Disegnare spazi di gioco, un viaggio nella storia e tra le progettiste di oggi
IL LIBRO. Irene Guerrieri, architetto, esperta di design, valorizza l’aspetto ludico come base dell’apprendimento.
IL LIBRO. Irene Guerrieri, architetto, esperta di design, valorizza l’aspetto ludico come base dell’apprendimento.
IL DRAMMA. Simone D’Auria aveva 47 anni. Di Longuelo, collaborò con Valeria Marini, Agusta, Starhotels e la svizzera Bally.
L’INAUGURAZIONE. Conclusi i lavori, le antiche mura ospiteranno il Copenaghen Institute of Interaction Design. Visite sabato 25 maggio e domenica 26, l’intervento di riqualificazione è raccontato anche in una mostra.
A SETTEMBRE. La novità di quest’anno è stata la selezione di idee per quattro spazi di Bergamo da allestire durante i Maestri del Paesaggio, in programma a settembre. Le aree coinvolte sono il Lavatoio, piazza Mascheroni, il piazzale antistante Palafrizzoni e piazza Cittadella.
BERGAMO. Via XX Settembre, riqualificazione per lo storico negozio dedicato allo sport: l’area di vendita su 4 piani, magazzini interrati. E un «foro» ellittico per dare luce. Lavori da luglio, si riapre a ottobre.
Novanta scatti in bianco e nero illustrano l’imponente lavoro di recupero del Convento di San Francesco in Città Alta negli anni 1937-’38, aiutandoci a ripercorrere le tante trasformazioni di un luogo suggestivo, ma soprattutto “vivo”. Fino a luglio, negli spazi del Convento in Piazza Mercato del Fieno, vi aspetta la mostra realizzata dal Museo delle storie con il Comune di Bergamo e SIAD Fondazi…
Sull’onda della «Milano Design Week» appena conclusa, siamo andati alle radici del profondo legame tra moda e natura. Come la natura ha ispirato e plasmato le tendenze della moda?
Fino al 9 giugno, il legno e tutto il suo fascino trovano casa nel mall bergamasco. Potete visitare la mostra «Inediti in legno», scattare qualche fotografia alle produzioni della filiera de Il Legno dalla Natura alle Cose e a un’installazione sul tema della circolarità del legno oppure partecipare a coinvolgenti laboratori di falegnameria
L’INAUGURAZIONE. Apre ai visitatori l’area archeologia venuta alla luce durante i lavori di restauro dell’ex monastero. La Soprintendenza: scoperta rilevante per la storia della città. Rinvenuti resti di un imponente edificio pubblico.
MILANO. C’è anche un’altra partita da giocare, quella del Fuori Salone, che si intreccia tra le vie di Milano nel panorama più ampio della Design week.
L’EVENTO. Fine settimana di iniziative per festeggiare il restauro del palazzo di Piazza Vecchia che ora è stato restituito alla città.
L’EVENTO. Torna a risplendere dopo il restauro, la bellezza di Casa Suardi restituita alla città. Guarda le foto.
Un itinerario tra le vie di una città elegante, a un’ora da Bergamo. Dal Grand Hotel Impero a Palazzo dell’Arte, dalla Chiesa di San Luca a quella di San Facio. Cremona è perfetta da esplorare nei suoi dettagli più nascosti, anche con il brutto tempo
BERGAMO. Posato il cantiere per la realizzazione della nuova, discussa recinzione.
LA MANIFESTAZIONE. «Aziende, artisti e designer unitevi!». Questo l’invito di Maurizo Vegini, direttore artistico di Christmas Design 2024, la mostra diffusa di arte e creatività che il 22 febbraio 2024 ha aperto ufficialmente le candidature per la sua seconda edizione.
(ANSA) - ROMA, 06 FEB - "L'università deve mettere gli studenti, una volta terminati gli studi, anche in condizione di trovare un lavoro. Le materie Stem non contrastano con le materie umanistiche: tutto quello che riguarda la scienza, la tecnologia …
Nel cuore di Bergamo, a pochi passi dalla GAMeC e dall’Accademia Carrara, un piccolo edificio che un tempo ospitava un lavatoio è rinato come «Performatorio», un centro per l’arte performativa gestito dall’Associazione P-Aps
SENZA BARRIERE. Alessandra Morri e la scoperta di una fragilità diventata ispirazione per il lavoro da architetto.
EVENTI. Inaugurato lo spazio cittadino in via Nazario Sauro gestito dall’associazione P-Aps. Senza palcoscenico, soltanto un lungo corridoio per ospitare rappresentazioni, incontri tematici e laboratori.
Luca Scardulla e Federico Robbiano sono i fondatori di LLABB, studio architettonico con sede nel centro storico di Genova. Il loro percorso professionale affascina, perché più di una volta si trova ad affrontare in modo coraggioso e intraprendente le difficoltà fisiologiche di un ambiente sempre più competitivo ed esigente