Nuovo medico, risposta per 616 pazienti «orfani» a Ponte San Pietro e Presezzo
SANITÀ. Dopo pensionamenti e trasferimenti di cinque professionisti, lunedì tra Ponte San Pietro e Presezzo si insedia, provvisorio, il dottor Testa.
SANITÀ. Dopo pensionamenti e trasferimenti di cinque professionisti, lunedì tra Ponte San Pietro e Presezzo si insedia, provvisorio, il dottor Testa.
L’INTERVISTA. Parla il ministro Orazio Schillaci: così si «indirizza illegalmente il paziente verso attività a pagamento». È ora di dire basta alle misure tampone: «Se continuiamo con i rattoppi non risolveremo mai i problemi che abbiamo. Serve una vera programmazione».
ISOLA. Parlano i sindaci dell’Isola dopo l’«assalto» di giovedì 24 ottobre ai nuovi posti.
LA RASSEGNA. Agli incontri alla fiera di Bergamo hanno partecipato oltre 450 professionisti del mondo sanitario, sociosanitario e assistenziale.
SANITÀ. La piattaforma della Regione continua a dare problemi. Marinoni: risorse dal Pnrr, ma non si vede il salto di qualità. Problemi anche per i farmacisti.
BREMBATE. Sportelli presi d’assalto per aggiudicarsi il medico di base: posti bruciati in poco tempo. Le dottoresse Confalonieri e Drago visiteranno a Brembate e Capriate.
IL COLPO. Dopo aver forzato la saracinesca e la porta di ingresso, i ladri sono scappati con il fondo cassa di circa trecento euro. Indagano i carabinieri della compagnia di Treviglio.
LA SALUTE. Nel 2023 il 7,2% delle famiglie lombarde – la stima deriva da una rilevazione dell’Istat – ha rinunciato alle prestazioni sanitarie. Seppur al di sotto della media nazionale (che si attesta al 7,6%), il dato lombardo è in aumento rispetto al 6,8% del 2022.
ELEZIONI. Fine settimana di elezioni per l’Ordine delle professioni infermieristiche (Opi) di Bergamo, chiamato tra venerdì e domenica al voto per il rinnovo delle cariche per il mandato 2025-2028.
L’EVENTO. Grande partecipazione, venerdì 20 settembre, alla corsa-camminata in pigiama promossa dalla Lilt in città a sostegno di Casa Amoris Laetitia, struttura di Fondazione Angelo Custode che accoglie bambini con patologie oncologiche e le loro famiglie.
SANITÀ . Regione Lombardia ha diramato la nota ad Ats, Irccs e Asst: si applica il decreto nazionale Liste d’attesa. Bertolaso: chiediamo un’assunzione di responsabilità. Il dg Welfare: un cittadino su 10 manca agli appuntamenti.
L’EVENTO. Quattrocento partecipanti e sette striscioni con i sette principi fondativi: universalità, unità, volontarietà, indipendenza, neutralità, imparzialità, umanità.
CALCIOMERCATO. Arriva a parametro zero dopo una stagione all’Inter da dodici presenze e qualche problema fisico. In bacheca sei scudetti.
LA STORIA. Daniela Laurora realizza colorate sacche porta-drenaggi da donare a pazienti oncologiche come lei. È nata anche una community online.
COMITATO BERGAMASCO. Il 4 settembre l’anniversario di fondazione. Sabato 31 agosto la fiaccolata dalle Mura al Sentierone. Domenghini: «Tanti eventi aperti alla popolazione».
IL LUTTO. Saranno celebrati nel pomeriggio di giovedì 22 agosto nella chiesa di San Siro a Rota d’Imagna, i funerali di Angelo Cadè, 45 anni.
L’ANALISI . Serd, in un anno utenti cresciuti dell’11,4%. Riglietta («Papa Giovanni»): «Dai pazienti in condizioni di grave marginalità, chi dorme sulla strada, sino agli studenti, agli artigiani, ai professionisti».
I NUOVI PROFESSIONISTI. Per l’Asst Papa Giovanni erano 9 gli incarichi senza un titolare, ne sono stati assegnati 7. Alla Bergamo Est 8 su 16 vuoti: «Esito non risolutivo». La Bergamo Ovest raggiunge la quota di 16 sedi su 37.
SANITÀ. Gli sportelli di «Scelta e Revoca» nella sede di piazza Belotti 1 saranno aperti sabato 3 e domenica 4 agosto, dalle 8 alle 12,30. La misura è stata decisa in via straordinaria dal Distretto per supportare i cittadini della Val Serina.
L’APPUNTAMENTO. Dall’1 fino al 4 agosto festa a Pedrengo per promuovere l’impegno e raccogliere fondi. I servizi di emergenza, di trasporto sociale e sanitario.