«Cultura e design, così sono riuscita ad aprire le porte del mondo arabo»
LA STORIA. Cristina Romelli Gervasoni vive negli Emirati Arabi: ha organizzato la prima fiera del Design di Dubai e contribuito al recupero del sito archeologico di Al-Ula.
LA STORIA. Cristina Romelli Gervasoni vive negli Emirati Arabi: ha organizzato la prima fiera del Design di Dubai e contribuito al recupero del sito archeologico di Al-Ula.
LA STORIA. Amira Rachdi, dopo il diploma in Belle arti alla Carrara ora è esperta di branding e design visivo in Francia. Figlia di immigrati, ha realizzato progetti d’integrazione.
L’INCIDENTE. Incidente in Città Alta, fortunatamente senza feriti. Un furgone, nella mattinata di lunedì 9 dicembre, ha urtato un balcone di via borgo Canale.
LA CELEBRAZIONE. Il Vescovo Francesco Beschi nell’omelia della celebrazione dell’Immacolata Concezione di Maria nella Basilica di Santa Maria Maggiore, ha parlato anche dell’inaugurazione della basilica parigina rinata dopo l’incendio che la distrusse nel 2019.
SCRITTURA. Presentato nella sede di Gres Art il corso di perfezionamento della Scuola di Alta Formazione dell’Università. Prenderà il via a febbraio per sviluppare competenze concrete di scrittura per indotti produttivi, linguaggi, media e pubblici diversi.
CON CESVI. Le sue opere in mostra in Piazza Vecchia fino al 28 gennaio. Il 15% del ricavato andrà a sostegno del Cesvi. Con l’artista newyorkese anche la designer Dada Arrigoni.
LE INSTALLAZIONI. Sono state presentate le 14 opere della mostra diffusa, che animerà le vie i di Bergamo dal 23 novembre al 6 gennaio.
IL NUOVO PROGETTO. Nel pomeriggio di mercoledì 20 novembre la presentazione ai media e alle istituzioni dello smart district. Dall’arena alla zona commerciale: tutto già pronto per i mercatini di Natale e la pista di pattinaggio.
LA MANIFESTAZIONE. La Fiera di Bergamo è pronta ad ospitare il design e l’eccellenza made in Italy con il ritorno, dal 16 al 18 e dal 22 al 24 novembre 2024, del Salone del Mobile by Promoberg, giunto quest’anno alla sua diciannovesima edizione.
L’INAUGURAZIONE. In 32 pannelli permanenti le vicende dell’edificio dall’antichità ai giorni nostri. L’associazione «Castrum Capelle onlus»: un’iniziativa per valorizzarlo e restituirlo alla città.
Dal 16 al 18 e dal 22 al 24 novembre la Fiera di Bergamo ospiterà l’attesa manifestazione dedicata alla filiera del mobile e dei complementi d’arredo. Saranno presenti oltre 70 espositori con centinaia di brand fra i più rappresentativi del settore
IL CANTIERE. Dopo la caduta di materiali dell’anno scorso serve un intervento risolutivo, ma mancano le risorse. Prevista una «mantovana» più adatta al contesto storico.
L’EVENTO. Inizialmente programmata fino al 10 novembre, la mostra «Ambiente Urbano, 1970-1980», dedicata all’opera di Gabriele Basilico sarà aperta fino al 6 gennaio 2025.
Destination Porsche è arrivato a Bergamo: il rinnovato showroom di Via V Alpini 8 abbraccia tutta filosofia Porsche. Le emozioni della serata inaugurale e l’intervista all’architetto Franco Scaramuzza, che ha disegnato gli spazi espositivi e il percorso emozionale dedicato ai Porsche lovers.
IL PROGETTO. Il cantiere del maxi progetto di rigenerazione urbana, digitalizzazione e inclusività sociale nell’area dell’ex Ote, nel cuore di Bergamo è in dirittura di arrivo.
BERGAMO. Aziende e designer invitati a realizzare opere e installazioni a tema natalizio. «Metamorfosi e trasformazioni» il tema del 2024.
IN CITTÀ. Gli studenti sono già al lavoro e hanno presentato i primi risultati in una piccola mostra di prototipi.
(ANSA) - ROMA, 27 SET - "Festeggiamo la ricerca scientifica, illuminiamo la notte: la notte della ricerca è il desiderio della ricerca di essere capita da tutti, era troppo distante dalla società civile, è un appuntamento che ci accompagna ogni …
L’INAUGURAZIONE. Venerdì 20 settembre aprono i giardini dell’Accademia Carrara. Uno spazio rimasto nascosto per oltre duecento anni, ma immaginato fin dalla costruzione del palazzo che ospita la Pinacoteca, nel 1804.
CERCABERGAMO. Con il dettaglio della piramide andiamo alla scoperta di due costruzioni dalla forma particolare, risalenti ai tempi della Serenissima. E con loro raccontiamo la storia di altri luoghi storici ormai scomparsi.