Una scuola speciale con lezioni all’aperto La forza del gruppo batte i limiti: voto 10
Il successo delle passeggiate a difficoltà crescente per un gruppo di allievi con disabilità dell’Istituto Mamoli.
Il successo delle passeggiate a difficoltà crescente per un gruppo di allievi con disabilità dell’Istituto Mamoli.
Un altro infortunio sul lavoro in Bergamasca: un uomo di 43 anni, è rimasto ferito nella mattinata di mercoledì 26 maggio ad Albano Sant’Alessandro.
Vista la positiva esperienza nella gestione delle attività estive dello scorso anno mediante un Patto educativo di territorio («Estate insieme 2020») che, pur nel pieno dell’emergenza epidemiologica, ha consentito la realizzazione di un sistema territoriale di proposte estive, il Comune di Bergamo ripropone la stessa formula anche per l’estate 2021.
Ancora disagi nella somministrazione del vaccino anti-Covid per gli over 80 nella mattinata di sabato 10 aprile, questa volta all’hub vaccinale del centro commerciale «Continente» di Mapello.
Regione Lombardia ha approvato il nuovo Fondo aggiuntivo agli interventi previsti nel Piano nazionale per la non autosufficienza 2019-2021, finalizzato a garantire e a dare continuità agli interventi assistenziali per le persone in condizioni di disabilità gravissima e grave.
L’associazione bergamasca che tutela le persone con invalidità e disabilità ha continuato a lavorare nel 2020. La Fondazione Ubi ha donato 15mila euro.
Prosegue in Lombardia la vaccinazione dei cittadini delle categorie estremamente vulnerabili, disabili e quanti li assistono: dal 9 aprile potranno prenotarsi anche sul portale di Poste Italiane o attraverso il numero verde 800/894545.
In settimana è accaduto un fatto che esula dall’ambiente in cui è maturato. Cesare Prandelli, già calciatore dell’Atalanta e poi mister scudettato della squadra Primavera, si è dimesso da allenatore della Fiorentina con una lettera coraggiosa e vera, che ha esposto al pubblico le motivazioni di una scelta umanamente dolorosa: «Nella vita di ciascuno - ha scritto Prandelli - oltre alle cose belle,…
La Regione Lombardia invia un chiarimento sulle deroghe per l’attiva scolastica in presenza.
Fontana: «La progressione dei contagi è preoccupante». Scuole solo in Dad, aperti i nidi. Per venerdì i dati regionali all’esame di Roma.
Perché in Italia è così difficile raccontare la sessualità delle persone disabili? Ne abbiamo discusso con la psico-sessuologa Caterina Bossa in vista della sua partecipazione al Corso di formazione “Affettività e sessualità nella disabilità” promosso dalla Cooperativa Patronato San Vincenzo che si terrà a partire dal 18 marzo
Giunto alla terza edizione, il programma della domenica mattina di Rai Due condotto da Paola Severini racconta le sfumature della diversità col contributo di testimoni privilegiati e rappresentanti delle istituzioni, a partire da una premessa ben precisa: “Da vicino nessuno è normale”
Cristian Gritti, imprenditore di 42 anni di Carobbio degli Angeli, è morto lunedì mattina a Cazzago San Martino, nel Bresciano, in un drammatico infortunio sul lavoro. È rimasto schiacciato tra il suo camion e una ruspa in manovra e il colpo al torace non gli ha lasciato scampo.
La storia del movimento paralimpico dal dopoguerra fino alle olimpiadi di Rio 2016. In un documentario Netflix che alterna interviste a testimoni privilegiati e atleti dotati di una forza quasi sovrumana, ci propone di spostare la soglia della nostra concezione di limite
A Palazzo Frizzoni il prototipo del mezzo elettrico finanziato grazie al bando europeo. «I suggerimenti delle associazioni per migliorarlo»
Torniamo a occuparci di scuola. Un inizio anno più difficile del solito, sprattutto per alunni e studenti con disabilità.
#disabilità / Oggi vi racconto di come ho scoperto che non sono solo una donna di origini calabresi che vive a Bergamo, con una disabilità importante, che se ne va in giro con passo incerto, indossando due cicatrici dietro ai talloni
La richiesta dell’Unione ciechi e ipovedenti. Scarfone (Atb): «Arriveranno sui pullman delle linee urbane».
Andrea Baleri , del 1980, dalla nascita è costretto su una sedia a rotelle, anche parlare gli costa fatica
Clara Grassi, mamma di Susanna, ragazza con sindrome di down, supera gli stereotipi con i suoi disegni.