Come un corpo femminile, la poesia di Michela Frigeni
“Menarca” è una raccolta di poesie illustrata sui temi più intimi, con il filo conduttore della malinconia. Versi limpidi ed immediati in cui il corpo femminile è al centro
“Menarca” è una raccolta di poesie illustrata sui temi più intimi, con il filo conduttore della malinconia. Versi limpidi ed immediati in cui il corpo femminile è al centro
Non sempre la distanza di età allontana, alle volte proprio quella differenza aiuta meglio a comprendersi come avviene non a caso e molto spesso tra nonni e nipoti.
I dati delle ultime 24 ore nel report di sabato 20 novembre. Il tasso di positività è al 2%, stabile rispetto a quello registrato ieri. Effettuati 574.812 tamponi.
Alessandra Amoroso a Stezzano per il firma copie del suo nuovo album
Alla libreria Incrocio Quarenghi, “Il mestiere del poeta in e da Bergamo”. Una rassegna di otto poeti bergamaschi, in due cicli di incontri, presentata da Gabrio Vitali: autore, curatore, docente. Il giovedì alle 17:30
“Dante e Beatrice: una grande storia d’amore che tutti vorremmo rivivere” è il ciclo di tre incontri dal 19 novembre tenuti da Franco Nembrini alla Casa del Giovane di Bergamo. Al Patronato San Vincenzo dallo scorso settembre il gruppo scultoreo “El Dante” di Adelfo Galli, sigillo della vertigine dell’uomo che da uno stato di miseria giunge alla felicità paradisiaca
Si è spento sabato 13 novembre in Sudafrica. Era uno degli autori più prolifici e famosi al mondo. Oltre 140 milioni di copie vendute in più di trenta lingue.
I dati delle ultime 24 ore nel report diffuso sabato 13 novembre dal ministero della Salute.
Le parole, i volti del Gleno. Le persone e il loro vissuto. Sabato 13 novembre in sala Galmozzi la presentazione del volume «Il nostro Carisma» e l’inaugurazione della mostra sul Sentierone.
Bergamo Film Meeting firma la quinta edizione della rassegna che quest’anno vede la presenza come ospite di Massimo Carlotto.
«Coloro che contemplano la bellezza della terra - scrive Rachel Carson - trovano riserve di forza che durano fintanto che dura la vita». La frase, in esergo di «Smarrimento» (La nave di Teseo), nuovo lavoro del premio Pulitzer Richard Powers, …
Dalla Divina Commedia come manuale per la felicità, alla poesia che sa smorzare l’inquietudine, al suo rito sonoro “Fraternità Solare”: una delle poetesse più importanti d’Italia arriva a Bergamo il 9 novembre, ospite di Molte Fedi Sotto lo Stesso Cielo con Cesare Ronconi, che anche questa volta firma la regia del suo spettacolo
Il sacerdote, 78 anni, si trovava nel Paese africano dal 1975. Era stato allievo di Ratzinger. Tradusse libri e catechismi nelle lingue locali: «Il missionario raccoglie le ricchezze dei popoli».
Cade oggi il 60° anniversario della morte di Luigi Einaudi, e ricordarne il pensiero, consente di scoprire la straordinaria attualità di tante sue posizioni. È suggestivo confrontare l’uomo e la sua epoca con i tempi odierni. Un paragone certo impari, pensando che si relazionava con i De Gasperi, Nenni, Togliatti, Saragat, i giovani Fanfani e Moro. Einaudi appare a distanza davvero un gigante, au…
Ci sono squadre diverse dalle altre, nel bene e (spesso) nel male, che si portano nella loro storia un’aurea da maledette, capaci di soffrire e far soffrire, cadere e rialzarsi. La Lazio è sicuramente tra queste. Guy Chiappaventi è un …
Positivo al Covid, il cantautore inglese presenta a tutto il mondo il nuovo disco da casa sua, in quarantena. «È il lavoro più personale mai composto, di formazione».
La prestigiosa guida ha celebrato la i migliori bar d’Italia nella nuova edizione della guida del 2022. Massimo riconoscimento per 5 locali bergamaschi: oltre al Cavour, si confermano al top, Morlacchi di Zanica, La Pasqualina di Almenno, In Croissanteria Lab di Carobbio, Morlacchi di Zanica e il Marelet di Treviglio.
“Di vita, di cammini e di montagne” è il titolo dell’incontro con lo scrittore vincitore del premio Strega 2017 per Molte fedi sotto lo stesso cielo
Di chi è la colpa della propria cronica permeabilità al senso di colpa. Del proprio dolorosamente percepito e vissuto amletismo. Di quell’incrocio fatale fra timidezza e viltà che diventa invalidante, bloccante. Della propria infelicità.
Iniziativa per promuovere la lettura e la collaborazione civica.