Il Comune sistema 5 appartamenti per progetti di contrasto alla marginalità
BERGAMO. Approvato il progetto per la sistemazione di cinque unità abitative in Città Alta, in modo da poterle mettere a disposizione in tempi brevi con finalità sociali.
BERGAMO. Approvato il progetto per la sistemazione di cinque unità abitative in Città Alta, in modo da poterle mettere a disposizione in tempi brevi con finalità sociali.
IL CANTIERE. La Biblioteca Angelo Mai si prepara a un intervento di restauro: la Giunta del Comune di Bergamo ha infatti approvato la delibera che dà il via libera al progetto per la sistemazione dell’atrio, il rifacimento dell’impianto di illuminazione dell’atrio e della scala monumentale del Palazzo Nuovo.
LA CAPSULE. Un sogno che si avvera, un progetto che ha avuto la collaborazione di Skira che venderà in esclusiva questi cerchietti all’interno del bookshop della mostra, a Palazzo della Ragione in Città Alta fino al 24 marzo del 2024
VAPRIO D’ADDA. La vasta proprietà del ’700 era stata sede di importanti eventi come «Sposaidea». I sindaci: positivo, speriamo venga valorizzata.
LA DECISIONE. L’operazione sulla parte pericolante verrà effettuata venerdì 15 dicembre nel tratto dove ora si procede a senso unico alternato. L’area è stata acquistata di recente da un operatore e si candida per un nuovo insediamento.
BERGAMO. Tremila metri quadrati dell’ex insediamento industriale Gres riconvertiti. Una mostra sui cambiamenti climatici inaugura lo spazio.
CISERANO. Completate le operazioni di sgombero dei nove appartamenti in via Arcene. Nel 2018 durante un blitz delle forze dell’ordine si erano riscontrate numerose irregolarità. Dopo lo sgombero dell’estate scorsa, è iniziato l’intervento di risanamento.
Il ROGO. Dopo oltre due mesi sono tornati agibili i primi appartamenti al civico 20. I residenti: «È la fine di un incubo». Oltre 450mila euro di lavori per le parti condominiali.
A TRESCORE. Dopo l’aggressione a un’addetta alle pulizie migliora la situazione al condominio «Flora». Ma qualche residente ha preferito trasferirsi altrove.
La vita nella Via Lattea potrebbe essere meno rara di quanto si pensi: sarebbero infatti centinaia di milioni i pianeti che orbitano alla giusta distanza dalla loro stella per avere acqua liquida e dunque poter ospitare forme di vita. Lo …
In città la prima struttura in Italia che consente agli over 65 di vivere in una casa propria e in autonomia, usufruendo di una serie di servizi per mantenere uno stile di vita sano e attivo
Le trasformazioni del sistema produttivo manifestatesi con il lockdown, in particolare con l’esplosione del lavoro a distanza, sono destinate a ridisegnare la configurazione urbana della provincia di Bergamo
FONDO INDIGENTI . Destinato a chi non ha usufruito della cessione dei crediti Previsto un contributo a fondo perduto sul 10% delle spese non agevolate.
CAF ACLI. Con lo stop alle cessioni del credito, è questa la fotografia che si ricava dall’analisi delle dichiarazioni. Chi ha un reddito inferiore ai 35mila euro denuncia un’imposta insufficiente ad assorbire l’ammontare del bonus.
IL ROGO. Gli inquilini degli alloggi meno danneggiati hanno lasciato l’ostello. Tempi lunghi e alti costi di sistemazione per gli alloggi ai civici 20 e 28.
Dalle iniziative rivolte alle famiglie al vernissage della mostra di Alfredo Rossi: porte aperte alla residenza per i senior autosufficienti in centro a Bergamo che inaugura una nuova stagione di attività all’insegna della socializzazione
LA RIAPERTURA. Da 25 anni l’edificio, di proprietà privata, è oggetto di restauri non ancora finiti. Domenica ci sarà l’opportunità di ammirare sale affrescate e ricche decorazioni.
I CONDOMINI. Dopo le villette, il governo sta pensando di posticipare i termini anche per gli edifici più grandi. Gli amministratori di condominio: diversamente si rischia un boom di contenziosi.
ITALIA. Quando si digita una ricerca su Google senza modificarne le impostazioni, l’algoritmo suggerisce il completamento della ricerca, sulla base dei cosiddetti «trend» ossia delle domande al momento più diffuse.
«Questa mattina (sabato 26 agosto, ndr) abbiamo provveduto al recupero di parte dei beni dei residenti, abbigliamento ma anche cibo, effetti personali». I Vigili del fuoco stanno lavorando in via Moroni anche in questo sabato di festa.