Dalmine, incontro con Maurizio Cattelan su Bones
L’INIZIATIVA. Mercoledì 22 ottobre, alla presenza di Maurizio Cattelan, l’incontro «L’aquila di Dalmine»: la scultura del 1939 che ha ispirato l’opera Bones.
L’INIZIATIVA. Mercoledì 22 ottobre, alla presenza di Maurizio Cattelan, l’incontro «L’aquila di Dalmine»: la scultura del 1939 che ha ispirato l’opera Bones.
Il 18 ottobre prenderà il via il festival diffuso «La Via del Romanino» che toccherà i Comuni di Pisogne, Rodengo Saiano, Capriolo, Cavernago e Bienno
BIBLIOTECA MAI. L’ex chiesa svuotata da libri e riviste, dal Comune di Bergamo i fondi per la progettazione dell’intervento. Primo tassello della riqualificazione di tutto il complesso.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre il piccolo borgo aprirà le porte delle sue dimore storiche, degli oratori medievali e delle eccellenze industriali come Fondmetal e Alessi Compassi
«PENSARE COME UNA MONTAGNA». Inaugurato il nuovo bivacco Frattini a 2.250 metri, nel territorio di Valbondione nato in collaborazione con il Cai. «Non ospiterà mostre, ma ci ricorderà quello che abbiamo imparato dalle vette».
ARTE. Nella sede in città e nei paesi sono state inaugurate le opere realizzate da artisti internazionali in relazione con le comunità locali. Da «Ten» dell’Atelier dell’Errore alle «carriole» di Cruzvillegas alla Fondazione Dalmine lampi di colore e prospettive sorprendenti.
Per un mese il Cimitero Monumentale si trasforma in galleria a cielo aperto: due opere di arte contemporanea accoglieranno i visitatori all’ingresso. Un progetto che invita a guardare il camposanto con occhi diversi, celebrandone la forza trasformativa e il modo unico in cui ci fa percepire il tempo.
L’INIZIATIVA. Appuntamento l’11 e 12 ottobre con le visite guidate d’Autunno. Prima volta per Osio Sotto, Schilpario e Palosco. Coinvolte anche tre aziende del territorio.
Arriva dai droni e da nuove tecnologie un modo più rapido ed economico per conservare nel tempo i colori dei murales , una forma di street art spesso soggetta a rapido deterioramento: a testarlo sull'opera ' Musica Popolare ', eseguita …
NUOVO MUSEO DIOCESANO . Due weekend per scoprire la storia millenaria e i patrimoni artistici nel Palazzo Vescovile. In campo le guide de «Le vie del Sacro». Il 3 ottobre apertura serale fino alle 22.
I LAVORI. Si è sondato il terreno per verificare che non ci fossero elementi da preservare. Si va avanti con il piano.
L’APPELLO. L’opera di Garutti rimossa durante i lavori. La lettera di una mamma: «Si ripristini». Il Comune: «La scomparsa dell’artista ha rallentato l’iter, ma il progetto è da promuovere».
LA NOVITA’. Dopo l’inaugurazione di sabato 27 settembre, domenica la festa è continuata con le visite guidate gratuite.
«M.UR.A» è il primo festival di arte urbana che fino al 12 ottobre porterà a Bergamo un progetto di arte partecipata con cinque muri firmati da urban artist italiani e internazionali e un ricco calendario di eventi tra cinema, musica, laboratori e incontri
L’INAUGURAZIONE. Riapre in Città Alta, negli spazi del Palazzo episcopale, il museo che custodisce e racconta secoli di arte sacra. Monsignor Francesco Beschi: «È la rappresentazione della nostra umanità illuminata dalla luce della fede». Nel pomeriggio la grande festa.
Contemporary Locus, tramite l’arte, offrirà l’opportunità di considerare il Cimitero Monumentale non solo come un luogo di perdita, ma anche come spazio di vita e di memoria collettiva
L’EVENTO. Alla scoperta del nuovo Museo Diocesano e del luogo che lo ospita, l’antico Palazzo Vescovile aperto al pubblico dopo sei anni di restauro.
LA NOVITÀ. Città Alta ha un nuovo gioiello d’arte e bellezza, in piazza Vecchia apre le porte il 27 e il 28 settembre per svelare la bellezza dell’arte sacra bergamasca in un percorso lungo 1700 anni. L’anteprima con foto e video. Il Vescovo: «In questo modo la bellezza rappresentata dall’arte può essere fruibile a tutti, attraverso la vita della comunità cristiana».
LA RASSEGNA. Nelle opere le suggestioni emerse nei quartieri con il percorso partecipato condotto in questi mesi.
La SITUAZIONE ATTUALE. La piscina desolatamente vuota, un pannello a coprire un ingresso danneggiato, le infiltrazioni. L’azienda rassicura: «A breve i lavori».