Prendersi cura delle relazioni per essere cittadini attivi
SAN PELLEGRINO . Un percorso di due incontri promosso dalle associazioni e dai volontari del territorio, a partire da chi opera nella Rsa «Oasi».
SAN PELLEGRINO . Un percorso di due incontri promosso dalle associazioni e dai volontari del territorio, a partire da chi opera nella Rsa «Oasi».
Si parte il 25 ottobre con l’appuntamento dedicato allo Champagne, per poi immergersi nelle declinazioni del Pinot Nero a novembre, guidati dal sommellier Federico Bovarini. Esperienze esclusive, sempre accompagnate dai piatti del bistrò.
IL LUTTO. Aveva 78 anni, azionista e consigliere d’amministrazione di RadiciGroup e nel cda di Itema e Geogreen. Fondò l’azienda vinicola Ronco Calino. La sua passione per la natura: «Dalla terra ho imparato l’arte della pazienza».
BERGAMO. Da Città Alta al centro (e non solo): tutte le vie interessate dal provvedimento.
Un’idea sfiziosa per il fine settimana? L’«Aperiborsa»: spritz, bollicine o cocktail base accompagnati da stuzzichini invitanti e food fingers. Appuntamento in Piazza della Libertà, nel cuore di Bergamo.
LA SAGRA. Come di consueto, grande successo per la manifestazione dedicata ad uno tra i «passiti» più celebri del nostro Paese. «Sviluppare l’enoturismo».
Fino a domenica 8 settembre non perdete la «Festa del Moscato di Scanzo», con degustazioni, laboratori, concerti e appuntamenti per scoprire il mondo del famoso vino scanzese, che ha una produzione limitata ma una fama internazionale. La manifestazione ospiterà, sabato 7 e domenica 8 settembre la redazione mobile de L’Eco café
OROBIE. Ha preso il via sabato 31 agosto e si concluderà domenica 8 settembre la 19ª edizione dell’evento di fine estate organizzato da Altobrembo. Ecco i prossimi appuntamenti.
SCANZOROSCIATE. Presentata la Festa dedicata al pregiato vino passito Docg. Si inizierà giovedì 5 settembre, ma le iniziative proseguiranno per tutto il mese.
LA SCOPERTA. L’episodio nella notte tra domenica e lunedì 26 agosto lungo il sottopasso dell’autostrada A4.
Domenica 8 settembre. Per i mini-atleti tra i sei e i dodici anni c’è invece la «Kids Run» giunta già alla terza edizione.
I CONTROLLI. Da San Pellegrino fino a Bergamo, zona Campagnola, controlli sugli esercizi commerciali da parte dei carabinieri e della polizia. Ecco dove.
IN VALCALEPIO. Il Consorzio regista dell’operazione che coinvolgerà diversi produttori. Cantoni: vogliamo conoscere meglio le potenzialità di questi vini.
ABITUDINI E CONSUMI. In 15 all’esordio nel 2023 tra i rivenditori che distribuiscono vino, bibite, birra e superalcolici. I consumi sul posto trainano i punti vendita al dettaglio.
NELLA SERATA. Folla nella serata di Ferragosto a San Pellegrino per lo spettacolo di fontane danzanti, musica e laser proposto dall’Amministrazione comunale.
VIE PAGLIA E NOVELLI. Non è più in vigore da tempo l’ordinanza che proibiva alcolici da asporto e contenitori in vetro. Angeloni: «Esposta a ricorsi al Tar. In zona lo sforzo è totale per ripristinare l’ordine. Agenti in borghese e arresti».
LA GIORNATA DI FESTA. Escursioni ai rifugi, pic-nic nei prati, passeggiate nelle località turistiche. Si festeggia così nelle Valli bergamasche il Ferragosto.
L’8 SETTEMBRE. Pronti, si corre. È partita la marcia di avvicinamento alla «Moscato di Scanzo Trail», l’ormai canonica corsa di fine estate per gli appassionati di «trail running».
VIGILIA. Si spera ancora nel caldo dopo le troppe piogge. Produzione da 40mila ettolitri: in calo rispetto al 2023. Locatelli (Valcalepio): «Stime positive, agosto decisivo».
Un libro fuori norma, fuori dai cosiddetti generi, fuori tutto, «fuori» e basta. Per lingua, stile, contenuti, punto di vista.