Assistenza mirata, percorsi ad hoc per i grandi anziani
L’ANALISI. La popolazione italiana sta invecchiando rapidamente e, insieme ad essa, aumentano le fragilità e i bisogni di salute.
L’ANALISI. La popolazione italiana sta invecchiando rapidamente e, insieme ad essa, aumentano le fragilità e i bisogni di salute.
I NUMERI. Scelte specializzazioni più remunerative o meno stressanti. Allarme per i pronto soccorso. Magnone e Marinoni: «Servono incentivi».
L’ INIZIATIVA. Domenica 5 ottobre alle 15 la manifestazione cittadina promossa dalle trenta parrocchie della Cet 1. Don Angelo Domenghini: «La fiducia resiste nonostante tutto, unisce età, culture e religioni diverse».
L’INCIDENTE. Incidente nella mattinata di venerdì 3 ottobre, poco dopo le 9, sulla SS 470 della Valle Brembana all’altezza del bivio per Piazzatorre.
IL FLASH MOB. Dall’inizio della guerra, quasi 1.700 operatori sanitari sono morti a Gaza mentre assistevano e curavano la popolazione. Per ricordarli, giovedì 2 ottobre in tutta Italia, una «staffetta» ha coinvolto un gran numero di strutture sanitarie con dei flash mob.
IN REGIONE. Erano 601 iscritti, si è presentata la metà. Marinoni: la tendenza non cambia perché la professione resta poco attrattiva.
LE INIZIATIVE. Da un mese è in corso un presidio quotidiano davanti al Comune di Bergamo. Ora l’appello a un impegno personale diretto.
GLI AIUTI. Accolti a Ciampino dal ministro degli Esteri Antonio Tajani. Bisognosi di cure sono arrivati nel nostro Paese da Eilat a bordo di un C-130.
CURE PALLIATIVE. L’Asst «Papa Giovanni XXIII» offre agli assistiti un servizio a largo spettro. È gratuito, ha reperibilità telefonica e non ha limiti di durata.
LA DECISIONE. Regione Lombardia stanzia ulteriori 10 milioni di euro per accelerare il recupero delle liste d’attesa in sanità, coinvolgendo anche le strutture private accreditate.
L’INCIDENTE. Lo schianto alle 8.30 di domenica 28 settembre: tre feriti, il più grave un uomo di 38 anni. L’incidente sulla strada provinciale 169.
LO SCONTRO. È avvenuto alle 17 di sabato 27 settembre sulla Provinciale 100.
IN DIVERSE STRUTTURE. Prendersi a cuore la propria salute. In vista della Giornata mondiale del cuore, lunedì 29 settembre, diverse strutture sanitarie bergamasche sono in campo con alcune iniziative dedicate alla prevenzione.
L’INFORTUNIO. In un’azienda di via Provinciale: l’uomo è stato trasportato in codice giallo al Papa Giovanni.
L’INAUGURAZIONE. Un progetto nato per rispondere alla crescente domanda di cure oncologiche nella comunità: la Casa di Cura San Francesco amplia ulteriormente l’open space dedicato alla chemioterapia, arrivando a 16 postazioni totali.
L’INAUGURAZIONE. Sabato 27 settembre dalle 9 alle 12 il Consultorio familiare di Villa d’Almè, in via Calvi, 25, apre le porte alla cittadinanza con un Open day ad accesso libero e gratuito, senza prenotazione e con possibilità di accesso in qualunque momento della mattinata.
Sabato 27 settembre dalle 9 alle 12 il Consultorio familiare di Villa d’Almè, in via Calvi, 25, apre le porte alla cittadinanza con un Open day ad accesso libero e gratuito, senza prenotazione e con possibilità di accesso in qualunque …
L’APPUNTAMENTO. Giovedì sera 25 settembre alla Chiesa della Madonna del Bosco Cesvi presenta il docu-film realizzato e interpretato dall’attore sul campo profughi di Palabek, in Uganda. Sarà presente Alessio Boni.
IL LUTTO. Il ricordo e le preghiere in San Marco. Il 46enneera caduto dalla balaustra del colonnato.
L’ALLARME. La Regione: «La presa in carico sarà potenziata». Bertolaso: «La salute mentale in età evolutiva è una priorità».