani da preconcetti o definizioni chiuse e limitanti
VIABILITÀ. Venerdì 15 dicembre lavori dalle 8.30 alle 16.30. Le deviazioni possibili.
La pregiata arenaria cretacea, apprezzata e richiesta per la sua omogeneità e durabilità, insieme al “marmo” di Zandobbio e alla Pietra di Credaro, ancora oggi è la materia della città e delle mura di Bergamo
LA MOSTRA DIFFUSA. Suddivisa fra Città Alta e bassa, è organizzata da Duc, Comune di Bergamo e VisitBergamo. Artisti di ogni provenienza.
Il picarismo di Francesco Locatelli Lanzi e l’amore di Giuseppe Terzi di Sant’Agata, ma anche le idee tolstoiane (e visionarie) di don Casciola e monsignor Portaluppi: sabato 25 novembre alle 15.30, il primo appuntamento alla libreria Incrocio Quarenghi dal titolo «Spigolature russo-bergamasche di arte, cultura e società»
LA RIAPERTURA. Una lunghissima coda di visitatori ha approfittato della prima apertura della dimora ristrutturata dal Fai dopo tre lunghi anni di lavori.
IN FIERA. Moltissime persone stamattina hanno visitato il Salone del mobile in via Lunga: l’inaugurazione e il premio «Bergamo Design Award» al designer bergamasco.
LA MANIFESTAZIONE. Da sabato 11 a lunedì 13 e da venerdì 17 a domenica 19 novembre alla Fiera di Bergamo torna il Salone del Mobile. Oltre alla ricca parte espositiva, numerosi talk con i protagonisti del design.
BERGAMO. Tremila metri quadrati dell’ex insediamento industriale Gres riconvertiti. Una mostra sui cambiamenti climatici inaugura lo spazio.
BERGAMO. Dal 25 novembre venti installazioni per raccontare il Natale attraverso sculture luminose, murales, opere interattive e realtà virtuale.
ALMENNO SAN SALVATORE. Il restauro conservativo delle originali decorazioni che ornano la copertura ha superato ormai il giro di boa. Prosegue intanto la raccolta fondi per finanziare il certosino lavoro di recupero.
SARNICO. In fase finale il restauro del sepolcro monumentale, una delle gemme del liberty della cittadina. Rinvenute delle decorazioni inedite nascoste in nicchie.
Curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2023, il collettivo Fosbury Architecture si distingue per la sua audacia nel ridefinire i confini dell’architettura convenzionale. Veronica Caprino presenterà il lavoro del team oggi alle 16.30 a Daste, in occasione del festival di arte e nuove tecnologie «Zone Digitali» organizzato da MiDi Motori Digitali