Consumo di suolo, Bergamo al terzo posto in Lombardia
I DATI. L’anno scorso interventi su quasi 16 ettari di terreno. Ma Palafrizzoni contesta lo studio: conteggiati cantieri Teb e ferroviari.
I DATI. L’anno scorso interventi su quasi 16 ettari di terreno. Ma Palafrizzoni contesta lo studio: conteggiati cantieri Teb e ferroviari.
L’INFORTUNIO. L’incidente sul lavoro è avvenuto nella mattinata di lunedì 20 ottobre nelle Fonderie Pilenga.
È fallito il test a terra del razzo Alpha dell'azienda americana Firefly Aerospace , la stessa che a marzo 2024 ha portato sulla Luna il secondo lander privato, Blue Ghost : il razzo è andato distrutto nella struttura a Briggs, …
L’INFORTUNIO. In un’azienda di via Provinciale: l’uomo è stato trasportato in codice giallo al Papa Giovanni.
L’INCIDENTE. I vigili del fuoco sono intervenuti in via Italia domenica 21 settembre. Quattro appartamenti non fruibili.
I LAVORI. Il sindaco Merelli: «La speranza è che a ottobre il cantiere chiuda». In Val Seriana, su iniziativa della Comunità montana una mappa del dissesto nei 38 Comuni.
Sicurezza ed efficienza in edilizia: la scelta di Marlegno per superare le criticità del cantiere.
LA TRAGEDIA. Il 14 agosto mattina in valle Camonica, cadendo da un sentiero mentre stava rientrando dalla cima Aviolo, è morta Francesca Testa, 30 anni di Berzo Inferiore: in passato aveva lavorato come cameriera al ristorante Zù di Riva di Solto, quando il locale era gestito da Marcello Viscardi e dalla moglie Maria Patrizia Zenti.
L’approfondimento di Gianluca Besana
VIABILITÀ . Nella notte di Pasqua 2024 il cedimento della comunale e la chiusura. L’alternativa lunga e pericolosa. Venerdì 18 luglio la conclusione dei lavori e il via libera.
LA TRAGEDIA. Niente autopsia per Adriana Magri. La Procura: il decesso è da rincondursi al cedimento. Verrà disposta una verifica strutturale.
LA TRAGEDIA. Adriana Magri, 89 anni, è morta in ospedale. La notte di domenica 6 luglio le era caduto addosso il controsoffitto della camera del suo appartamento di via Quarenghi.
IL ROGO. Vasto incendio a Grassobbio nella notte tra martedì 8 e mercoledì 9 luglio: intorno alle 2 il rogo è scoppiato all’interno del capannone di un’impresa edile, la Green S 300.
TRAGEDIA SFIORATA. L’anziana trovata dal figlio, avvisato da una cugina e vicina di casa cui l’anziana non apriva. Sempre cosciente, è stata trasferita in ospedale in codice giallo. L’appartamento dichiarato «non fruibile».
L’INTERVENTO. Operazione straordinaria il 4 luglio in vista della Notte Rosa. Verifiche su lavoro sommerso, igiene e sicurezza nei locali pubblici.
IL CASO. I fattorini continuano a pedalare nonostante le alte temperature: «Lavoriamo anche 10 ore al giorno». L’appello dei sindacati: «Serve tutelare salute e sicurezza». Intanto Glovo ha sospeso i «bonus» per il calore.
Via per Stezzano . L’albero era nel terreno del Centro di cerealicoltura, crollò in strada: nove mesi al dirigente, finisce a processo la responsabile della sede.
IL PROVVEDIMENTO. In vigore dal 2 luglio al 15 settembre. Il presidente della regione Fontana: «Tutela della salute dei lavoratori è la nostra priorità».
BAGNATICA. Hamed Hamade con la moglie e la figlia di 20 mesi abitavano da quattro mesi nella palazzina esplosa. «Scappati a settembre da Beirut dove le bombe ci hanno distrutto la casa, è stato come rivivere quei momenti».
IL GIORNO DOPO. Si iniziano a contare i danni della terribile esplosione avvenuta martedì mattina a Bagnatica: al lavoro le forze dell’ordine, il Comune e i vigili del fuoco. La zona è posta sotto sequestro, i danni sono ingenti e molte le attività da organizzare.