Dopo oltre 10 anni di abbandono in vendita le ex Poste di via Maffei
L’ANNUNCIO. Potrebbe essere la svolta per l’edificio diventato anche rifugio per senza fissa dimora. Base d’asta di 4,5 milioni: le domande entro il 22 luglio.
L’ANNUNCIO. Potrebbe essere la svolta per l’edificio diventato anche rifugio per senza fissa dimora. Base d’asta di 4,5 milioni: le domande entro il 22 luglio.
VERDELLINO. Non ancora stabilite le cause dell’incendio, divampato in una delle Quattro Torri di viale Oleandri. I vicini hanno tentato inutilmente di soccorrere l’anziano passando dal balcone. Tre persone rimaste intossicate.
(ANSA) - VENEZIA, 27 MAG - Il Consiglio delle Autonomie locali del Veneto ha dato il proprio assenso alla proposta di nuova disciplina delle guardie ecologiche volontarie che le trsformsa in pubblici ufficiali, con poteri di vigilanza, di sanzione, nonché …
LA RICERCA. Su 640mila abitazioni, quelle non adibite a residenza sono 173mila, il 27%. Oltre la media lombarda. Tra i paesi maggiori, Albino, Treviolo e Nembro in testa. Anche il 10% degli edifici pubblici risulta «vuoto».
IL PROGETTO. Sbloccato il recupero delle ex caserme Montelungo-Colleoni
Approvata la proposta di Redo Sgr: più vicino il cantiere per lo studentato. Fondazione Cariplo entra nel fondo per la gestione dell’operazione.
L’ALLARME. Nei primi 4 mesi di quest’anno aumentati gli accessi femminili agli sportelli dei Servizi sociali del Comune di Bergamo. Italiane nel 65% dei casi.
CARNOVALI. L’edificio era abbandonato da oltre vent’anni. Entro dieci-dodici mesi saranno pronte 46 unità abitative
VILLAGGIO DEGLI SPOSI. Il Comune riqualifica tre palazzine, Aler ne ricostruisce due. Nel terzo lotto a nuovo la piazza. Demolizioni al via la prossima settimana.
Torna dopo una decina di anni Edil, la manifestazione targata Promoberg dedicata al futuro dell’edilizia intelligente. La fiera si concentrerà su diversi temi: innovazione, approccio manageriale, intelligenza artificiale, nuove opportunità del #mercato, sostenibilità, efficienza e smart building
IN COMMISSIONE. Sarà demolito quello vecchio, dopo le segnalazioni di degrado arrivate dai residenti. La parola al Consiglio.
(ANSA) - ROMA, 13 MAR - Sulla direttiva Case green Gell'Ue, approvata ieri, "rispetto a come si era messa nella prima proposta dell'Unione europea, devo dire che molti passi avanti sono stati fatti. E' stato tolto il vincolo al 2030 …
VERDELLINO . Al «Barbara 1» si rimuove il materiale accatastato all’esterno del condominio, proveniente dalle cantine svuotate. Gestito il passaggio dallo sconto 110% al 70%: l’accordo salva sei cantieri. I lavori a «Le 4 torri» e in piazza Affari proseguiranno.
L’INTER . Nell’area dismessa di 24mila metri quadri anche un nuovo parcheggio. Via libera in Commissione, lunedì in Consiglio. Sarà riqualificato il parco delle Ortaglie.
LORETO. L’area vicino alla Motorizzazione ospiterà un supermercato, servizi e un parcheggio da 200 posti Rivoluzione viabilità. «Tutto pronto nel 2025».
LA NOVITÀ . Il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima del Comune
per ridurre gli inquinanti. Dal 2005 al 2021 la produzione è calata del 37%.
EDILIZIA. La Ferretti di Dalmine apre una filale ad Austin. «Richiesti specialisti di efficientamento energetico».
L’INTERVENTO. Via libera al progetto da 3,6 milioni. Nel complesso di via Pignolo a Bergamo previsti alloggi, negozi, spazi pubblici e un’opera di Mastrovito. Il cantiere durerà due anni.
LA FOTOGRAFIA. Ma in percentuale l’aumento maggiore si registra a Grumello del Piano. Bene il centro. Nove le zone in perdita, i cali maggiori a Campagnola e Boccaleone. Città Alta nell’ultimo anno in ripresa.
MARTINENGO. L’immobile settecentesco nei pressi del centro storico è stato acquistato all’asta. La proprietà intende avviare una ristrutturazione che prevede spazi commerciali e residenziali.
VIA FRATELLI ROTA. Interrogazione del consigliere Carrara (Lega): «Risolverebbe la carenza di posti». Valesini: «Disposti a cambiare la convenzione».