Vandalismi al monumento degli Alpini, alcuni giovani si fanno avanti
IL CASO. L’invito – quasi un ultimatum – scadeva il 4 novembre. Lo scorso venerdì sera la sede e il monumento degli alpini di Covo erano stati oggetto di vandalismi.
IL CASO. L’invito – quasi un ultimatum – scadeva il 4 novembre. Lo scorso venerdì sera la sede e il monumento degli alpini di Covo erano stati oggetto di vandalismi.
IL CASO. Martedì 4 novembre, intorno alle 11.30, l’Istituto Superiore Betty Ambiveri di Presezzo è stato evacuato dopo che qualcuno ha spruzzato spray al peperoncino in un corridoio del secondo piano. L’episodio ha causato irritazioni e bruciori alla gola a una ventina di persone tra studenti e docenti.
L’AGGRESSIONE . L’episodio domenica 26 ottobre, quando l’agricoltore ha sorpreso un cacciatore in un recinto di sua proprietà. Il 48enne soccorso da un amico: è stato operato a Monza.
IL MATCH. In vista della sfida di Champions League tra Atalanta e Bruges, martedì 30 settembre alle 18.45, il Comune di Bergamo dispone il divieto di vendita e somministrazione di bevande alcoliche sopra i 5 gradi e di bevande in lattina o vetro.
MONDO. L’attacco finale contro Gaza City e la Striscia, preceduto come da quasi due anni da un’ondata di bombardamenti e da centinaia di morti, è arrivato insieme con altri due eventi: la conferenza stampa di Benjamin Netanyahu e le conclusioni della Commissione indipendente dell’Onu.
MONDO. Il presidente Mattarella ci ha ricordato che la guerra colpisce soprattutto gli innocenti. «Pesa il ricordo straziante di bambini, che soffrono o muoiono in diverse parti del mondo» o «che muoiono per fame, anche quando ricoverati per denutrizione in ospedali che sono mezzi per soccorrerli e sovente distrutti dai bombardamenti, come nella disumana, ostinata condizione di Gaza».
L’EPISODIO. Nella notte tra sabato e domenica 31 agosto è stato sottratto il dissuasore dalla vasca dei pesci rossi. I residenti: «Siamo amareggiati».
MONDO. Israele nega e parla di incidente. Il Patriarcato latino di Gerusalemme invece scrive che gli israeliani hanno preso di mira la chiesa cattolica di Gaza, la parrocchia della Sacra Famiglia nella Striscia alla quale ogni sera Papa Francesco telefonava per sostenere i cristiani sotto le bombe.
MONDO. Diventa sempre più complicato interpretare, tra annunci, correzioni di rotta e retromarce, le intenzioni di Donald Trump. Questo vale ormai in tutti i campi ma soprattutto nella politica estera. I due casi più eclatanti sono quelli che stanno dividendo il mondo: l’invasione russa dell’Ucraina e le guerre di Israele in Medio Oriente.
MONDO. Ognuno di noi ha un limite alla sopportazione del proprio dolore, tanto più a quello del prossimo.
MONDO. La guida suprema iraniana Alì Khamenei «non può essere autorizzato a vivere più a lungo».
(ANSA) - ROMA, 16 GIU - L'apertura del nuovo fronte di guerra tra Israele e Iran ha mandato in subbuglio i mercati petroliferi. Lo scrive Staffetta quotidiana che spiega: il Brent si è apprezzato del 10% circa, stabilizzandosi poi intorno …
LA STORIA. Letizia e Rachele, figlia e madre collaborano con San Paolo in Bianco. Tutto è cominciato dagli auguri agli anziani.
L’OMICIDIO. Riccardo Claris è morto a 26 anni, accoltellato nella notte tra sabato e domenica 4 maggio durante un litigio tra tifosi. Il tragico episodio è avvenuto in via Ghirardelli, nei pressi dello stadio di Bergamo. Il presunto omicida è un 18enne bergamasco incensurato (compirà 19 anni tra poche settimane, ndr), che è stato trasferito in carcere.
La storia di Dino Nikpalj
MONDO. Appena siglata la tregua a Gaza e realizzato il primo scambio ostaggi-prigionieri, il conflitto tra Israele e i palestinesi si è riacceso in Cisgiordania, dove peraltro non si era mai spento.
L’inviata della redazione esteri di Avvenire Lucia Capuzzi sarà la relatrice domani di un incontro promosso dall’associazione Mutuo Soccorso di Bergamo dedicato alle prospettive del Medio Oriente. L’appuntamento sarà l’occasione per approfondire alcuni temi che stanno accendendo il dibattito internazionale, come l’accordo fra Israele e Hamas per una tregua a Gaza annunciato ieri
MONDO. Sono molti gli interrogativi che incombono sull’anno che si apre.
MONDO. Quando nel 1795 fu firmato l’armistizio tra la Francia repubblicana e la Prussia imperialista nessuno credeva a una pace duratura, eccetto Kant. Scrisse: «Per la pace perpetua».
MONDO. I dibattiti sui due grandi conflitti in corso, russo-ucraino e israelo-palestinese, si arrovellano spesso sulle cause, sulle responsabilità e sulle finalità. Alcuni elementi di giudizio vengono però trascurati e non hanno il giusto rilievo, seppure pubblici.