Le Olimpiadi? La Minimarcia le porta a Selvino
L’APPUNTAMENTO. L’edizione numero 42 della Minimarcia di Berto il Castoro avrà come tema le Olimpiadi. L’appuntamento è fissato per sabato 17 agosto.
L’APPUNTAMENTO. L’edizione numero 42 della Minimarcia di Berto il Castoro avrà come tema le Olimpiadi. L’appuntamento è fissato per sabato 17 agosto.
ASPETTANDO IL 28 AGOSTO. La 34enne sarà di scena nel lungo e nei 100, «Il colore delle medaglie? Preferisco non parlarne. L’obiettivo è essere la migliore versione di me stessa».
ITALIA. Il volto solare di Chiara Consonni, la sua totale incredulità che si è trasformata pochi secondi dopo in gioia immensa, in felicità che sprizzava da ogni poro per un oro insperato nella madison.
OLIMPIADI OROBICHE. Simone è il primo a vincere tre medaglie. E con quelle del 2024, affianca Morettini a quota due in un’edizione.
ATLETICA. L’Italia maschile campione in carica si qualifica con il brivido alla finale della staffetta 4x100, mentre le ragazze non superano le batterie. In panchina Roberto Rigali (Bergamo Stars) e la seriana Alessia Pavese.
CICLISMO SU PISTA. L’Italia dell’inseguimento a squadre (con Simone Consonni) si conferma sul podio olimpico: i campioni olimpici di Tokyo battono la Danimarca e conquistano il bronzo. Quarto posto, invece, per le ragazze.
VALLE SERIANA. Berto alle Olimpiadi: l’appuntamento con la 4 km non competitiva per le vie di Selvino dedicata quest’anno è dedicata alle Olimpiadi.
L’ALLENATRICE DI ALZANO. Monica Bergamelli, azzurra a Sydney, Atene e Pechino, è tecnico federale della trave all’Accademia di Brescia.
CICLISMO SU PISTA. Il quartetto azzurro dell’inseguimento a squadre (con il bergamasco Simone Consonni) fa segnare il quarto tempo nelle qualificazione. Martedì caccia a un posto in finale.
IL LIBRO. Ambientato ai Giochi di Parigi, racconta dell’incontro tra Aidy, pallavolista che sta per realizzare il suo sogno, e Nico, nuotatore ribelle.
PARIGI 2024. La statunitense precede Vos, Kopecky e Vas, arrivate in quest’ordine. Male l’Italia, con le due bergamasche a oltre otto minuti. Da lunedì 5 agosto gli azzurri, con Consonni, nell’inseguimento a squadre su pista.
LA STORIA. Nel 2008 a Pechino Maria Poiani ha raggiunto l’oro nei 50 stile libero e record alle Paralimpiadi: «Una grande emozione».
CICLISMO FEMMINILE. Domenica 4 agosto si corre la gara in linea delle Olimpiadi di Parigi, e la 27enne di Cene non nasconde le ambizioni. Longo Borghini, Cecchini e Balsamo (cuneese residente a Sarnico) le altre azzurre.
L’IMPRESA ALLE OLIMPIADI. L’Italia alle spalle delle stelle Usa nel concorso generale di ginnastica artistica. Una medaglia attesa 96 anni. Importante contributo della 21enne di Brembate alle parallele.
GINNASTICA ARTISTICA. Storico argento per la ginnastica artistica femminile azzurra ai Giochi di Parigi 2024. L’Italia, con la bergamasca Giorgia Villa in squadra, ha conquistato la medaglia d’argento nel concorso a squadre.
GINNASTICA ARTISTICA. La Nazionale maschile, con il 23enne di Ranica, si è ben comportata nel concorso generale a squadre. Grande attesa per il team femminile, che si presenta con il secondo punteggio.
GINNASTICA. Missione compiuta per l’Italia maschile di ginnastica artistica: sabato 27 luglio nelle qualificazioni gli azzurri con il bergamasco Yumin Abbadini hanno concluso al sesto posto, qualificandosi per la finale di lunedì 29.
GIOCHI OLIMPICI. La prima cerimonia «en plein air» della storia, uno spettacolo inedito sulla Senna.
Con gli occhi puntati sui Giochi della XXXII Olimpiade che si sono aperti a Parigi, concludiamo il nostro excursus storico dedicato alle Olimpiadi della Grecia antica parlando dell’ekecheirìa
PARIGI 2024. La sfilata su 94 imbarcazioni sulla Senna di venerdì 26 luglio aprirà ufficialmente i Giochi olimpici di Parigi. Al via undici bergamaschi, il primo a gareggiare sarà il ginnasta Yumin Abbadini sabato 27 luglio.