Schiamazzi a Zogno, i Carabinieri trovano 85 grammi di hashish
I CONTROLLI. Denunciato un ragazzo di 22 anni: teneva la droga in auto
I CONTROLLI. Denunciato un ragazzo di 22 anni: teneva la droga in auto
POLIZIA DI STATO. Il bilancio dei controlli straordinari in zona Autolinee. Un giovane fermato dalla Polizia di stato con hashish e cocaina. Durante i successivi controlli a casa ritrovati anche tablet e cellulari di dubbia provenienza.
Un aumento di cinque euro a pacchetto, operazione che di fatto raddoppierebbe i prezzi delle sigarette e che equivarrebbe a un ricavo di 13,8 miliardi di euro per le casse dello Stato. I fondi andrebbero al Servizio Sanitario Nazionale. I …
L’INIZIATIVA . Associazioni, Comune e Rete di quartiere per coinvolgere i bambini sul tema dell’inquinamento.
CON L’AIUTO DI TENAI. Controlli e pattugliamenti nei parchi. A Romano droga trovata nei cespugli, sotto i sassi e sulle piante.
L’ANALISI . Serd, in un anno utenti cresciuti dell’11,4%. Riglietta («Papa Giovanni»): «Dai pazienti in condizioni di grave marginalità, chi dorme sulla strada, sino agli studenti, agli artigiani, ai professionisti».
ANCHE A SAN PAOLO D’ARGON. Prosegue il servizio dei carabinieri di contrasto allo spaccio: maxi operazione all’imbocco della Val Cavallina, 45 militari coinvolti.
GRASSOBBIO. I Carabinieri di Bergamo hanno organizzato un controllo straordinario con l’elicottero «Fiamma» per contrastare lo spaccio di stupefacenti nel boschetto del Parco del Serio.
IL FENOMENO. Nel 2023 ai SerD di Treviglio, Martinengo e Ponte San Pietro seguiti 2.478 utenti: erano 2.189 nel 2022. «In aumento le problematiche legate ad alcol e cocaina».
Un libro fuori norma, fuori dai cosiddetti generi, fuori tutto, «fuori» e basta. Per lingua, stile, contenuti, punto di vista.
I DATI. All’Asst Papa Giovanni aumentati dell’11,4% in un anno gli utenti presi in carico. Riglietta: «Non ci sono farmaci per contrastare questa sostanza». Rizzardi (SerD di Lovere): «Si fatica a intercettare i casi sommersi tra i giovani».
PREOCCUPANO I GIOVANI. Il 30,2 per cento usa almeno un prodotto tra sigaretta tradizionale, tabacco riscaldato o «e-cigarette».
La nuova droga . La dose letale è piccolissima, il corrispettivo di circa 5 -7 grani di sale da tavola.
SALUTE. Lo studio del «Mario Negri»: le molte evidenze raccolte hanno sollecitato i ricercatori a ragionare su possibili strategie di contenimento del problema.
IL MATCH. Il vero banco di prova sarà la giornata di giovedì 9 maggio, ma intanto Bergamo già si prepara ad accogliere una nutrita – e decisamente rumorosa, nelle previsioni – presenza di tifosi dell’Olympique Marsiglia in vista della semifinale di ritorno dell’Europa League.
L’ESPERTO. Fino a un tasso alcolemico di 0,5 il pericolo di fare un incidente è doppio rispetto a chi non ha bevuto.
SICUREZZA. Nei gruppi di Bergamo foto e prezzi: 5 grammi di fumo a 35 euro, «sconto» ai primi 10. Consegne anche ai «punti ritiro», si paga con bitcoin o Paypal. Indagini della polizia postale.
POLIZIA LOCALE. I controlli settimanali in città: da una perquisizione a casa l’uomo era in possesso di altre dosi di questa nuova droga sintetica.
MUSEO DI SCIENZE NATURALI. Prorogata al 2 giugno la mostra dedicata all’esploratore bergamasco: oltre 28mila visitatori in quattro mesi.
L’INDAGINE. Illustrati al Pirellone di Milano i risultati della ricerca dell’istituto Mario Negri, voluta dall’Aga di Pontirolo Nuovo, sulla diffusione delle droghe attraverso l’analisi delle acque reflue del depuratore di Mozzanica, cui confluiscono gli scarichi fognari di 19 Comuni, per 95.000 abitanti.