Lavoro: a Bergamo occupazione ancora sotto i livelli pre-Covid
I dati dell’Osservatorio Provincia: nel 2020 saldo negativo di 3.730 posti.
I dati dell’Osservatorio Provincia: nel 2020 saldo negativo di 3.730 posti.
Quasi un milione di italiani, in un anno, ha perso il proprio lavoro. Un altro milione di italiani è attualmente in cassa integrazione. Inoltre 100 mila posti di lavoro saranno a rischio, secondo l’Ufficio Parlamentare di Bilancio, quando finirà il blocco dei licenziamenti introdotto durante la pandemia. Numeri sconvolgenti, che solo a metterli in fila fanno paura, e ai quali si può attribuire al…
Uno su cinque dei nuovi posti di lavoro creati in Italia da oggi al 2023 sarà nelle aziende ecosostenibili. Il Paese avrà bisogno di 481 mila professionisti del verde, recuperando in questo ambito la metà degli occupati persi per la pandemia, soprattutto tra le donne e i più giovani, 945 mila secondo gli ultimi dati Istat (a febbraio 2021 rispetto a febbraio 2020). L’occupazione in questo settore…
I dati dei 730: aumenta la disparità con le retribuzioni degli uomini. Il segretario Corna: «Interventi per sostenere le politiche di conciliazione vita-lavoro»
Esercenti contrariati dopo l’annuncio. Fusini: «Discriminatoria e “zoppa”: non è riapertura». Caselli: «Regole difficili da applicare, così è una stretta».
Astensione di 24 ore per rinnovo del contratto. A proclamare la protesta, dopo quelle dell’8 febbraio e del 26 marzo scorsi, sono unitariamente Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal, Ugl Fna.
Nella crisi delle profumerie Douglas, sono 128 i negozi in Italia destinati alla chiusura e tra questi il negozio di vialePapa Giovanni, a Bergamo, dove lavorano tre dipendenti.
Hanno un tasso di occupazione altissimo: più dell’ 80% dei ragazzi che li frequenta in Lombardia nei primi tre mesi post diploma trova lavoro.
Anche gli ultimi atti formali sono stati completati nella vicenda della Sematic di Osio Sotto: si è tenuto, infatti, giovedì mattina 15 aprile in collegamento video con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali l’esame congiunto necessario per l’accordo governativo con cui si apre la strada alla cassa integrazione straordinaria per cessazione parziale di attività.
Giovedì 15 aprile in mattinata l’incontro in Regione: partirà il 6 aprile e si valuterà la possibilità di usufruire della cassa Covid-19 per tutelarli maggiormente.
Nel caso specifico, spiega ancora in una nota, viene utilizzato un indirizzo fittizio di posta certificata, simile a quelli Inps, e la mail è firmata con nome e cognome di un funzionario dell’Istituto realmente esistente.
L’incidente si è verificato poco prima delle 12 di mercoledì 14 aprile in via dell’Industria a Casirate.
Il nuovo bollettino Excelsior: a marzo richieste quasi in linea con il 2019. Balzo in avanti dell’industria, meglio del pre pandemia. Sempre alte le domande nell’edilizia e nella logistica. Solo il 28% sono contratti a tempo indeterminato. Il 33% delle richieste per gli under 30.
Da Clusone agli States, il passo è stato breve per Christian Fantoni, chef bergamasco classe 1973 che ha registrato un enorme successo oltreoceano. Una storia veramente originale quella di Christian che, una volta concluse le scuole medie, era intenzionato a diventare poliziotto.
Armato di forbici e pinza a pappagallo tenta il furto all’interno di un parrucchiere a Cavernago. Arrestato dai Carabinieri.
Sottoscritto, al tavolo tra governo e parti sociali, il Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti Covid nei luoghi di lavoro.
Le restrizioni dovute alla pandemia hanno ridotto i posti di lavoro di 945 mila unità rispetto allo stesso mese del 2020. Giovani e under 34 i più penalizzati dai tagli.
La denuncia viene dalla Federazione pensionati della Cisl di Bergamo.
Quarantadue anni di servizio da agente della Polizia Locale di Bergamo, mercoledì 7 aprile Dario Malacarne appende la divisa al chiodo.
L’associazione bergamasca che tutela le persone con invalidità e disabilità ha continuato a lavorare nel 2020. La Fondazione Ubi ha donato 15mila euro.