Maturità, esami al via per 7.986 bergamaschi. Commissioni, rush finale
SCUOLA. Mercoledì la prima prova di italiano, uguale per tutti gli indirizzi Fino all’ultimo la corsa a sostituire i docenti che hanno dato forfait.
SCUOLA. Mercoledì la prima prova di italiano, uguale per tutti gli indirizzi Fino all’ultimo la corsa a sostituire i docenti che hanno dato forfait.
SCUOLA. Gli studenti tornano sui banchi per le prove scritte d’italiano, matematica e lingue. Si chiude con il colloquio. I presidi: «Primo vero banco di prova nella loro carriera scolastica».
BERGAMO. Alcuni istituti hanno chiuso i battenti tra giovedì e venerdì per i preparativi in vista del voto, nelle altre scuole le lezioni terminano invece sabato 8 giugno. Complessivamente l’ultimo giorno di scuola riguarda 158mila studenti bergamaschi, 9mila dei quali torneranno sui banchi il 19 giugno per la prima prova della Maturità.
DA SAPERE. Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 3.852 allievi carabinieri in ferma quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dell’Arma.
LA SESSIONE . Sono 52 le scuole di Bergamo e provincia sedi della prova scritta del concorso ordinario Pnrr della scuola dell’infanzia e primaria e della scuola secondaria di entrambi i gradi.
LA NORMATIVA . Nuova grana in vista per il mondo della scuola: nel decreto Milleproroghe non è passata la norma che consentiva, attraverso le Gps, di assumere gli insegnanti di sostegno precari.
IL PUNTO. L’allarme della Cisl: mancano insegnanti, docenti di sostegno, personale Ata e dirigenti scolastici. Manzullo: un film già visto ad ogni inizio d’anno. Cubito (Cgil): arriveremo a quasi 3mila posti da coprire.
SUPERIORI. I rimandati sono al lavoro per recuperare i debiti formativi. Li attendono uno scritto e un orale. In corso le nomine dei docenti per le cattedre scoperte.
IN BERGAMASCA. I dati diffusi dall’Ufficio scolastico territoriale registrano in generale una discesa dei punteggi ottenuti con la più recente sessione dell’esame di Stato. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 28 luglio.
SCUOLA . Parte la seconda fase dell’esame di Stato con lo spauracchio della presenza dei docenti esterni. Gloria Farisé: «Molta sintonia nelle commissioni».
MATURITÀ. La tipologia C delle tracce dei temi di maturità 2023 colleziona due record: quello di contenere il tema più scelto dagli studenti (il commento all’articolo di Marco Belpoliti sul senso dell’attesa nell’era di whatsapp) e quello più contestato, la riproposizione di una lettera aperta scritta nel 2021 al ministro dell’Istruzione dell’epoca Covid, Patrizio Bianchi.
MATURITÀ. Il testamento di Piero Angela e Oriana Fallaci tra le proposte ai maturandi. Gli studenti bergamaschi affrontano l’esame di Stato. Ascolta i ricordi del primo giorno di maturità nelle interviste sui nostri social.
ESAMI AL VIA. Ormai ci siamo, è la mattinata della prima prova scritta per i 536mila studenti italiani chiamati a sostenere l’esame di maturità. In Bergamasca sono circa 9mila.
I CONSIGLI. Bocciati caffè e salatini, promossi latte e frutta.
CONTO ALLA ROVESCIA. Si sono insediate le 218 commissioni che dovranno valutare i candidati. Si torna agli esami pre-Covid. I maturandi preoccupati dalla seconda prova scritta. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo del 20 giugno.
SCUOLA. Nella maggior parte degli istituti lunedì 12 giugno la prova di italiano che in alcuni plessi si è già svolta sabato. Dopo le restrizioni per la pandemia è un ritorno alla normalità: «È la degna conclusione di un anno regolare».
CONCORSI. Dieci team di studenti eco-consapevoli, tra cui alcuni ragazzi della Scuola d’arte Andrea Fantoni di Bergamo, rappresenteranno l’Italia alla seconda finale internazionale di Junk Kouture alla OVO Arena di Wembley a Londra il prossimo ottobre
SCUOLA. Gli studenti del Sant’Angela di Fiorano hanno battuto tutti alla competizione di matematica Kangourou di Cervia. Dayana Haddad del Mascheroni ha trionfato ai campionati di italiano e Asia Persico dell’istituto San Pellegrino ha vinto nella categoria dei «tecnici».
Istruzione. Oggetto del concorso «Vegetalizzare la città» è stata la progettazione di un oggetto o un sistema che possa contenere piante, fiori, frutti, ortaggi o agevolare la sopravvivenza delle api. Durante il workshop, alla nuova centrale di Daste e Spalenga, è stato richiesto di presentare la propria idea e immaginare la relativa campagna promozionale di diffusione.
Il concorso. Un gruppo di associazioni coordinate dal Csv raccoglie idee e proposte innovative per sostenere il protagonismo nell’impegno sociale.