Mattinata di disagi per chi doveva viaggiare in treno, martedì sciopero del trasporto pubblico locale
Treni cancellati e in ritardo per lo sciopero del 31 maggio. Attenzione domani con i pullman a singhiozzo.
Treni cancellati e in ritardo per lo sciopero del 31 maggio. Attenzione domani con i pullman a singhiozzo.
In Lombardia la norma colpisce circa 80mila nuclei familiari.
Trenord mette in guardia gli utenti dalle «limitazioni e cancellazioni» che potranno subire i treni regionali, suburbani e il Malpensa Express in relazione allo sciopero indetto dalle 9 alle 17 di lunedì prossimo da alcune sigle sindacali. E l’1 giugno sciopero del trasporto pubblico locale.
Gli operatori faticano a trovare personale: «Il settore è stato tra i più penalizzati. È il primo anno che dobbiamo pubblicare annunci»
Ulteriori rinvii per cartelle e pagamenti fiscali: le prime sono bloccate fino al 30 giugno, i secondi dovranno essere fatti entri il 2 agosto. Lo ricorda L’Agenzia delle entrate, che ha pubblicato le faq sulle novità introdotte dal decreto Sostegni bis.
Il ricordo di Carla Fracci e il premio a Liliana Segre. Per gli artigiani e operai di Bergamo che hanno costruito l’ospedale da campo in Fiera durante l’emergenza covid il riconoscimento del governatore lombardo.
Trenord mette in guardia gli utenti dalle «limitazioni e cancellazioni» che potranno subire i treni regionali, suburbani e il Malpensa Express in relazione allo sciopero indetto dalle 9 alle 17 di lunedì prossimo da alcune sigle sindacali. E l’1 giugno sciopero del trasporto pubblico locale.
La Regione ha deciso di conferire il prestigioso riconoscimento a cinque personalità lombarde che si sono distinte nell’ultimo anno.
Il miglioramento c’è, ma lento e disomogeneo. Le criticità per la forte impennata delle materie prime; Mazzoleni: occupazione preservata grazie alla cassa.
La paura è che in estate si apra una spaventosa voragine dove potrebbero precipitare tutti insieme almeno 500 mila posti di lavoro, finora protetti dal blocco dei licenziamenti e dagli ammortizzatori sociali. Ecco la questione che sta all’origine della polemica che si è sviluppata intorno alla norma di proroga del blocco che il ministro del Lavoro Orlando ha inserito nel testo del Sostegni bis e …
Un altro infortunio sul lavoro in Bergamasca: un uomo di 43 anni, è rimasto ferito nella mattinata di mercoledì 26 maggio ad Albano Sant’Alessandro.
Secondo i dati della Provincia la crescita sfiora il 28%, ma il dato è ancora lontano dai livelli pre Covid. Recupero in tutti i settori tranne che nel commercio e servizi. Crollano i contratti a tempo indeterminato (-24%). A fine giugno lo sblocco dei licenziamenti: sindacati in ansia, industriali cauti.
Il traffico è tornato quasi alla normalità. E domenica +663% di viaggi rispetto al lockdown della primavera scorsa.
Nella scorsa occasione l’adesione fu molto alta.
I sindacati degli edili si mobilitano a Roma, Ancona, Napoli, Palermo, Alessandria e a Bergamo, mercoledì 26 maggio dalle 10.30 in contemporanea, per tenere alta l’attenzione sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sono 70 le figure ricercate per lavorare nel parco a tema bergamasco, tra cui addetti alla ristorazione, all’accoglienza e all’assistenza clienti, operatori giostre, commessi e magazzinieri.
Efficientare la campagna vaccinale, attraverso linee dedicate alle aziende e ai loro lavoratori, all’interno dei grandi hub massivi e disponibilità delle imprese a provvedere alle somministrazioni nei propri luoghi di lavoro. Pronto un documento della Regione Lombardia.
Più di un italiano su dieci (11%) ha già prenotato le vacanze estive con l’avanzare della campagna di vaccinazione, la riduzione dei contagi e la definizione del programma di riaperture. È quanto afferma la Coldiretti sulla base dell’indagine di Notosondaggi divulgata in occasione del passaggio dell’intera Penisola in zona gialla.
Il ricordo del mulettista, 53 anni, morto lunedì scorso a Spirano. Per lui le maglie e i colori dell’Atalanta, sua grande passione.
L’allarme di Ascom Bergamo: i posti di lavoro ci sono ma le candidature mancano anche a causa della fuga verso altri settori. Nonostante il blocco dei licenziamenti, infatti, il numero degli addetti è calato di 4.146 dipendenti (-18,7%) nel corso del 2020.